vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ogni persona in un gruppo vuole soddisfare il suo bisogno di struttura.
La membership rappresenta i bisogni del singolo individuo.
La groupship racchiude i bisogni dell’intero gruppo.
Bisogni in un gruppo
Sicurezza.
o Stima: bisogna dimostra che si vale.
o Identità: la nostra identità viene messa in dubbio (processo di
o depersonalizzazione).
Conviene “appartenere” rispetto a “non appartenere” perché si vive meglio e
non si compete con gli altri.
Socializzazione nel gruppo
Esplorazione: è un’osservazione pacifica e incerta del gruppo, si
1) capiscono i ruoli e le regole del gruppo.
Socializzazione: ci fa capire che ruolo si ricoprirà nel gruppo.
2) Mantenimento: mantenere il nostro ruolo per raggiungere gli obbiettivi.
3) Risocializzazione: superare le eventuali divergenze sorte nel gruppo.
4) Ricordo: si conservano le esperienze positive e negative fatte con
5) l’esperienza nel gruppo. 1
Convenzione di copione
Se abbiamo un bisogno irrisolto non ripresenteremo il bisogno vero e proprio
ma faremo delle azioni sperando di ricevere risposta al nostro vero bisogno da
qualcuno (es: il bisogno è essere abbracciati, per cui si abbracceranno tutti
sperando che qualcuno ricambi e ci abbracci).
“Diamo il potere alla persona di essere persona” Non è colpa delle persone ma
della loro educazione (es: non esiste una persona stupida, esiste una persona
che fa la stupida). Giorno 3: 29-10-2013
Psicodinamica di gruppo
Interazioni: serie di messaggi scambiati tra individui. [Inter: reciprocità della
scambio.]
Azioni tra le parti.
• Reazioni reciproche, scambi tra le parti.
• Rapporti interpersonali (valenze affettive).
− Processi strutturali (ruoli, potere, leadership).
− Contenuto: argomento o compito su cui lavora il gruppo.
Processo: ciò che accade fra i membri del gruppo mentre si lavora.
La consapevolezza del processo permette:
La crescita personale.
o Il miglior funzionamento del gruppo.
o DISCORSO DI UNA PERSONA Inter: reciprocità dello
scambio
Contenuto
Autorivelazione (cosa dice) Relazione (cosa vuole) Relazione: tocca la
sfera dei sentimenti.
Appello (cosa vuole raggiungere)
2
Freud
Per lui la società nasce dall’individuo, e studiando una persona è possibile
fondare la psicologia sociale. In realtà non è così, in un gruppo s’instaurano
molte più relazioni tra i componenti.
I membri del gruppo assumono “il capo” come modello dell’io.
Pulsione: è l’energia che spinge la persona a soddisfare qualche bisogno fisico.
La sessualità non è vista solo come scarica.
Identificazione: processo in cui una persona assume tratti di un altro individuo
e li assimila.
Ideale dell’io: istanza intrapsichica risultante dalla convergenza del narcisismo
e dei processi identificativi.
Melanine Klein
Studia il bambino, secondo lei prova sentimenti ambivalenti (amore/odio) per
oggetti parziali (seno, pene, feci) o totali (la madre, il padre).
Nel gruppo prova stati d’animo di natura ambivalente per il corpo.
Per gestire l’angoscia tra oggetti “buoni” o oggetti “cattivi” ha processi
d’introiezione o proiezione.
Identificazione proiettiva, il bambino immagina di introdurre parti di se nel
corpo della madre, per poterlo possedere, controllare e al limite danneggiarlo.
Proiezione: vedo in un'altra persona una parte di me che non sopporto.
Wilfred Bion
Il gruppo costituisce un’esperienza fondamentale per lo sviluppo della vita
psichica dell’uomo.
Nel gruppo la persona rivive meccanismi mentali primitivi (regressione)
attraverso i quali perde la propria individualità e accetta di far parte del
gruppo.
Analizza conscio e inconscio nel gruppo.
Concetti fondamentali:
Mentalità di un gruppo.
− Cultura di un gruppo.
− Assunti di base.
−
Assunto di dipendenza: la fantasia “salvifica” operante è che tutti i problemi del
gruppo saranno risolti da un’entità con poteri fuori dal comune che si farà
carico delle difficoltà e che riuscirà a condurre il gruppo verso il successo.
Assunto attacco - fuga: la fantasia operante è che il gruppo non riesce a
raggiungere i propri scopi perché è minacciato da un nemico o da un pericolo
esterno.
Assunto di accoppiamento: il gruppo fantastica di poter soddisfare i propri
bisogni e desideri solo in un tempo futuro grazie all’arrivo di un messia
3
salvatore, possibilmente generato dall’accoppiamento di due membri del
gruppo.
Foulkes
Secondo Foulkes le nevrosi sono interpersonali. I problemi del singolo sono
dovuti al gruppo.
Anzieu
Secondo lui nei gruppi le persone agiscono come nei sogni. Il soggetto
trasferisce in situazioni di gruppo i molti desideri insoddisfatti e repressi nella
vita.
Conflitto Competizione Collaborazione
Compromesso (non è
buono perché perdono
Preoccupato per entrambi)
me Fuga Adeguamento
Preoccupato per l’altro
Giorno 4: 12-11-2013
La mediazione è un procedimento per risolvere i conflitti per mezzo di terzi
imparziali, che siano accettati da tutte le parti. I mediatori aiutano i
contendenti a trovare di comune accordo una soluzione ai loro problemi. Si
deve ragionare attraverso gli “interessi” e non attraverso le “posizioni”
altrimenti la mediazione non funziona. Il mediatore deve essere imparziale, se
prende una posizione, diventa giudice.
Norme: aspettative condivise su come si dovrebbero comportare i membri del
gruppo.
Regole: sono più generali e riguardano il tipo di comportamento consentito.
Autoritario Autorevole
Status: posizione che occupa il soggetto all’interno del gruppo.
Le persone hanno bisogno di essere accolte ma anche di regole e norme.
Polarizzazione: il gruppo mi spinge a fare cose che non avrei mai fatto.
Leader: Assente Lassista
4