Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Tecnologie dell'educazione - tecnologie Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Tecnologie dell'educatore

Il web 2.0 è il web come lo conosciamo noi che è caratterizzato:

Dall'immediatezza ciò che metto è visibile da subito.

– Dalla interazione ciò che metto viene condiviso e commentato.

Nel web 1.0 ciò che veniva pubblicato non si poteva condividere e commentare.

Il web 2.0 da la possibilità di condivisione in tempo reale di contenuti e formati (

video e testi),ciò ha un lato positivo e negativo:

POSITIVO nuovo modo di comunicare facile,immediato,semplice

NEGATIVO pubblicazione di cose false e di basso livello

L'interazione tra virtualità e realtà può essere pericolosa perchè c'è il rischio

che questi due mondi possano essere confusi rischiando di fare del virtuale una

unica realtà.

Il paradigma della mente come dispositivo computazionale

la mente come elaborato di informazioni la conoscenza come elaborazione

non ambigua di dati codificati.

Insegnamento come processo trasmissivo apprendimento come processo

di informazioni precostituite di acquisizione di dati e

informazioni predefinite

Il paradigma della conoscenza come esercizio intersoggettivo di

significati

La mente come esercizio antropologico di più intelligenze

L'insegnamento come sostegno al processo di apprendimento

Apprendimento come processo di condivisione e co-costruzione della

conoscenza

Conoscenza come processo complesso di interazione 1

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
2 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alexped10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologie dell'educazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Istituto Universitario Salesiano Venezia - IUSVE o del prof Arleo Francesco.