Estratto del documento

FINE FASE GIOVANILE

-Anna Maria De Lisi(1918)

sintesi, figure solide ed immobile in uno spazio immobile, dubbio, fortemente anti-classiche,

nessun tipo di bellezza, la donna ritratta non esiste

-Silvana Cenni(1922)

personaggio immaginario, forte verticalità dell’immagine,

riprende in senso moderno l’umanesimo e le proporzioni.

Veduta sulla gran madre (Torino) è una ricostruzione non

realistica perché dal suo studio non si vedeva la gran madre,

con un linguaggio aggiornato, ‘profuma’ di italianità e tradizione

italiana

-Ritratto di Renato Gualino

figlio del più grande collezionista di Torino, impostazione simile al

grande rinascimento italiano, figura immobile che fissa e quinta

scenica, vestiti in maniera non moderna

-Concerto

nella direzione Rai di Torino, dialogo muto, nessuno comunica tra di

loro e nessuno guarda lo spettatore. Corpo nudo, idea classica

-Beethoven

-Icaro

corpo maschile nell’evidenza di nudo, separato dal pavimento con

un panneggio verde che lo rende ancora più in evidenza

12/03/25

REALISMI AMERICANI

Il termine realismo americano indica uno stile d'arte sviluppatosi negli Stati Uniti

d'America che ha come soggetto le attività giornaliere di persone normali in una realtà

socialmente contemporanea. Il movimento inizia a metà del XIX secolo e agli inizi del XX

diventa un'importante influenza per molti artisti il cui obbiettivo era ricreare ciò che era

reale. Questi artisti stavano cercando di realizzare dei lavori che riflettessero la vita nelle

città e la popolazione, che nell'America di quel periodo era più urbana che rurale .

Tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo gli Stati Uniti si trovarono al centro di

grandi cambiamenti industriali, economici, sociali e culturali. Gli artisti che facevano parte

del realismo cercavano di ricreare i paesaggi e la cultura americana attraverso gli occhi di

persone semplici, usavano le sensazioni e i suoni delle città come ispirazione per i propri

lavori. In questo modo ci si allontanava dalle storie di fantasia, per concentrarsi su ciò che

stava accadendo e su cosa volesse dire vivere nel presente.

Questo movimento comprendeva gli Stati Uniti D’America e il Messico. Viene intrecciato

con influenze dell’arte occidentale.

1913 Data fondamentale perché gli Stati Uniti conoscono l’arte occidentale grazie alla

mostra d’arte chiamata: “Armony Show”. Prima grande mostra d' arte

moderna negli USA

, l'Armory Show vanta un ruolo importante nella storia dell'arte

americana in quanto permise al pubblico statunitense, fino a quel momento abituato

al realismo, di entrare in contatto l' avanguardia dei fauve, dei cubisti e dei futuristi.

L'esposizione funse da catalizzatore agli artisti statunitensi, che divennero più indipendenti

e iniziarono a maturare un "linguaggio artistico" personale. Gli stati uniti avevano poca

conoscenza dell’arte contemporanea occidentale, ci fu molta critica e dubbi a proposito. Le

opere non furono accolte benissimo, sia dal pubblico sia dalla critica, anche se il pubblico

era più curioso che critico in sé.

Roosevelt disse a proposito: “questa non è arte”. Una volta con i regimi si applicavano le

censure, ora no. Stalin per esempio aveva dettato “l’arte di stato”, dove si prefissava una

tipologia di arte che puntava verso il realismo socialista. Per il nazismo invece, dovevano

celebrare la razza ariana nei dipinti.

MARCHEL DUCHAMP

Scandalizzato dalla situazione, Duchamp inizia ad essere un mediatore. Abbandona il

dipinto e inizia a fare i Ready-Made, il più famoso è l’Orinatorio/Fontana (1917), col quale

prendeva in giro i concorsi di belle arti. All’inizio non li prendevano sul serio, era come un

gioco. Nessuno li considerava come opere.

Opere:

-Nudo che scende le scale(1912)

Nel dipinto il nudo è difficilmente percepibile.

La figura che si nota somiglia piuttosto ad un

manichino di legno. Anche la direzione del

movimento è chiarita nel titolo che guida alla

comprensione dell’opera. Il movimento che si

crea va da sinistra , in alto, verso destra in

basso. Anche la composizione tonale

asseconda tale lettura con le zone scure poste sulla diagonale che sale da sinistra in

basso.

1929 Crollo della borsa di Wall Street, giovedì 29 ottobre. Gli USA erano entrati da poco

nella politica internazionale. 5 giorni dopo il crollo, c’è l’apertura del MOMA, dove “Modern”

per gli americani è come la nostra arte contemporanea. Inizia ad acquistare i migliori

quadri del cubismo, ecc…

Per esempio acquista “Les Damoiselles d’Avignon”. Ed è pure il primo museo ad

includere il design e la fotografia.

EDWARD J. STEICHEN

-The Flatiron(1904)

è una fotografia a colori raffigurante un palazzo, stampata nel 1909. Si

ispira a Stieglitz. Lui intende la fotografia come arte pura e unica, essi

avente questo pensiero vengono chiamati “Pittorialisti”(fotografi d’arte).

La foto veniva anche lavorata e non solo scattata e messa in mostra.

Essi volevano diventare al pari degli artisti ma facendo foto.

ALFRED STIEGLITZ

è un fotografo con rapporti stretti con artisti dell’avanguardia.

-Old and New New York (1910)

è una foto ad incisione. Qua si parla di purezza di fotografica.

FOTOGRAFIA PURA= onestà e intensità di visione.

Straight fotography, fotografia pura.

-Equivalent(1923)

è una stampa di gelatina, dà un’enfasi drammatica con l’intento

di fare uno zoom su una porzione sulla natura, producendo con

quella parte di foto un certo stato d’animo.

Ripresa di Monet e delle sue ninfee, mondo sensibile con zoom, come la foto, nonostante

sia pittura.

PAUL STRAND

(video)

FRANCIS PICABIA

-Ici, c’est ici Stieglitz(1915)

Omaggio a Stieglitz fatto da un altro

autore. La tecnica era una componente

fondamentale, i fotografi avevano

l’importanza in quel periodo perché usano

la tecnica.

EDWARD HOPPER

Pittore che predilige soggetti di donne/soli (soggetti metropolitani) in

un ambiente che viene riproposto quasi sempre, o un bar o in un

hotel.

-Camera D’Albergo(1931)

Riconoscibilità nei suoi quadri.

I soggetti sono sempre assorti nella solitudine, in contrapposizione

al sogno americano, ovvero il famoso e idealizzato “successo

economico”. Si nutre dell’arte occidentale, influenza di Vermeer.

Finestra aperta, riprende Wagnerismo.

GRANT WOOD

-American Gothic(1930)

(ormai funzione meme, citato nei simpson)

è entrato nella cultura popolare, è divenuto virale senza che si conosca

l’autore, ma solo il dipinto.

Puritanesimo= “casa e chiesa”, è un approccio spiritualista, insegue i

valori tradizionali. In questo dipinto c’è il Rinascimento Tedesco, i

fiamminghi ecc…

Sono figure rigide, frontali, ci guardano, contatto con lo spettatore.

Crea molto scandalo per il rapporto ambiguo tra donna e uomo e per il

forcone.

(video messico)

PABLO NERUDA= poeta e politico cileno

Il Muralismo messicano diventa il movimento più importante del Messico. I nomi più

importanti sono: Diego Rivera, Orozco e Siqueiros.

JOS É CLEMENTE OROZCO

-Prometheus(1930)

Riprende con un gesto eroico il racconto di Prometeo, colui

che dona il fuoco agli uomini, prendendolo dagli dei.

POPULISMO, affermazione assoluta e sincera.

Gli USA e il Messico erano politicamente diversi. In Messico

c’è una fase rivoluzionaria, si impone quella dei “Campesinos”

dopo la morte del dittatore. Si parla di una rivoluzione dei

contadini. Presente il Partito Comunista e quindi anche gli artisti lo sono. Abbandonano la

pittura da cavalletto, considerato da borghese. In Italia, c’è il Nazismo, ma Sironi per

seguire la politica, il risultato è lo stesso: abbandona il cavalletto.

DIEGO RIVERA

Lui è in conflitto con gli USA perché non sostenevano il comunismo come lui.

Lavora anche per Rockefeller.

DOROTHEA LANGE

-Madre Migrante(1936)

è una fotografia raffigurante una madre con i suoi sette figli.

Simbolo della Grande Depressione negli USA, ovvero la

Crisi Economica, il Dust Bowl(tempeste di sabbia) e il New

Deal.

26/03/25

ARTE NEI REGIMI TOTALITARI

In questo periodo c’erano dei regimi di ideologie completamente opposte. Per esempio le

principali erano: Italia con Germania (estrema destra, razzista) e l’Unione Sovietica

(estrema sinistra, comunista). L’URSS(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche)

comprendeva altri paesi come: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Estonia, Georgia,

Kazakistan, Kirghizistan, Lettonia, Lituania, Moldavia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan,

Ucraina, Uzbekistan. Dopo il 1945, l’influenza culturale si estende ai paesi indipendenti,

paesi detti “della cortina di ferro”, confine che separava l’ovest dall’est. Questi paesi

seguono l’influenza dei regimi citati.

GUERRA FREDDA (1946-1991):

questa guerra fu più che altro un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti

d'America e l’URSS, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e

l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato periodo post bellico, e terminato con la caduta

del Muro di Berlino (1989) e con la conseguente dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).

Viene utilizzato l'aggettivo "fredda" poiché non vi furono combattimenti diretti su larga

scala, sebbene si fossero verificati conflitti indiretti regionali, tuttavia il conflitto si basò

soprattutto sulla lotta ideologica e geopolitica per l'influenza globale delle due

superpotenze.

La Germania ovest era libera, la Germania est con Berlino capitale era divisa in 2 a sua

volta e tutte le due parti erano sotto l’influsso dell’URSS.

Gli artisti non potevano agire liberamente, ma dovevano seguire l’arte di stato, cioè il

realismo socialista. La Jugoslavia si sottrae con il generale Tito dall’influenza sovietica

ma non lo fa invece l’Albania. Con un regime di dittatura, l’Albania diventa come stato a

sé, nascondo dal mondo.

L’atteggiamento dell’Italia e della Germania, è stato molto diverso. La Germania ha

imposto l’arte di stato ed ha mostrato anche come non si doveva fare l’arte(arte

degenerata). Non a caso le prime espressioni artistiche, le avanguardie, si sviluppano in

Germania nel primo 900, ma come anche per i DADA. Hitler, insieme ai suoi ministri,

proponeva la visione di un’

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Appunti Storia dell'arte contemporanea Pag. 1 Appunti Storia dell'arte contemporanea Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'arte contemporanea Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'arte contemporanea Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'arte contemporanea Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Storia dell'arte contemporanea Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher takitakosa05 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Nuova Accademia di Belle Arti - NABA o del prof Centrone Gaetano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community