vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
IL RUOLO DELL'EDUCAZIONE NELL'ESPERIENZA UMANA
Vivere significa interagire con il proprio ambiente,li esseri umani per
farlo,costruiscono una esperienza personale in stretta connessione con lo
sviluppo di una identità cosciente.
L'uomo entra a far parte della cultura collettiva e con la trasmissione del sapere
passata di generazione in generazione,viene arricchito quanto apprenderà in
futuro da ogni singola esperienza.
La società è una unità formata da un determinato gruppo umano,la
socializzazione degli apprendimenti vuol dire condividere con gli altri membri
della società ciò di cui si fa esperienza singolarmente.
La trasmissione del sapere è agevolata dall'attitudine dell'uomo alla imitazione e
con l'uso del linguaggio,questo tipo di caratteristiche da vita all'educazione,alla
base della pedagogia sta la convinzione che il processo educativo permettere di
rendere gli individui migliori sviluppando la loro personalità.
Uno dei processi formativi fondamentali è l'allevamento che ha inizio nel
momento stesso della nascita,fa parte della educazione famigliare e passa
attraverso la sensibilità degli adulti.
L'EDUCAZIONE COME ESPERIENZA NATURALE E UNIVERSALE
Una funzione importante per l'essere umano è la autoeducazione, educare
significa una azione rivolta ad altri,mentre essere educati vuol dire fare una
attività indirizzata a noi ma da parte di altri.
Quindi è necessario fare una distinzione tra azione educativa e processo
educativo,la prima è l'offerta di educazione da parte di strutture educative,la
seconda è incentrata sul soggetto e risponde alla richiesta di educazione di
quest'ultimo.
Il processo educativo è spontaneo e inconsapevole.
Nella vita i processi di autoeducazione sono molto importanti,educare è una 2
azione rivolta a altri,mentre l'essere educati è una attività formativa volta a noi e
a altri.
Il processo educativo si sviluppa in modo spontaneo e inconsapevole,avviene
perchè ognuno di noi è guidato dal bisogno naturale di dare ordine ai risultati
dell'esperienza.
L'attività educativa ha diversi obiettivi e modalità può essere intesa come
ADDESTRAMENTO
– CONDIZIONAMENTO O DECONDIZIONAMENTO SOCIALE
– INTEGRAZIONE
– EMANCIPAZIONE
– DISCIPLINAMENTO
–
Si educa per estrarre delle potenzialità del soggetto,per far sviluppare
conoscenze e competenze.
A volte si rischia di fare confusione tra i termini educazione e istruzione
educazione istruzione
Processo indirizzato a facilitare lo Attività di trasmissione e produzione
sviluppo globale della personalità guidata di nozioni e comportamenti
specifici.
L'epistemologia pedagogica
Il punto di partenza per riflettere sulla pedagogia,è costituito dalla pedagogia
pratica,quindi da una serie molto ricca di nozioni che dirigono l'attività educativa
durante il suo svolgimento.
Molti studiosi hanno voluto creare una scienza dell'educazione quindi la teoria
sull'azione educativa.
L'epistemologia pedagogica consiste nel voler dare scientificità ai metodi
pedagogici per poter definire la pedagogia una scienza,ma ciò non viene reso
possibile perchè:
1. la pedagogia non può basare le sue teorie su ricerche fatte con un metodo
matematico
2. non possiede un linguaggio tecnicamente formalizzato,cioè capace di 3
descrivere con esattezza i suoi soggetti.
I fenomeni educativi sono stati studiati da due tipi di correnti storiche una
positivista e l'altra ermeneutica.
L'ermeneutica risale ai tempi di Aristotele si concentra sui motivi e le finalità utili
per interpretare e comprendere i fatti.
La positivista risale a Galileo che cerca di spiegare i fatti in base ai legami di
causa – effetto. Glossario dei termini usati
Addestramento: insegnamento o acquisizione autonoma di capacità particolari
in conformità a un numero limitato di regole precise.
Allevamento: insieme di cure alla quale si provvede alla nutrizione,alle cure
perchè un individuo possa raggiungere la condizione adulta.
Autoeducazione: processo in cui l'individuo si educa da solo,acquisendo
nozioni coerenti con il proprio progetto di vita.
Azione educativa: offerta di educazione da parte di strutture e operatori.
Competenza: capacità di agire con successo in diversi ambiti sulla base di
regole precedentemente acquisite.
Condizionamento e decondizionamento sociale: processi opposti mediante
il quale un individuo si adat
ta o no a regole di un gruppo
Conoscenza: progressivo immagazzinamento sociale o individuale delle
esperienze. 4