I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze dell'educazione - Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE

Funzionamento dei gruppi di persone. I bisogni principali di un gruppo e del singolo individuo. Assunti di base di Wilfred Bion. Visione di Melanine Klein e Freud. Il conflitto nel gruppo e la mediazione. Leadership, tipi di leader e competenze personali. Appunti presi durante il corso.
...continua
Appunti di Tecnologia dell'educazione per l'esame del professor Francesco Arleo, nel quale si capisce il positivo e il negativo delle tecnologie e come possono essere usate a livello educativo facendo attenzione. è schematizzato in modo semplice e chiaro.
...continua

Esame Pedagogia

Facoltà Scienze dell'educazione

Appunto
Appunti di Pedagogia per l'esame del professor Benedetti, con sintesi nel quale viene descritto cosa è la pedagogia e quali sono le finalità e differenze con termini simili ad esso,si parla anche del dibattito sulla scientificità della pedagogia chiamato epistemologia pedagogica.
...continua

Esame Psicologia sociale

Facoltà Scienze dell'educazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Psicologia sociale per l'esame della professoressa Saltarelli. Partendo da un'analisi della psicologia generale e da altre materie affini si arriva a capire la psicologia sociale cosa sia e che oggetto di studio abbia. Gli appunti sono schematici e semplici facili da consultare e studiare.
...continua

Esame Educazione degli adulti

Facoltà Scienze dell'educazione

Appunto
4 / 5
Appunti di Educazione degli adulti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Albarea dell’università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE, Facoltà di Scienze dell'educazione, Corso di laurea in Scienze dell'educazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti scritti a computer, lezione per lezione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Vecchiet dell’università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE, Facoltà di Scienze dell'educazione, Corso di laurea in Scienze dell'educazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Psicologia I

Facoltà Scienze dell'educazione

Appunto
Appunti scritti a computer, lezione per lezione di Psicologia I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Giacopini dell’università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE, Facoltà di Scienze dell'educazione, Corso di laurea in Scienze dell'educazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti scritti a computer, lezione per lezione. Esame del terzo anno di scienze dell'educazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Biagi dell’università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE, Facoltà di Scienze dell'educazione, Corso di laurea in Scienze dell'educazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia generale e del prof. Balduzzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Educazione come sfida della libertà, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di antropologia filosofica e teologica e del professore Biagi basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Unico e Molteplice, Biagi, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di antropologia filosofica e teologica e del prof. Balduzzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Politica, Biagi, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di antropologia filosofica e teologica e del prof. Balduzzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Uomo, Biagi, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia generale e del prof. Balduzzi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente La sfida dell'educazione, vita e pensiero, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia generale e dell'educazione e del prof. Benvenuti, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Apprendere dall'esperienza, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di sociologia generale e dell'educazione e del prof. Pozzobon, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Di carne e di parola, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia dell'infanzia e del prof., basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pedagogia al nido, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia dell'infanzia e del prof. Rossi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il nido dei bambini e delle bambine, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di pedagogia dell'infanzia e del prof. Rossi, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Pedagogia dell'infanzia, dell'università degli Studi Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE. Scarica il file in PDF!
...continua
Questo lavoro di tesi ha lo scopo di indagare le caratteristiche del dono e della fiducia e le loro connessioni. Ci sono ancora un senso e uno spazio per coltivare queste due dimensioni, in una società che sembra essere dominata dall’individualismo e dall’utilitarismo? L’ottica generativa adottata propone il sistema del dono come la logica che, in virtù delle sue caratteristiche di gratuità e reciprocità, riesce a creare legami sociali. Si scopre poi che la fiducia interpersonale deriva dall’instaurazione di un rapporto di dono e si conforma essa stessa come dono generatore di cooperazione. In particolare, la fiducia promossa all’interno della famiglia riesce a dare significato alle relazioni familiari stesse e ne costituisce il nutrimento simbolico. Infine, si valorizzano il limite umano e il rischio del tradimento come due dimensioni imprescindibili senza le quali la fiducia non può esistere.
...continua

Esame Psicologia dello sviluppo

Facoltà Scienze dell'educazione

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Psicologia dello sviluppo. Nietzsche: la transvalutazione dei valori. Nietzsche nasce nel 1844 e lui dirà sempre di sé stesso di essere nato “postumo”; questo perché lui ritiene che ciò che esprime non possa essere compreso dai suoi contemporanei. La vita di Nietzsche è abbastanza sregolata questo perché nonostante suo padre fosse un pastore protestante è un filosofo che ha ben poco di religioso (verrà definito anche il filosofo della morte di Dio). Nietzsche all’interno delle sue opere ha davanti a sé la concezione di Schopenhauer riguardo: la tragicità della vita umana (nello specifico la vita è un pendolo che oscilla tra la noia e il dolore) e al fatto che noi possiamo occuparci di questa vita cercando di dare delle soluzioni per vivere meglio. La risposta che da Schopenhauer però se in un primo momento da a Nietzsche l’impressione di essere arrivato finalmente alla vera risposta ai problemi della sofferenza della vita, in un secondo momento lo lascerà abbastanza sconvolto e gli farà intraprendere altre direzioni. Nietzsche è considerato non solo il filosofo dell'incomprensione e del “superuomo” ma anche colui che utilizza una filosofia che ha una base filologica. Il fatto che avesse una base filologica è dato dalla sua passione per la musica di Wagner. Nietzsche, infatti, la considera perfetta perché ha messo insieme uno degli aspetti più importanti dello spirito greco: cioè la capacità di mettere la musica al servizio delle emozioni.
...continua