Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Psicologia sociale - Appunti Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PSICOLOGIA SOCIALE

Cos'è la psicologia? la scienza che studia il comportamento umano

Oggetto di studio Cosa?

Metodo di studio Come? Oggetto di studio

psicologia teorica: elaborazione e verifica psicologia applicata: parte dei

di teorie scientifiche per comprendere risultati della psicologia teorica

meglio il comportamento umano elabora strumenti operativi per

problemi concreti

La psicologia teorica si suddivide in varie discipline che sono:

Psicologia generale che è la sintesi delle teorie psicologiche.

➔ Psicofisiologia che studia le relazioni nell'apparato neurale.

➔ Psicologia comparata che studia il comportamento animale e umano.

➔ Psicologia dello sviluppo che studia la crescita.

➔ Psicologia sociale che studia l'analisi del ruolo.

➔ Psicopatologia che studia i disturbi del comportamento.

➔ Psicologia dinamica che studia le motivazioni.

La psicologia applicata si suddivide in:

Psicologia clinica che si occupa della salute e del benessere della persona.

 Psicologia dell'educazione che si occupa dei processi educativi.

 Psicologia del lavoro.

 Psicologia forense.

 Psicologia dello sport.

 Criteri per orientarsi nella psicologia applicata

Campo di applicazione Modello teorico

Il metodo di studio

Incrementare conoscenze per Affrontare e risolvere

elaborare e verificare teorie. problemi nell'immediato. 1

Filosofia

Oggetto di studio: la natura dell'uomo Metodo di studio: speculativo

il senso della sua esistenza. deduttivo,basato su principi

universali.

Pedagogia

Oggetto di studio: studio di un metodo Metodo di studio:interdisciplinare

di intervento per favorire la crescita

dell'individuo. Scienze dell'educazione

Oggetto di studio: fatto educativo come Metodo di studio: interdisciplinare

evento caratteristico di tutta la vita.

Psicologia

Oggetto:comportamento umano Metodo:induttivo Presupposto antropologico:

la lettura del comportame

nto umano che dipende

dal punto di vista

antropologico scelto.

Una scienza che descrive e comprende appartiene a:

Scienze naturali: che hanno un nesso di casualità tra i fenomeni.

➢ Scienze umane: descrivono e comprendono i fenomeni alla luce di una

➢ determinata prospettiva.

Colui che opera nel mondo del sociale deve essere:

Consapevole delle caratteristiche della propria formazione.

✔ Capace di riconoscere i punti di forza e i limiti.

✔ Capace di orientarsi e scegliere il supporto appropriato per migliorare

✔ l'intervento. Le origini della psicologia

è una scienza giovane rispetto alle altre ( 1500 – 1600 )

 perchè? Difficoltà di definire l'oggetto e il metodo di studio.

Distinzione tra anima e i suoi prodotti

 teologi scienza 2

Nasce in Germania da Wundt e l'obiettivo era quello di studiare la

✔ mente,l'oggetto di studio è l'esperienza umana immediata,il metodo è

l'introspezione sistematica,i limiti sono rappresentati dal fatto che ai

soggetti veniva chiesto di usare criteri oggettivi,meriti coniugare il rispetto

della complessità umana con il rigore scientifico.

La psicoanalisi freudiana

oggetto di studio: inconscio

ES pulsioni

Io parte dell'ES che subisce una modificazione a contatto con il mondo esterno

SUPERIO ha radici nell'IO e nell'ES

L'io ricorre ai meccanismi di difesa che diventano patologici quando l'utilizzo

diventa compulsivo o l'utilizzo è troppo debole.

Le difese possono essere primordiali o evolute.

Metodo di studio: libere associazioni/transfert.

– L'Io è sano quando è forte.

– Principio della realtà.

– Tolleranza alla frustrazione.

– L'ansia come manifestazione di un conflitto intrapsichico.

– La gestalt

Oggetto di studio: l'esperienza

Metodo di studio:qui e ora

L'uomo è libero da ogni determinismo ed è in relazione con il suo ambiente.

Il comportamento individuale deriva dall'interazione dell'uomo con

l'ambiente.

Il sé sano procede senza blocchi o gestalt fisse.

Il sé si forma di momento in momento nel confine tra organismo e

ambiente.

Disordini dei confini dell'IO:

DEFLESSIONE le cose non accadono

INTROIEZIONE sono ciò che gli altri chiedono

RETROFLESSIONE più facile contro di me

Il comportamentismo

Oggetto di studio: il comportamento la manifestazione osservabile della

– psiche.

Metodo di studio: osservazione in laboratorio del comportamento.

– Apprendimento per tentativi ed errori.

– 3

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexped10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Saltarelli Beatrice.