vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ARMATURA A RASO
Una struttura più elaborata rispetto alla tela e alla saia. Ad esempio, in un raso a 5 fili, un
filo dell'ordito lega con un filo della trama in modo regolare ma distanziato, spostandosi a
ogni passaggio. Questo produce un tessuto lucido e liscio sul diritto, mentre il rovescio
risulta opaco e più ruvido. Tuttavia, il raso è meno compatto, ei fili possono scivolare a
causa dell'intreccio meno stretto.
ARMATURA A SAIA
Più complessa della tela, la saia si riconosce per il caratteristico effetto diagonale sul tessuto.
L'intreccio avviene spostando il punto di legatura tra ordito e trama in modo regolare, ad
esempio su tre fili. Questo crea una direzione diagonale che può andare da destra a sinistra o
viceversa. Il diritto e il rovescio possono essere diversi oppure molto simili, ma l'effetto
diagonale è sempre visibile.
ARMATURA DERIVATA
Sono varianti delle armature fondamentali (tela, saia e raso) e ne mantengono alcune
caratteristiche, pur introducendo modifiche significative nell'aspetto o nelle proprietà del
tessuto. Ogni armatura derivata si distingue per risultati particolari, adattati a esigenze
specifiche di estetica o funzionalità.
COTELÉ: Tessuto caratterizzato da coste parallele e regolari, che possono essere più o
meno sottili a seconda della lavorazione. Le coste possono essere ottenute variando
l'intreccio dell'armatura o utilizzando fili più grossi in punti specifici.
Proprietà: Il tessuto è resistente e ha un aspetto tridimensionale, spesso utilizzato per
● abbigliamento casual o elegante (come velluto a coste) e arredamento.
COTONE
Origine della fibra: Deriva dai peli che avvolgono i semi della pianta del cotone (
● Gossypium ). La qualità del cotone è strettamente legata alla lunghezza e alla finezza
delle sue fibre.
Classificazione per qualità e lunghezza delle fibre:
● Sea Island: Considerato il cotone più pregiato, ha fibre lunghe e setose che
○ arrivano fino a 60 mm. Usato per capi di alta qualità.
Superfine St. Vincent: Con fibra di lunghezza eccezionale, dai 50 ai 60 mm.
○ Cotone Egiziano (Jumel o Moho): Caratterizzato da fibre lunghe e una
○ particolare gamma di colori naturali che vanno dal giallo al bruno.
Cotone Peruviano (Pima): Pregiato quanto l'Egiziano, ha una consistenza
○ simile alla lana e spesso viene utilizzato in miscele con altre fibre.
Cotone Americano (Upland): Una fibra corta, proviene da regioni come
○ Texas, Mississippi, Georgia e Orléans. È meno pregiato rispetto alle varietà
lunghe.
Cotone Indiano: Fibra corta e di qualità inferiore, destinata a produzioni
○ meno raffinate.
Proprietà della fibra di cotone:
● Resistenza: Nonostante sia leggero, il cotone è robusto e durevole.
○ Isolamento: protegge dal caldo, soprattutto se di colore chiaro, ma offre poca
○ protezione contro il freddo rispetto alla lana.
Assorbenza: è estremamente assorbente, il che lo rende perfetto per tinture e
○ stampe di alta qualità.
Versatilità e diffusione:
● Il cotone è il tessuto più utilizzato al mondo grazie al suo costo contenuto e alla
vasta gamma di applicazioni, che vanno dall'abbigliamento alla biancheria, dai
tessuti tecnici ai complementi d'arredo.
Manutenzione:
● Resiste bene ai lavaggi ad alte temperature, anche se si consiglia di non
○ superare i 60°C per preservare i colori e la durata del tessuto.
Si può stirare facilmente, ma è meglio utilizzare temperature medie per
○ evitare di danneggiare le fibre.
Storia e curiosità:
● Il termine "cotone" deriva dall'arabo katun , che significa "terra coltivata".
○ È tra le fibre tessili più antiche conosciute dall'uomo, insieme a lino e lana.
○
COTONE BIOLOGICO:
Il cotone biologico è coltivato secondo i principi dell’agricoltura biologica, senza ricorrere a
sementi geneticamente modificate e senza utilizzare prodotti chimici sintetici come
fertilizzanti, pesticidi o defoglianti. Viene coltivato in armonia con l’ambiente, utilizzando
pratiche agricole sostenibili, come la rotazione delle colture, per preservare e migliorare la
fertilità del suolo.
Caratteristiche:
● Naturale e sostenibile: Non contiene residui chimici, il che lo rende sicuro
○ per la pelle, anche per le persone con sensibilità o allergie.
Ecologico: Riduce l’impatto ambientale, proteggendo la biodiversità e le
○ risorse naturali.
Alta qualità: Le fibre di cotone biologico tendono ad essere più morbide e
○ resistenti grazie al trattamento delicato durante la lavorazione.
Certificazioni:
● Per garantire la provenienza biologica, il cotone è spesso certificato da enti come
GOTS (Global Organic Textile Standard) o OCS (Organic Content Standard).
Applicazioni:
● Viene utilizzato principalmente per:
Abbigliamento (t-shirt, biancheria intima, abiti per bambini).
○ Tessuti per la casa (lenzuola, asciugamani).
○ Prodotti sostenibili (borse riutilizzabili, pannolini lavabili).
○
Benefici per l’ambiente e le comunità agricole:
● Riduce l'inquinamento del suolo e delle acque, poiché non si usano prodotti
○ chimici nocivi.
Favorisce il benessere dei coltivatori, eliminando il contatto con sostanze
○ tossiche e spesso garantendo loro condizioni di lavoro eque.
Nido d'Ape: Tessuto caratterizzato da una struttura tridimensionale con piccoli motivi
geometrici a forma di celle d'ape. Si ottiene alternando fili di ordito e trama che creano
rilievi e depressioni regolari. È leggero, assorbente e utilizzato spesso per asciugamani,
accappatoi e tessuti per la casa.
Oxfordshire: Deriva dall'armatura tela, ma utilizza fili di trama più spessi rispetto ai fili di
ordito, spesso accoppiati (a gruppi di due), per creare una trama a piccoli quadrati. È
morbido, resistente e traspirante, utilizzato principalmente per camicie casual ed eleganti.
Ottoman: Tessuto con rigature trasversali pronunciate, create dall'uso di fili di trama più
spessi rispetto ai fili d'ordito. Ha un aspetto elegante e una struttura rigida, ed è impiegato
in abbigliamento formale (come giacche) o per l'arredamento.
Panama: Descrizione: Variante della tela in cui due o più fili di trama e ordito lavorano
insieme come un'unità, formando una struttura a griglia. Il tessuto risulta morbido,
resistente e spesso. È utilizzato per cappelli, abbigliamento estivo, tappezzeria e borse.
Fil-à-Fil: Armatura tela in cui si alternano fili di ordito di colore scuro e chiaro, creando un
effetto mélange o microfantasia. Il tessuto è liscio, raffinato e comunemente utilizzato per
camicie eleganti e abiti formali.
Cannellato: Tessuto con rigature longitudinali o trasversali ottenute grazie all'alternanza di
fili di diverso spessore o tensione. È simile all'ottomano, ma le coste sono più sottili e
ravvicinate. Si usa in abbigliamento, tappezzeria e decorazioni.
Descrizione: Fibra naturale ottenuta dagli steli della pianta di lino (Linum
● usitatissimum). Il tessuto è resistente, traspirante e leggero, con una caratteristica
freschezza e una superficie leggermente irregolare.
Applicazioni: Abbigliamento estivo, biancheria per la casa, tovaglie.
●
Lana: Fibra naturale ottenuta dal vello delle pecore. La lana può essere lavorata in vari modi
per ottenere tessuti come il tweed, il cachemire (fibra pregiata di capre Hircus) o il merino
(lana fine e morbida).
Caratteristiche: Calda, elastica, isolante, assorbe bene l’umidità.
● Applicazioni: Abbigliamento invernale, tappeti, coperte.
●
Seta: Fibra naturale prodotta dai bozzoli dei bachi da seta (Bombyx mori). È morbida,
lucente e piacevole al tatto.
Tipologie:
● Shantung: Seta ruvida con nodi visibili.
○ Chiffon: Seta leggera e trasparente.
○ Taffetà: Seta rigida e brillante.
○
Applicazioni: Abiti eleganti, lingerie, accessori.
●
Velluto:Tessuto con superficie morbida e pelosa, ottenuta da un'armatura con filo
supplementare tagliato per formare un fitto pelo uniforme.
Varianti:
● Velluto a coste: A righe verticali.
○ Velluto di seta: Più lussuoso e lucente.
○
Applicazioni: Abbigliamento formale, arredamento, decorazioni.
●
Denim: Tessuto robusto in armatura saia, realizzato con ordito tinto (generalmente blu) e
trama bianca.
Caratteristiche: Resistente, durevole, con effetto diagonale visibile.
● Applicazioni: Jeans, giacche, abbigliamento casual.
●
Jersey: Tessuto a maglia elastico, morbido e versatile. Può essere realizzato in cotone, lana,
seta o fibre sintetiche.