I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Giurisprudenza - Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma

Appunti dettagliati delle lezioni di Storia delle relazioni internazionali con il professore Malgeri che sostituiscono in parte lo studio del manuale consigliato dal professore (Dagli imperi militari a quelli tecnologici di Ennio Di Nolfo) dalla Conferenza di Parigi all'Alleanza Atlantica. Ho preso 30 e lode.
...continua

Esame Teologia dogmatica

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
4 / 5
Appunti ottimi e completi per esame orale di Teologia dogmatica. Sostituiscono efficacemente il manuale di testo consigliato e sono utili per la preparazione dell'esame, in modo esaustivo. Non occorrerà consultare altri testi.
...continua
Al giorno d'oggi qualsiasi tipo di pensiero o fatto viene digitalizzato attraverso la produzione di un contenuto che viene condiviso su piattaforme online con tutto il mondo; dunque, sorge spontaneo chiedersi come vengano controllati i contenuti caricati in rete e quali siano le leggi o le regole che delimitano la libertà di espressione per la protezione individuale e collettiva dei soggetti attivi in Internet. Si parta da una domanda. Cosa accadrebbe se venisse pubblicata una foto pornografica o un video violento? La risposta è semplice, qualcuno o qualcosa interverrebbe per far sparire quel determinato contenuto e non si tratterebbe solamente di un algoritmo, ma in molti casi di un'azione congiunta di un software e un moderatore umano. In questo lavoro di tesi vengono presentate le varie tipologie di controllo dei contenuti (pre-moderazione, post-moderazione, moderazione reattiva, moderazione distribuita e moderazione automatica) e viene data una visione più da vicino della mansione svolta da un moderatore umano di contenuti online focalizzando le difficoltà che intercorrono nel suo lavoro, compreso il rischio di ricadere in situazioni psicologiche precarie dovute alla pesantezza di un lavoro che, richiede un'attenzione estenuante e un rifacimento alle regole puntiglioso sebbene queste siano pur sempre opinabili essendo basate su una gradazione di gravità dell’illecito commesso non sempre ben definibile. La causa di queste difficoltà ricade spesso sul contesto di riferimento, che l’algoritmo o il moderatore fanno fatica a comprendere a pieno. A dimostrazione del fatto che la content moderation è una problematica di estrema attualità, alla fine del primo cap*itolo è stata poi posta l'attenzione sulla legge sui servizi digitali dell'unione europea (DSA), la quale regola la gestione e la rimozione dei contenuti illegali online e porta diverse novità alle piattaforme, tra cui: la commissione e i paesi dell'unione europea avranno accesso agli algoritmi delle varie piattaforme sulle quali circolano la stragrande maggioranza dei contenuti condivisi online (in qualunque formato); viene stabilita una normativa riguardante la rimozione rapida dei contenuti illegali; maggiori garanzie su diritti e protezione delle vittime di violenza; sanzioni di vario livello per chi commette violazioni ai contratti stretti con le piattaforme; nuovi obblighi di trasparenza; più controllo sulla pubblicità; più protezione dei minori, e tanto altro. Infine, è stato analizzato un caso recente di moderazione dei contenuti nello specifico, il caso che ha portato in tribunale Facebook Ireland Ltd. e l'associazione sociale italiana CasaPound, vittima di una totale cancellazione della propria pagina (quindi di un mezzo potente di comunicazione con i propri sostenitori) per di più senza preavviso. Attraverso questo processo si riuscirà quindi ad evincere quanto sia complicato dare una valutazione giusta ad un determinato caso di violazione dalle condizioni d'uso delle piattaforme, specie se la violazione è commessa da associazioni politiche che richiedono una più vasta possibilità di espressione per rientrare all'interno del dibattito politico nazionale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zannotti Roberto: Diritto penale. Lineamenti di parte speciale, Bartoli, Pellissero, Seminara. Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zannotti Roberto: Diritto penale dell'economia, Roberto Zannotti. Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Zannotti Roberto: Diritto penale, Fiandaca, Musco. Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Diritto dell'unione Europea, utili per superare l'esame, ma da integrare con tutti gli argomenti spiegati dal professore e/o dal manuale di riferimento. Sono appunti personali frutto di studio e ricerche.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Diritto privato: appunti università Lumsa primo anno giurisprudenza se non mi sbaglio il professore frezza, appunti presi da me. Studiare anche dal manuale, appunti di qualche lezione non di tutte le lezioni.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Diritto privato, per potere sostenere l’esame con il professore, Università Lumsa, appunti da integrare con il manuale e la seconda parte del diritto privato, studiare anche dal manuale, appunti diritto privato.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti università Lumsa di Filosofia del diritto da integrare con compendio di deontologia, appunti per sostenere esame di Filosofia del diritto, studiare anche deontologia del diritto, appunti inviati dai miei colleghi.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti sul contratto, università Lumsa, appunti di Diritto privato da integrare con altri appunti, appunti solo riguardanti il contratto, integrare con il manuale, appunti presi da me, appunti diritto privato.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Diritto privato, università Lumsa, integrare con il manuale, appunti università lumsa, appunti presi da me, per sostenere l’esame di diritto privato, incompleti da integrare con altri appunti.
...continua
Appunti di Istituzioni di diritto romano presi da me, appunti per sostenere esame di istituzioni di diritto romano, da integrare con altri appunti e con il manuale, appunti università Lumsa, appunti incompleti.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto, esame Lumsa, integrare anche la parte di deontologia, studiare dal compendio di deontologia e filosofia del diritto, appunti presi da me, università lumsa, appunti da integrare.
...continua

Esame Diritto privato

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Il contratto, appunti sul diritto privato, integrare con altri appunti, appunti Università lumsa, appunti incompleti, studiare anche dal manuale di diritto privato, integrare lo studio con il manuale.
...continua
Schemi sulla base delle slide fatte dal professore Odorisio Emanuele, LUMSA, di Diritto processuale civile. Il professore non ha toccato tutti gli argomenti oggetto di esame (inoltre, avendo fatto l'esonero mancano tali argomenti), per tale motivo consiglio di integrare comunque con il libro.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pulvirenti Antonino: Manuale di diritto processuale penale, Scalfati. Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Diritto penale sulle circostanze del reato: la disciplina delle circostanze del reato è stata profondamente innovata da: • legge n. 354 del 26 luglio 1975: in materia di attenuanti generiche, recidiva, giudizio di comparazione delle circostanze di reato per i recidivi ed altro. Con questa riforma si è voluta imitare la “tolleranza zero” statunitense, ma ci si è ispirati ad un poco nobile intento discriminatorio, ossia quello di differenziare il rigore del trattamento penale creando un “doppio binario”, uno più mite per coloro che commettono un reato per la prima volta, ed uno molto più severo per i recidivi. • legge n. 251 del 5 dicembre 2005: ha modificato il codice penale, facendo sostanzialmente un passo indietro nella storia, rinnegando la riforma del 1974 con il ripristino della prevalente obbligatorietà degli aumenti di pena connessi alla recidiva, e con l’inasprimento del regime sanzionatorio.
...continua
Questa tesi ha fornito un’analisi approfondita e allo stesso tempo generale dei vari aspetti del contratto di mutuo, un contratto ad oggi fondamentale che ha radici storiche assai antiche. Attraverso un’analisi storica si può notare come questo sia la prima forma di contratto esistita, ed a riguardo si parla di prestito d’uso e di consumo. Sono stati esaminati i vari aspetti di questo contratto nel contesto giuridico romano, dal quale si può evincere che tra questi assume rilevanza la condictio, che era una delle azioni civili che veniva esperita per far valere un diritto di credito o per richiedere il pagamento di una somma di denaro. Altro aspetto di cui si è discusso è la stipula del mutuo e il problema dell’usurae che si è esteso per un lungo lasso di tempo durante l’esperienza giuridica romana. Doveroso è stato menzionare lo studio del prestito marittimo (faenus nauticum o pecunia traiecticia), che oltre alla funzione di credito svolse anche un ruolo di assicurazione, fondamentale nello sviluppo del commercio a Roma già a partire dal III-II secolo a.C . Infine, si è discusso di vari passi del digesto inerenti al mutuo, in cui si sono analizzati degli aspetti pratici e fondamentali per la sua stipula.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto processuale penale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pulvirenti Antonino: Manuale di procedura penale, Tonini, Conti. Libera Università Maria SS.Assunta - (LUMSA) di Roma, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua