vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIA MATEMATICA DELL’INFORMAZIONE
Comunicazione da punto di vista meccanico:
-Teoria matematica dell’informazione: analisi di modello comunicativo come passaggio e
trasformazione di un messaggio da un'entità che lancia il messaggio a un'entità che lo
percepisce. Questa teoria è stata elaborata da due ingegneri che lavoravano alla Bell,
azienda che si occupava della creazione di apparecchi telefonici che potessero mettere in
relazione due entità lontane. Shannon e Weaver idearono la teoria della Comunicazione
teoria del pacco postale
che prendeva il nome della (la comunicazione è come un pacco
che parte da un punto e viene percepita in un altro punto). Hanno costruito un modello
teorico basandosi sul fatto che il messaggio parta da un apparecchio telefonico e debba
arrivare il più integro possibile ad un altro apparecchio telefonico.
(Telefono inventato da Meucci che non aveva soldi per brevettarlo, aveva messo in
comunicazione la sua casa con il suo laboratorio; invenzione gli venne rubata.)
del pacco postale:
-Teoria la comunicazione viene spedita da un punto e arriva a un
altro punto. Si parla di una trasmissione di dati attraverso un apparecchio trasmittente e
apparecchio ricevente, in mezzo si trova un canale e se questo presenta ad esempio un
rumore il messaggio non arriva a destinatario intatto e non viene compreso. È un’analisi
della comunicazione che passa attraverso un apparecchio che la trasmette e uno che la
riceve, tra i due c'è un canale.
Questo tipo di analisi comunicativa è diversa rispetto a un’analisi che possiamo fare tra
due persone perché nella comunicazione entra in gioco la percezione, quindi subentrano
fattori diversi che fanno si che l’informazione possa essere percepita e compresa con
signi cato diverso.
Percezione:
- modo in cui l’essere umano comprende l’informazione; il fatto che il
messaggio venga compreso come l’emittente lo lancia dipende da una decodi ca del
codice mandato dall’emittente.
Il modello di Shannon e Weaver non si basa su percezione e elaborazione di tipo
semantico dell’attribuzione di signi cato ma si basa solo sulla percezione di quel segno
linguistico. Il fatto che messaggio venga compreso come l’emittente lo lancia dipende da
decodi ca che l’essere umano fa.
fi fi fi fi