I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Matera, La diversità culturale, Iannaccaro, Matera (capitoli 2, 3, 5 e 6). Gli argomenti trattati sono: confini invisibili: l’interdizione linguistica nell’Italia contemporanea, identità, autorappresentazione, narratività; non con le sole parole. Rivestire “l’orale”. Ruth Finnigan.
...continua

Esame Radio

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Radio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente La radio in Italia, Bonini. Gli argomenti trattati sono: la storia della radio in Italia in quattro atti, 1946-1975: la rinascita. Il neorealismo radiofonico.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di teatro e spettacolo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Garavaglia, L'effimero e l'eterno. L'esperienza di Gibellina. Gli argomenti trattati sono: 1982-2011: Trent’anni di teatro a Gibellina, tragedie classiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia della comunicazione, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Interazioni del comunicare, Moderato (capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9 e 10). Gli argomenti trattati sono: la buona comunicazione: istruzioni per l’uso, il comportamento mimico.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica del testo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Bartezzaghi, Introduzione alla semiotica del testo, Marrone. Gli argomenti trattati sono: il testo, i molteplici livelli del testo.
...continua
Riassunto per l'esame di Semiotica del testo, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Bartezzaghi, Le basi della semiotica, Traini. Gli argomenti trattati sono: Ferdinand de Saussure: dalla linguistica alla semiologia, formazione e audizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Introduzione ai media, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Scramaglia, Manuale di Sociologia dei consumi, Codeluppi. Gli argomenti trattati sono: la natura del consumo, il consumo come paradosso.
...continua
Riassunto di Relazioni pubbliche e comunicazione d'impresa per l'esame del professor Invernizzi. Gli argomenti trattati sono: le radici storiche della CSR sono di tre tipi: 1)le virtù civiche territoriali 2)l’istituzionalismo 3)la chiesa cattolica; il manager della CSR.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei consumi, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Manuale di psicologia dei consumi, Russo, Olivero. Gli argomenti trattati sono: il principio della razionalità limitata, le fasi del processo decisionale, l'identificazione del problema.
...continua

Esame Storia dell'arte contemporanea

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Storia dell'arte contemporanea per l’esame della professoressa Fagone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: cultura artistica del 900 e la contemporaneità, Happening, Performance e Body Art, Happening significa avvenimento, Performance Art.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, L'alieno e il pipistrello, Canova. Gli argomenti trattati sono: il cinema postmoderno/contemporaneo e delle sue varie forme di crisi (del visivo; del diegetico; dell'iconico; delle forme; del corpo) e poi analizza le due saghe di Alien e Batman.
...continua

Esame storia del cinema

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia del cinema per l'esame del professor Canova. E' presente uno schema dei periodi storici del cinema, dal cinema delle origini al cinema moderno, basato sugli appunti del corso e sul libro "L'avventura del cinematografo" di Sandro Bernardi.
...continua

Esame storia del cinema

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
5 / 5
Appunti in cui sono contenute una trentina di domande che sono state poste nei precedenti appelli dell'esame del corso "Storia, estetica e critica del cinema", tenuto dalla Prof.ssa Luisella Farinotti e dal Prof. Gianni Canova. Circa la metà hanno anche la risposta dettagliata, con tutte le spiegazioni necessarie.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delcinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Canova, L’avventura del cinematografo, Bernardi. Gli argomenti trattati sono: il cinema prima del cinema: il mondo dello spettacolo, La lanterna magica: cultura e attrazioni, la fotografia.
...continua
Riassunto per l'esame di Estetica del cinema, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Farinotti, Teorie del cinema, Casetti. Gli argomenti trattati sono: la particolarità delle teorie dopo il 1945, il cinema e la realtà, lo splendore del vero.
...continua
Appunti di per l’esame di Ict information and communication technology del professor Carignani. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i sistemi informativi e la convergenza digitale, IT/ITC/ITMC, le infrastruttura dei sistemi informativi: fondamenti e tendenze".
...continua
Riassunto per l'esame di Lo spettacolo nella società multimediale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, Lo spazio della luce, Garavaglia. Gli argomenti trattati sono: breve storia dell’illuminazione teatrale, Dai fasti del Barocco alle soglie del XIX secolo, L’epoca della luce a gas.
...continua
Riassunto per l'esame di Lo spettacolo nella società multimediale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente, La regia teatrale del secondo Novecento, Zanlonghi. Gli argomenti trattati sono: teatro, teatro contemporaneo, spettacolo, società multimediale, teatro del secondo Novecento.
...continua
Riassunto per l'esame di Lo spettacolo nella società multimediale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, La radio in Italia, Bonini. Gli argomenti trattati sono: il pubblico della radio, la Scuola di Francoforte, Paul Lazarsfeld.
...continua
Riassunto per l'esame di Lo spettacolo nella società multimediale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Lo spettacolo radiofonico. Gli argomenti trattati sono: i generi radiofonici: una categoria problematica, il varietà, il talk show.
...continua