Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Riassunto esame Antropologia filosofica e teologica, prof. Biagi, Libro consigliato Politica, Biagi Pag. 1 Riassunto esame Antropologia filosofica e teologica, prof. Biagi, Libro consigliato Politica, Biagi Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia filosofica e teologica, prof. Biagi, Libro consigliato Politica, Biagi Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Antropologia filosofica e teologica, prof. Biagi, Libro consigliato Politica, Biagi Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il pubblico svuota i militanti

Democrazia del pubblico, contrassegnata dall'erosione della partecipazione socio politica, personalizzazione della politica, comunicazione. Passaggio da una forma di governo rappresentativo, non contano ideali, progetti, organizzazioni politiche, contano i media e le personalità del leader.

I partiti si preoccupano del pubblico, e non dei militanti che diventano macchine al servizio degli individui.

È il leader che crea il partito

Nascita del partito personale, personalizzazione della politica, mix di populismo, politica simbolica e di personalizzazione nei meccanismi di raccolta del consenso. Si cerca la via dell'immediatezza fra popolo e capo.

Subentra identificazione simbolica con il capo politico, costruzione del consenso tramite l'appropriazione dei beni politici, enfatizzata dal ruolo dei media.

Ha indebolito, consumato il legame di fiducia fra leader, partiti e società, ha prodotto PARTITI SENZA SOCIETÀ.

LEADER SENZA PARTITI, trasformarsi del pubblico in PUBBLICI.

ANCHE IN EUROPA, VERSO IL FINALE DI PARTITI

Li elementi costitutivi della democrazia del pubblico, appaiono in rapida e profonda trasformazione.

I leader politici di rivolgono al popolo indistinto, alimentano un gioco a somma negativa, che investe l'intero sistema politico e dei partiti.

Abisso tra politica e cittadini.

HABERMAS individua la causa della perdita di fiducia nei confronti dell'Europa, nei media e nei partiti politici, perché non persuadono la gente a ricordarsi delle ragioni convincenti che giocano a favore del progetto europeo (Germania legata all'Europa, società globalizzata multi popolare, influenza dell'Europa sulla politica mondiale). Alternativa alla liquidazione dell'euro e abbandono del progetto si chiama PIU'EUROPA.

NELLA RETE: PER O CONTRO LA POLITICA?

La politica è stata coinvolta e trasformata dalla rete e social media, che ha permesso ai nuovi

Momenti di organizzarsi con risultati rilevanti, riferimento per un modello diverso e alternativo di partecipazione politica. La rete e la partecipazione attraverso i social media hanno modificato le forme della partecipazione politica e della stessa democrazia.

CASTELLS: i popoli sono in lotta, internet e le reti sociali permettono alle persone di mobilitarsi senza leader e organizzazioni, ci sono molti rischi, arriveremo a costruire nuove forme di rappresentanza.

IL POTERE TECNOCRATICO ED ECONOMICO HA SOGGIOGATO LA POLITICA. Il processo di svuotamento della logica politica culmina nella nuova egemonia liberista. L'economia fornisce il quadro di verità e di potere che struttura le soggettivazioni, speranza. La società pretende di autogovernarsi nell'assoluta frammentazione delle singolarità. L'elemento che aggrega è una categoria ibrida sociologica, biologica, economica, IL RISCHIO. Crescente dilatazione della sfera tecnica, tecnologia, ed economico finanziaria.

sfere che hanno finito per associarsi e creare un unico potere-pensiero.
BECK il progetto moderno della società industriale si è costruito sul modello CITTADINO DIVISO: esercizio dei diritti democratici e nell'espressione del suo consenso, per la formazione del progetto politico, FA POLITICA e economia e privato che perseguono i propri interessi, SI MUOVE NELLA NONPOLITICA.
Nasce la VISIONE MODERNA di un SISTEMA TECNICO ECONOMICO.
Conseguenza: IL PROGRESSO SOSTITUISCE IL VOTO, diventa sostituto dei problemi, consenso preventivo su fini e conseguenze che rimangono ignoti e innominati.
BECK: INTRECCIO DI FORZE TECNO-ECONOMICHE i cambiamenti sociali sono rimossi, come effetti collaterali latenti delle decisioni, dei vincoli, dei calcoli scientifici e tecnico scientifici.
RAGIONI FUNZIONALI E SISTEMICHE legate al ciclo produttivo dell'industria, tecnologia, economia e finanza, portate per giustificare una serie di decisioni e di scelte, in contraddizione con le regole.

più semplicidella democrazia.

La decisione politica guarda all’economia, che per decidere i propri investimenti guarda le disponibilità e le risorse tecniche, serve la TECNICA REGIA PLATONA, capace di trionfare una giusta causa attraverso il coordinamento, e il governo delle tecniche.

La logica degli strumenti colonizza la dialettica dei beni, il logos politico ingabbiato nella razionalità tecnico-strumentale, limita le nostre scelte.

PAPA FRANCESCO paradigma tecnocratico sulla nostra vita personale, ecologica, e sociale.

Tende a esercitare il proprio dominio sull’economia e politica. L’economia è in funzione del profitto, la finanza soffoca l’economia reale. Si denuncia l’indebita ingerenza sulla politica, preme affinché le nuove forme di politiche derivate dal paradigma tecno-economico siano normate sulla base dei beni fondamentali per l’umanità e la terra, altrimenti finiranno per distruggere la politica, la

libertà e la giustizia. UN AMBIENTE MORALE INQUINATO E IL POTERE DEL DENARO L'ambiente morale inquinato ha causato l'allontanamento dalla politica. C'è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro modo di vivere oggi, sappiamo quanto costano le cose, ma non quanto valgano. Ossessione per la ricchezza, culto della privatizzazione e del settore privato, disparità crescenti. Le persone faranno ricorso allo Stato, per chiedere protezione, le società aperte sacrificheranno la libertà per la sicurezza. L'unico obiettivo sembra diventare ricchi. TRIPODE MORTALE: politica, denaro e corruzione. Il DENARO è l'unico generatore simbolico di tutti i valori. Il legame TECNICA-DENARO, stare sul mercato significa considerare la tecnica come generatore della storia e considerare il denaro come fine e non come mezzo, si produce un bene perché frutta denaro. SENZA ARGOMENTI, LA POLITICA MUORE Il voto democratico, HABERMAS, acquista peso

istituzionale di una compartecipazione democratica in relazione a opinioni articolate, formatesi attraverso la comunicazione e lo scambio di informazioni, motivazioni e posizioni pertinenti ai singoli temi. I MEDIA spingono i politici a lasciarsi andare a esibizioni autoreferenziali, contagio della fretta che nasce dall'occasionalismo. Sono contaminati da un processo di fusione tra classe politica e mediatica. IL MECCANISMO EGOMONICO POPULISTA rappresenta una parola d'ordine, immagine di una persona fisica coinvolgente, indefinibile, il popolo. IL NUOVO ANALFABETA Abbassato il livello d'istruzione dei deputati, ANALFABETISMO POLITICO. È il frutto dello svuotamento della politica, è il soggetto strutturalmente funzionale. TRATTI ANTROPOLOGICI non soffre per la perdita di memoria che lo espone a ripetere mali antichi, mancanza di caparbietà e di concentrazione che lo rendono cittadino inutile, non sa ciò che vive e gli accade attorno, neutralizza laconsapevolezza critica della realtà di vita e i problemi effettivi della nostra casa comune. Il declino della politica consista nella perdita di credibilità della politica stessa agli occhi della gente. ARENDT di fronte alla crisi della politica deve prevalere il desiderio rinnovato di conciliazione e consolazione, in vista della ricostruzione della politica come essere insieme, mantenere libertà e pluralità.

CON LA POLITICA
I partiti sono sorti per fare politica, sono stati interpretazione. BAUMAN la politica non è mai stata una necessità come in questo momento, in cui ha vita difficile e ha perso la sua capacità di costruire ponti.

LUNGHE FIBRE ANTROPOLOGICHE
PLATONE politica come arte regia.
CITTÀ polis
POLITICA politikè techne
GUERRA polemos
Stessa radice POL.

MITO DI PROTAGORA: all'origine gli uomini non erano in grado di costruire città, non avevano arte politica e guerra. ZEUS donò agli uomini pudore, e giustizia.consentendo loro di riunirsi e di fondare città, dalle quali scaturisce l'esercizio dell'arte politica. Risalto connessione tra politica e coppia pudore e giustizia.

POLITICA E PAROLA

La politica si pratica tramite la parola, nasce come forma di vita fondata sulla parola, potenza del linguaggio che i greci fanno assurgere a divinità. Si accompagna al diritto e alla giustizia. La parola ha il dono della persuasione, articolata sulla verità e sull'inganno, astuzia e violenza. L'uomo greco individua un discriminante: la parola buona favorisce la conciliazione, legame, amicizia politica, quella cattiva rivalità, competitività distruttiva.

POLITICA E PERSUASIONE

La centralità della parola risiede nella pratica del dibattito, discussione fondata sull'argomentazione intesa come discorso, che cerca di motivare e dimostrare quanto afferma, portare ragioni, il valore sta tutto nella persuasione, ciò che convince è

la maniera di formulare le argomentazioni, esprimerle, la GRAZIA.Conferisce al politico forza seduttiva, dare rivincita senza battaglia.La politica è l'arte della composizione dei conflitti mediante il potere persuasivo della parola argomentativa che presuppone il confronto e la discussione.

POLITICA E LIBERA CITTADINANZA

Noi possiamo solo essere conosciuti dagli altri e conoscere gli altri dal modo in cui essi ci conoscono. ARENDT soltanto le parole dette sul bene comune, in condizioni di estremo rischio e pericolo, rivelano il nostro io. L'aver esplicitato il nucleo esistenziale del valore della cittadinanza come esporsi allo sguardo degli altri e alla libertà di parola. Essere liberi e vivere in una polis erano cosa sola.

CITTADINO LIBERO E ATTIVO emancipato da ogni forma di coercizione e violenza, entrava nella condizione della ISOLOGIA, libertà di parola, condizione inter umana in cui tutto hanno pari diritto all'attività politica, che

nella polis era un'attività dialogica.

POLITICA E LOGOS

Polis riconosciuto come il grande dono della civiltà greca all'umanità, stretto legame tra la politica e il logos.

LOGOS esprime stretto legame tra la parola e pensiero: è espressione verbale del pensiero e parola pensata, capacità di vedere ciò che è persuasivo, prende coscienza di sé stesso, regole, efficacia, funzione politica.

Il LOGOS prende coscienza di esser dialogo.

POLITICA E VISIBILITÀ PUBBLICA

Carattere di piena pubblicità, politica viene a connotarsi come duplice movimento di democratizzazione e divulgazione.

POLITICA luogo fondamentale di una cultura comune, di conoscenze, valori e tecniche, portati alla pubblica assemblea, sottoposti a critica, vaglio.

Il compito principale delle leggi consiste nel rendere concreta la convivenza e svolgere tramite la divulgazione pubblica, il compito educativo di dare corpo a una saggezza pratica.

Quando il

pudore e il giusto scompaiono,

Dettagli
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alessia007bergamo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di antropologia filosifica e teologica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Biagi Lorenzo.