Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PARTE I: LA SESSUALITA' UMANA
In questo capitolo intendiamo cogliere la continuità e le rotture, le divisioni che la sessualità ha subito nel profilo delle leggi naturali che alla luce della rivelazione.
- ATTEGGIAMENTI E PROCESSI CULTURALI
Il tema della sessualità è tra quelli che più risentono delle dinamiche del nostro tempo in gran cambiamento. Relativismo etico e innovazioni tecnologiche pesano in maniera specifica su questo orizzonte della dimensione umana.
La Chiesa è intervenuta spesso in materia di sessualità, contro un atteggiamento che relativizza i valori oggettivi in favore di valutazioni soggettive e attraenti.
A un primo livello generale, nella mentalità di molta gente, riemerge il presunto di una ossessione sessista che convive con una sensibilità sessuofobica.
Nella società di oggi esistono diversi atteggiamenti in merito alla sessualità.
a) ATTEGGIAMENTI DI ECCESSO PESSIMISTICO:
La sessualità viene percepita colpevole e senza scopo. PAURA TABUISTICA che condiziona un comportamento.
Preoccupazione crescente per colpa di pochi, mancata attenzione della dimensione di sensualità piuttosto che a quella di VERITÀ.
b) ATTEGGIAMENTI DI ECCESSO OTTIMISTICO:
Esaltazione spropositata della sessualità.
È il caso delle OSSESSIONE PORNOGRAFICA.
Sopravvalutare inoltre la loro importazione giovando alcuna sessualità, modo nelle mie consequente patologie (rosso indicativo, defetti apparitivi).Ricerca della “peccato tuttotestualistici” = PIACERE
c) ATTEGGIAMENTO EQUATORIO MA EMERGENTE:
Mette in relievo chi occupa di sessualità e mortale interica PERSONA UMANA e colloca il comportamento sessuale entro nuovamente del connivente di unione.
L'IO che si da di TV per pone IN NO.
Nei giovani sembra prevalere un atteggiamento OTTIMISTICO verso la sessualità: visione spontanenistica e libertà del sesso. Così il sesso e le molte forze sessuali esalano di essere vissuti come: GESTI SENZA CONTENUTI
Questo è dovuto alla facilità dell’uso del sentimento e della sessualità sessuale non di alta scopo (ROBBUITA)
La difficoltà sta nell’individuare la questione istintiva ed globale atteggiamento di unita.
Facendo da CREATIVITA’ si deve intendere la dimensione di fecondità che esigendo la costruzione della coppia.
La sessualità di coppia deve essere emesso al servizio della procreazione rendendo così la coppia essere di gioiosa unita e arricchimento. Cosi` la NOI di coppia si allarga nella scelta dei FIGLI e la quella della VITA SOCIALE.
Si ha inscritta nell’esistenza esistenziale di TRASCENDENZA. In quanto esperienza di gioia può l’essere richiamato di felicità ultime e definitive.
Se luogo preesce per vivere in modo autentico la sessualità e l’unione di coppia è il matrimonio la sessualità può realizzarsi solo livello fisico e quello spirituale solo nel matrimonio e solo in esso che si ha la piena realizzazione della sessualità.
Fuori dal matrimonio si ha sola piena realizzazione sessuale, o prescindere dei rapporti fisici, quando si realizza una vita bene per altri e nelle generosità e nell’amore.
2) CRITERIO DELLA COSTRUZIONE RECIPROCA, INTERPERSONALE
FINO ALLA COMUNIONE E ALLA FECONDITA
La sessualita è una forza che diventa autenticamente
personale quando costruisce comunione fino
alla coniugalita.
Bisogna realizzare il valore della reciprocita,
e l’integrazione dell’io non puo realizzarsi se
non con l’apertura al Tu.
Bisogna realizzare le altere della coniugalita che
è il vero significato che comprende non solo la
comunione degli sposi, ma pure il proiettare
alla vita la fecondita e quindi esplicare
pienamente il divento sessuale.
3) CRITERIO DELL’AMORIZZAZIONE DEL MONDO
Ogni comportamento sessuale per essere davvero
personalita non deve identificarsi in una
condotta individuale.
Bisogna costruire una societa rispettando
gli altri.
Si deve dominare la terra nel senso che le
sue potenzialita possono esprimersi grazie
anche all’apporto del nuovo e fecondita delle
singole persone.
Tutti gli atti di non amore quando assumono
l’aspetto di discrimento sociale.
b) FAMIGLIA RELAZIONALE
È una famiglia autopoietica che non può più fare riferimento alle relazioni tradizionali
c) FAMIGLIA MEDIATRICE
famiglia che crea rapporti conflittuali all'interno delle coppie, difficile dei figli nel integrare ed emancipazione deglianziani
d) FAMIGLIA INTERGENERAZIONALE
contatto inteso delle generazionifamiglia chiamata a nuove autonomia
e) FAMIGLIA DI FATTO
insicurezza riguardo la durata del matrimonio
- Tipologia agricola / naturale
- Tipologia industriale / mononucleare
- Tipologia postindustriale / autopoietica
la crisi sociologica dei matrimon e dellafamiglia è aperta delle strumentalità al dialogodi una cultura neocorticale
- IL MATRIMONIO COME PATTO DI AMORE
Bisogna scoprire che la vita non usura concetto ancora va risolutivo ed esperienzadi amore e matrimonio — cercitori è —si identifica con il essere della vita stessa.
-
ESCOGIMENTO E DICHIARAZIONI DI NULLITÀ
È chiesto qual soggiace del matrimonio qualcuno che non ha fatto consentito DISPENSA
BOTIFICA
Rito espesso anche annullato nel caso uno vuole riettato abbandonare il battesato (PRIVILEGIO PAOLINO)
-
DIVORZIATI RISPOSATI
Dato che non avendo ottenuto un annullamento m'’espuono con atto civile dopo il divorzio
Parsa del conolo le dispense accessoriata
prescindere pure divorziati risposati le
acuateno si immisieri i sacramenti
rientrate le nosse ...
L'orientamento tiene più consintito due
comunque i rapporti non possano essere i
sacraenti
-
ALTRE SITUAZIONI FAMILIARI DIFFICILI
Per esempio: handicap alcolismo, mudatore ...
In questi casi la comunità deve prestare
raccoglienza e paleodocezza
i restate meni questi siamo essere celercati
spagnato rito catseico e promettono di
importante nell’educazione cattolio ai figli