Estratto del documento

Analisi matematica

Prof. Giuseppe Maria Coclite Lezione 1

27/9/22

Insieme dei numeri naturali

N = {0, 1, 2, ...} sistema europeo

N* = N - {0} sistema americano

Insieme dei numeri interi relativi

= {0, ±1, ±2, ±3, ± ., .}

IN ⊊

-1 ∈ - **IN** (**IN ⊊ **)

Insieme dei numeri razionali

= {n/m: n ∈ , m ∈ * }

Insieme dei numeri irrazionali

  • Sono quei numeri non razionali ad esempio: π, √2, e, √5, ecc...

Simboli o linguaggio matematico

∀ x,y ∈ ℝ -> x * y, x ∙ y ∈ ℝ

(quantificatore universale)

  • e usiamo per *om *

∃ x ∈ ℝ t.c.

  • 1 tale che
  • ∃!
  • esiste un unico
  • alzo
  • quantificatore universale

Proprietà associativa

∀ x, y, z ∈ ℝ. (x * y) + z = x * (y * z) (λ -> y), z = λ * (y * z)

Proprietà commutativa

∀ x, y ∈ ℝ. x * y = y * x, y * x = x * y

Proprietà distributiva

∀ x, y, z ∈ ℝ. x(y + z) = x * y + x * z

Proprietà di ordinamento totale

∀ x, y ∈ ℝ. x < y ----> y < x

TEOREMA

Il teorema è composto da:

  • IPOTESI
  • TESI

me nelle dimostrazione per assurdo troviamo:

  • IPOTESI ma falso tesi

che pur conduce ad una contraddizione.

ES.

Teorema √2 ∉ ℚ

per assurdo supponiamo che √2 ∈ ℚ quindi

∃ m, m ∈ ℤ t.c. √2 = m/m

Non è restrittivo supporre che m e m siano primi tra loro.

√2 = m/m ⟹ m = m√2 ⟹ m² = m² · 2 ⟹ m² pari ⟹ m pari.

Poiché m è pari ∃ k ∈ ℤ t.c. m = 2k

Quindi

√2 = m/m ⟹ m = 2k⟹ m² = 4k²/2 =2k² ⟹ m² è pari ⟹ m è pari ⟹

∄ m e m non sono primi tra loro. In questo entraendo per [ ]

fine di un'equazione

  • Ipotesi del continuo

∀ x, y ∈ ℝ x < y ∃ q ∈ ℚ t.c. x < q < y

Ciò enuncia che in mezzo ad ogni coppia di numeri sappur vi inseriamo in mezzo si trova sempre un numero razionale.

Osservazione

A limitato

∃ m, M ∈ R, m ≤ M t.c. A ⊆ [m, M]

∃ M ≥ 0 t.c. A ⊆ [-M, M]

o----------------o-----o----------------o

-M m n M

  • A - illimitato superiormente se e solo se A non è limitato superiormente.

Osservazione

A è illimitato superiormente

∀ M ∈ R ∃ x ∈ A t.c. x > M

  • A è illimitato inferiormente se e solo se A non è limitato inferiormente.

Osservazione

A è illimitato inferiormente

∀ M ∈ R ∃ x ∈ A t.c. x < M

Definizione

Siano A ⊆ R e m, M ∈ R. M è maggiorante di A se e solo se:

∀ x ∈ A: x ≤ M

Invece: m è un minorante di A se e solo se:

∀ x ∈ A: x ≥ m

Coniugato

z ∈ ℂ

z̅ = x - iy

Osservazione

  1. z ∈ ℝ ⇔ z̅ = z ∈ ℝ
  2. z̅̅ = z

Proprietà coni̇

  • z̅ ∈ ℂ
  • z ∈ ℂ z = x + iy̅ = x - iy
  • z̅ · z = x^2 + y^2
  • (x + iy)(x - iy) = x^2 + y^2
  • (x - y)(x + y ) = x^2 - y^2
  • z̅ · z ∈ ℝ ⟹ prodotto commutativo

Differenza tra numeri complessi e vettori

Sono molto simili ma i numeri complessi hanno il vantaggio di avere un prodotto commutativo avente un prodotto di soluzioni e proprietà commutative assuntas.

  1. z̅ · z ∈ ℂ
  2. ∀z, b ∈ ℂ, b + i = b̅
  3. ∀z, b̅ ∈ ℂ, (z + z) = (z̅ + z)i
  4. ∀b, b̅̅ ∈ ℂ, z · z̅
  5. ∀b, b̅ ∈ ℂ, z2z = z
  6. ∀b, b̅̅ ∈ ℂ, 2z̅ = z

Esempio

  1. (z + i) (z - 3i) = z - 3i2, z + z2
  2. 2i - 3i2 = 2 - 3i2
  3. z - 6 · μ
  4. (1, i + 1) (1 - i) = 1 + μ2
  5. i (i, i) = i(a, mu) + 12

|Z + 3i| > 7

|Z - (3i)| > 7

con il segno > prendiamo l'esterno e la circonferenza ma non l'interno

|z - 3 + 5i| > 2

|Z - (3 - 5i)| > 2

con il segno > non si prende né la circonferenza né l'interno e quindi solo l'esterno

Z̅ Z = |Z|2

(x - iy)(x + y) = 2

x2 - iy2 y = 2 - x2 - (-1)y2

x2 y2 = 2

|Z|2 = 2 , |Z| = √2

|Z| = √x2 + y2 = √2

Funzioni Potenza

x ∈ ℝ x2 = x ⋅ x x3 = x ⋅ x ⋅ x ... xn = (x ⋅ ... ⋅ x) n volte

  1. x0 = 1
  2. x2 ⋅ x3 = x2+3 = x5
  3. (ax)y = axy
  4. ax ⋅ bx = (ab)x

Funzioni Potenza ad Esponente Intero

n ∈ ℕ f: ℝ → ℝ f(x) = xn

Dom(f) = ℝ n ≠ 0

Im(f) = {{ℝ}+ se n ≠ 0 pari{ℝ}- se n ≠ 0 dispari}

Osservazioni

  • Se n è pari ⇒ f non è iniettiva
  • n dispari ⇒ f è iniettiva
  • n = 0 ⇒ f è costante (*Crescente o Decrescente) ma non strettamente monotona*
  • n ≠ 0, n pari ⇒ f è monotona
  • n ≠ 0, n dispari ⇒ f è strettamente cresccente
  • n pari ⇒ f è pari
  • n dispari ⇒ f è dispari

Funzioni Arcoseno, Arcocoseno, Arcotangente, Arcocotangente

Arcoseno

sen                                                                     

sen non è iniettiva e quindi non possiamo invertire la funzione sen in quanto produce quindi non conveniente eseguire una restrizione tra -π/2 e π/2 per poterla invertire

sen[-π/2; π/2] → R

Im ( sen[-π/2; π/2] ) = [-1; 1]

sen-1 è strettamente crescente

Dispari

sen[-1; 1] → R e sen-1 inversa di sen [-π/2; π/2]

Im ( sen-1 ) [-π/2; π/2]

sen è strettamente crescente, dispari, limitata

Arcocoseno

cos

cos                                                      

cos non è iniettiva e quindi non si può invertire per farlo la bisogna prendere la funzione ristretta tra [0, π]

cos|[0, π] → R

Im ( (cos|[0, π]) ) = [0; 1]

a cos : [0; 1 ] → R a cos -1 è inverso di cos|[0, π]

Im ( a cos ) = [0, π]

a cos : [0; 1] → si chiama stretto/

Teorema (unicità del limite)

Sia {an} ⊆ ℝ se {an} è regolare - il suo limite è unico ovvero se esiste è uno solo.

Dimostrazione per assurdo

Supponiamo per assurdo che il limite esista (mostrerò l'irrazio) ma negando la tesi, quindi dicendo che ne esistono almeno 2 (alquanto regge la tesi di partenza).Inseriamo, supponendo che {an} sia regolare e che ammetta due limiti distinti. Abbiamo quattro possibilità:

  1. ∃ lim an = l1 e ∃ lim an = l2 l1, l2 ∈ ℝ
  2. ∃ lim an = l ∈ ℝ e ∃ lim an = +∞
  3. ∃ lim an = l ∈ ℝ e ∃ lim an = -∞
  4. ∃ lim an = +∞ e ∃ lim an = -∞

Per semplicità consideriamo solo il primo caso (1). Non è restrittivo. Supporre che:

l1 ≠ l2

Scelgo:

ε = l2 - l1 > 0

Per definizione di limite:

  • ∃ N1 ∈ ℕ t.c. ∀n ≥ N1 |an - l1| < ε/2 = (l2 - l1)/2
  • ∃ N2 ∈ ℕ t.c. ∀n ≥ N2 |an - l2| < ε/2

Definizione

N = max {N1, N2}

Dato che non appena giunto tra N1 e N2 esistono N tale che |an| < (l2 - l1)/2, |an| < l2 - l1

Risulta

∃ N ∈ ℕ t.c. ∀ n ≥ N |an - l1| < (l2 - l1)/2; |an| < l2 - l1

l2 - l1 < an < l2 - l1l2 - l1{a1 - l2} < an < {ε = l2 - l1}

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 136
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 1 Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 136.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Analisi 1 e 2 completi  Pag. 91
1 su 136
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze matematiche e informatiche MAT/05 Analisi matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher EnricoPichierri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Coclite Giuseppe Maria.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community