I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze linguistiche e letterature straniere - Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Martinelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sulla definizione di strategia. Il concetto di strategia aziendale non presenta una definizione generalmente accettata. Il termine “strategia” deriva dal greco antico e, nella sua accezione originaria, indica la conduzione delle forze armate da parte del generale, ovvero la perizia nell’arte militare.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Martinelli

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Economia aziendale per l'esame del professor Martinelli sulle aziende hanno assunto sempre più i connotati di sistemi aperti, che interagiscono con il sistema ambientale. Per questo motivo si è oggi giunti al modello dell’azienda relazionale. Le aziende, infatti, in un primo momento hanno risposto ai mutamenti ambientali mediante l’ampliamento delle proprie dimensioni. Ciò tuttavia ha comportato la comparsa di alcuni problemi (irrigidimento della struttura operativa, burocratizzazione delle operazione aziendali, inefficienza nel coordinamento e nel controllo dell’attività).
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Belotti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Diritto dell'economia per l'esame del professor Belotti sulla S.N.C. che è una società di persone molto diffusa nel mondo economico. Quando l’attività sociale ha carattere commerciale, dovendosi escludere la possibilità della società semplice, si avrà la società in nome collettivo. COSTITUZIONE In quanto società commerciale, essa è soggetta all’iscrizione presso il registro delle imprese ed è tenuta alle scrittura contabili. In caso di insolvenza, inoltre, è soggetta a fallimento.
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Belotti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Diritto dell'economia per l'esame del professor Belotti sulla SRL che è una società di capitali, dotata di personalità giuridica. È un modello di società largamente utilizzato per l’esercizio di imprese commerciali, piccole e medie. Le sue caratteristiche generali sono: - Come suggerisce il nome stesso, all’interno di questa società i soci hanno una responsabilità limitata alla quota di capitale conferito, rispetto alle obbligazioni contratte dalla società; - Il capitale sociale è rappresentato da quote di partecipazione (non da azioni come per la S.p.a.) e deve avere un valore minimo di 20.000€. Nel caso in cui esso abbia un valore pari o superiore a 50.000€, allora diventa necessario convocare un collegio sindacale (come nelle s.p.a.), cioè un organo con funzione di controllo sull’amministrazione.
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Belotti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Diritto dell'economia per l'esame del professor Belotti sulla società semplice è il tipo più elementare di società. Essa non può essere utilizzata per lo svolgimento di un’attività commerciale (una di quelle elencate dell’art.2195c.c.). Per questo è normalmente utilizzata per le attività di modeste dimensioni, agricole e per i professionisti intellettuali.
...continua

Esame Diritto dell'economia

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. R. Belotti

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto per l'economia per l'esame del professor Belotti sulla s.a.s. è una società di persone caratterizzata dalla coesistenza di due diverse categorie di soci: i soci accomandatari ed i soci accomandanti. I soci accomandatari rispondono dei debiti sociali in maniera illimitata e solidale (come nella s.n.c.). I soci accomandanti, invece, rispondono unicamente entro i limiti della quota conferita. Mentre i soci accomandatari rischiano nella società l’intero loro patrimonio personale, quelli accomandanti rischiano di perdere solo quanto conferito.
...continua

Esame Linguistica Italiana

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Baggio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
1 / 5
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor Baggio sulle FUNZIONI PRAGMATICHE (STATI): 1. RICHIAMO: consiste nel far riferimento a fatti che l’interlocutore già conosce o sono evidenti. Si tratta di un riferimento extratestuale, a conoscenze enciclopediche, a dati evidenti. 2. EROTETICA: è la funzione delle domande. 3. ASSERTIVA: è la funzione delle frasi che comportano un incremento di informazioni. (Es: “Ti odio!”). 4. EPISTEMICA: è una sorta di funzione richiamo, ma fa riferimento a qualcosa che è già stato detto in precedenza. È introdotta da frasi come: “Come osservato”, “Come si è detto”.
...continua

Esame Linguistica Italiana

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Baggio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del professor Baggio sulla retorica che è l'arte della parola o, più precisamente, arte dell’organizzazione della parola nel discorso. La concezione classica (Platone, Aristotele, Cicerone) la definisce come l’organizzazione razionale del discorso, con il fine pragmatico di persuadere. È “l’arte del persuadere per mezzo dei discorsi”. Tale concezione è alla base della fondamentale classificazione ciceroniana delle 5 parti in cui un discorso si divide (le fasi di elaborazione del discorso dal momento in cui viene concepito fino al compimento).
...continua

Esame Linguistica Italiana

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Baggio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica italiana per l'esame del prof Baggio su Luis Prieto Si rifà a Saussure per due motivi: a) Stessa concezione del segno: unione inscindibile di significante e significato; b) L’impostazione metodologica della ricerca: partire dai fatti linguistici concreti per poi definire le entità linguistiche astratte (fonemi, parole, frasi).
...continua

Esame ICT

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Fabbro

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame di Information and Communication Technology sulla xcombinazione dei tasti da utilizzare come scorciatoia su Office Word. ALT + … Scorciatoie (usare Word senza mouse) CTRL + F4 (ALT + F + H) Chiudere un documento CTRL + F12 Apri CTRL + N Nuovo documento SHIFT + F12 Salva F12 Salva etc.
...continua

Esame Linguistica Italiana

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Baggio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Linguistica italiana sulle parti del discorso di Aristotele per l'esame del professor Baggio. Si tratta di un elenco ripreso dalla “Poetica” di Aristotele e segue un ORDINE PROGRESSIVO (dalla più semplice alla più complessa e da quelle prive a quelle dotate di significato) 1) STOIKHEÎON: suono vocale indivisibile, sono le LETTERE. Ad esempio, c – a – v – a – l – l - o
...continua

Esame Linguistica Italiana

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Baggio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti per l'esame di Linguistica Italiana sul pensiero di Platone. La riflessione sul linguaggio è un aspetto significativo del pensiero di Platone. L’autore infatti, vi dedica un intero dialogo, il Cratilo, che è il primo testo in cui si parla del linguaggio ed è la fonte più antica delle conoscenze grammaticali. Il tema è inserito nel contesto della problematica relativa alla conoscenza, il linguaggio è considerato uno strumento di conoscenza.
...continua

Esame Lingua Spagnola

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Appunto
Appunti per l'esame di Lingua Spagnola sui verbi Ser, Estar, Haber. Ser: Definir palabras o conceptos Un planeta es un astro sin luz que puede tener satélites · Definir o clasificar un objeto La Tierra es un planeta · Expresar las caracterìsticas propias de un objeto La Tierra es redonda · Identificar al objeto al que nos referimos La Tierra es el tercer planeta del sistema solar.
...continua

Esame Didattica della civiltà inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. J. Smith

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti per l'esame di Didattica della civiltà inglese sulla Storia del Sud Africa. Early South Africa The first inhabitants of South Africa lived by hunting animals, gathering plants and using stone tools. Then people gradually learned to herd sheep, cattle and iron tools were introduced.
...continua

Esame Linguistica Italiana

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Baggio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti per l'esame di Linguistica Italiana su John Austin. FRASI CONSTATIVE E PERFORMATIVE Nelle prime sei lezioni ad Harvard (1955) introduce una distinzione fondamentale: - “Oggi piove” => VERA o FALSA => dice qualcosa di una realtà; - “Ti regalo un libro” => NÉ VERA NÉ FALSA => non dice qualcosa di una realtà (è una promessa).
...continua

Esame Linguistica Italiana

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Baggio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti per l'esame di Linguistica italiana sulle critiche al modello di Grice. Modello di Grice: Nell’atto comunicativo si devono distinguere due intenzioni fondamentali: l’intenzione informativa e l’intenzione comunicativa (=informare della propria intenzione informativa).
...continua

Esame Inglese

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. A. Ramera

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Inglese sulle Future Forms: WILL is used: · To express the speaker’s opinions, speculations about the future (a future fact or prediction) · For habitual actions which we assume will take place · As a neutral future tense, to express future facts. This use is uncoloured by ideas such as intentions, decisions, arrangements, willingness. etc..
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. M. Craveri

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti per l'esame di Letteratura Spagnola sul Don Quijote, in lingua. Cervantes nació en pleno Renacimiento (= sencillez, claridad y equilibrio), pero publicó “El Quijote” a principios del Barroco (= elaboraciones extremas, exageración). En esta obra Cervantes parece juntar las características esenciales de las dos sensibilidades: se habla de la problemática barroca sobre un mundo de engaños y decepciones utilizando un equilibrio y una serenidad típicamente renacentistas.
...continua

Esame Letteratura spagnola

Facoltà Scienze linguistiche e letterature straniere

Dal corso del Prof. D. Liano

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Letteratura Spagnola, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Yerma di Federico Garcia Lorca. Il significato della parola yerma che significa arido, deserto. Il dramma che viene raccontato è quello relativo alla storia di Yerma, la donna protagonista della storia.
...continua
Riassunto per l'esame di Teologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Uomo e Donna a Immagine di Dio: Lineamenti di Morale Sessuale Familiare, Padovese. Argomenti trattati: la sessualità umana, gli atteggiamenti, i processi culturali, gli atteggiamenti di eccesso pessimistico.
...continua