Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 24
Sistemi informativi e mercati digitali: Appunti di Ict Information Pag. 1 Sistemi informativi e mercati digitali: Appunti di Ict Information Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e mercati digitali: Appunti di Ict Information Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e mercati digitali: Appunti di Ict Information Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e mercati digitali: Appunti di Ict Information Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 24.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sistemi informativi e mercati digitali: Appunti di Ict Information Pag. 21
1 su 24
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CMOS!

Gestisce data e ora all’interno del computer.!

Flash!

Memoria non volatile di lettura e scrittura resistente e di dimensioni ridotte, non

rimovibile.!

"

ICT, SISTEMI INFORMATIVI E MERCATI DIGITALI 7

Memoria di massa"

Si utilizza per conservare permanentemente i dati in memoria. Le memorie di massa

includono due elementi distinti: un dispositivo di memorizzazione con il computo di

leggere e scrivere i dati ed un supporto di memorizzazione su cui questi vengono scritti.!

"

Nastri magnetici !

Ad accesso sequenziale, vengono utilizzati per effettuare backup o per archiviare dati

storici.!

Floppy disk!

Dischi magnetici, 3,5”, 1,44MB.!

Disco fisso (hard disk)!

Formato da un supporto principale costituito da una serie di piatti sovrapposti di metallo

o ceramica, protetti in un contenitore metallico sigillato e sottovuoto alloggiato nel case o

in drive esterni. Affidabilità, velocità di accesso, capacità e costi contenuti.!

CD-ROM!

Dischi ottici rimovibili, 4,75”, non modificabili, sui quali i dati possono essere letti con

l’utilizzo di un raggio laser. Oltre 700MB di capacità di archiviazione. Le sue varianti sono

i CD-R e i CD-RW.!

DVD-ROM!

Dischi ottici rimovibili, 4,75”, non modificabili. Oltre 4,7GB di capacità di archiviazione

(fino a 17GB). Le sue varianti sono i DVD-R e i DVD-RW.!

" Tecnologie di output!

a. output video!

b. stampanti e plotter!

c. output audio!

d. periferiche di telecomunicazione e connessione!

"

a. Output video!

Monitor!

CRT: tubo a raggi catodici!

LCD: a cristalli liquidi!

Dimensioni: diagonale dello schermo espressa in pollici, che indica l’effettiva ampiezza di

visualizzazione delle immagini.!

Risoluzione: numero di pixel che compongono lo schermo.!

PIXEL: punti che costituiscono l’immagine

visualizzata

Dot pitch: distanza espressa in mm tra un pixel e quello successivo dello stesso colore;

minore è il dot pitch, più nitida risulta l’immagine.!

Carta elettronica!

Utilizzata per gli e-reader, riflette la luce come fosse un foglio di carta.!

"

ICT, SISTEMI INFORMATIVI E MERCATI DIGITALI 8

b. Stampanti e plotter! PLOTTER: per trasferire disegni tecnici dal computer

alla carta, utilizzano vari tipi di colori e di penne

Stampanti ad impatto!

Sistema meccanico che usa caratteri impressi sulla carta.!

Stampanti a getto d’inchiostro!

Inchiostro vaporizzato sulla carta!

Stampanti laser!

Toner sulla carta attraverso un processo elettrostatico, vengono impiegate in ambienti

professionali.!

Stampanti multifunzione (getto d’inchiostro o laser)!

"

Risoluzione: dot per inch.!

"

c. Output audio!

Tramite una scheda audio è possibile riprodurre suoni.!

"

d. Periferiche di telecomunicazione e connessione!

Per connettere un computer alla rete è necessario disporre di una scheda di rete o di un

modem.! MODEM: analogico/digitale, DSL, via cavo, satellitare

Le periferiche di connessione consentono a tutti i componenti hardware di comunicare tra

loro. A seconda della periferica hardware è necessario utilizzare un diverso tipo di porte e

connettori.! PORTE: prese di collegamento che si trovano

all’esterno del case e nelle quali si inseriscono i

connettori delle periferiche.

Connettore seriale!

Modem esterno, stampante. Trasmissioni lente, è consentito il passaggio di un solo bit per

volta.!

Connettore parallelo!

Dispositivi che necessitano di una maggiore velocità, permette la trasmissione di 8 bit alla

volta. Utilizzabile per tratti molto brevi.!

USB!

Consente di collegare a cascata fino a 127 periferiche contemporaneamente e di sfruttare le

possibilità di autoconfigurazione (plug and play) dei sistemi operativi.!

Porte IrDA

Periferiche wireless che utilizzano la comunicazione infrarossi. Distanza ridotta e non

devono esserci ostacoli tra le porte comunicanti.!

Porte firewire!

Connessione veloce di periferiche video e audio.!

Porte dedicate!

ICT, SISTEMI INFORMATIVI E MERCATI DIGITALI 9

Elementi che permettono di collegare il computer ad altri dispositivi, come ad esempio

mouse o tastiera.!

" Tendenze dell’infrastruttura hardware"

Quattro tendenze:!

on-demand computing, per diminuire le inefficienze dovute alla gestione della

-

capacità elaborativa;!

grid computing, per risolvere problemi complessi che richiedono molta capacità di

-

elaborazione;!

edge computing, per migliorare le prestazioni delle applicazioni web;!

- green computing, per ridurre il consumo energetico ed abbassare i costi.!

-

" On-demand computing!

La domanda di risorse dei singoli sistemi informativi è fluttuante, il flusso di capacità

elaborativa si può equilibrare ricorrendo all’ on-demand computing.!

Utility computing: le organizzazioni affidano risorse quali spazio di memorizzazione di

dati, potenza di elaborazione dati o funzionalità di rete quando ne hanno la necessità.!

" Grid computing!

Architettura cloud che sfrutta la capacità elaborativa di singole macchine che non

vengono utilizzate.!

" Edge computing!

Capacità della cloud di capire da dove proviene una determinata richiesta elaborativa,

rispondendo così dal server più vicino possibile in modo da ottimizzare le connessioni.!

" Green computing!

Tendenza ad utilizzare le macchine in modo più efficiente, facendo lo stesso lavoro e

sprecando meno, ad esempio riottimizzando le macchine (da trashware a

riottimizzazione) e in generale usando la cloud per diminuire ed annullare l’overload

informativo.!

" "

ICT, SISTEMI INFORMATIVI E MERCATI DIGITALI 10

Infrastruttura software"

SOFTWARE: programmi o insiemi di istruzioni tramite

i quali il computer esegue determinate funzioni di

elaborazione.

Due tipologie:!

software di sistema!

- software applicativo!

- Software di sistema!

Insieme dei programmi che controllano le operazioni fondamentali per la gestione

del computer.!

Si compone di:!

sistema operativo (Windows, OS X, Unix e Linux). Coordina l’interazione tra i

-

dispositivi hardware, le periferiche, il software applicativo e gli utenti;!

utility software, forniscono funzionalità aggiuntive al sistema operativo (es.

-

antivirus, programmi di disinstallazione, …).

Assembly: linguaggio di programmazione di basso livello con cui sono scritti i sistemi

operativi che consente al computer di operare in modo veloce ed efficiente.

Multitasking: esecuzione contemporanea di applicazioni.

Multithreading: esecuzione di più processi dello stesso programma.

Multiusing: accesso alle risorse e ai servizi di uno stesso computer (server) da parte di

più utenti contemporaneamente (per i sistemi operativi di rete).!

"

Interfacce: a comandi e GUI"

L’interfaccia utente è l’insieme di programmi specifici per consentire l’interazione

dell’utente con il computer e viceversa. Due tipologie:!

interfaccia a comandi, richiede l’immissione di comandi di testo nel computer per

- eseguire operazioni di base (Unix);!

GUI (Interfaccia Utente Grafica), utilizza immagini, icone e menù per inviare le

- istruzioni dell’utente al sistema del computer (Windows, OS X, Linux).!

" Software applicativo!

Consente all’utente di eseguire compiti specifici. Ogni programma applicativo

interagisce con il software di sistema, il quale a sua volta interagisce con l’hardware del

computer.!

Tre categorie:!

ICT, SISTEMI INFORMATIVI E MERCATI DIGITALI 11

a. software per la produttività personale!

b. software per il mercato verticale!

c. software per il mercato orizzontale!

"

a. Software per la produttività personale!

Consente di svolgere molteplici attività, quali scrivere un documento, eseguire calcoli

matematici piuttosto complessi, creare un grafico o una presentazione con diapositive.!

"

b. Software per il mercato verticale!

Insieme dei programmi sviluppati per rispondere alle specifiche esigenze di un mercato,

cioè per supportare lo svolgimento di attività produttive, commerciali o di servizi.!

"

c. Software per il mercato orizzontale!

Programmi applicativi dedicati allo svolgimento di specifiche attività comuni a più settori.!

" Tendenze dell’infrastruttura software"

Software open-source"

Il codice sorgente dei programmi è disponibile liberamente per l’uso o la modifica.!

Sistemi operativi open-source: Linux!

Software applicativo open-source: browser web Firefox, suite di office automation

OpenOffice.!

"

Fornitori di servizi applicativi"

SAAS (Software As A Service), una società utilizza il web per accedere al software ospitato

da un’altra società, si tratta di una declinazione del cloud computing.!

SOA (Architetture Orientate ai Servizi), consentono di suddividere i processi aziendali in

servizi distinti che possono essere collegati per offrire la funzionalità desiderata.!

" Infrastruttura di comunicazione"

Hardware e software di rete agevolano

l’interconnessione di computer diversi consentendo

di lavorare collaborando in tutto il mondo.

La rete informatica è la condivisione di informazioni o servizi.!

Tre elementi:!

un computer mittente e uno destinatario che abbiano qualcosa da condividere;!

- un mezzo di comunicazione per l’invio del messaggio (cavi fisici o tecnologia

-

wireless);!

ICT, SISTEMI INFORMATIVI E MERCATI DIGITALI 12

protocolli che definiscano le regole di comunicazione.!

- PROTOCOLLI: definiscono le procedure e le

convenzioni seguite dai diversi computer nella

trasmissione e ricezione dei dati.

Reti di computer"

Insieme di computer collegati tramite un mezzo di comunicazione ed un protocollo di

trasmissione.!

"

Digitalizzazione: processo di conversione di un elemento (es. foto) in informazioni digitali

o bit.!

Larghezza di banda: capacità di trasmissione del computer o del canale di comunicazione

misurata in bit al secondo (bps).!

" Fondamenti delle reti"

Una rete è costituita da tra componenti:!

server!

- client!

- peer!

-

"

Server"

Computer della rete che rende disponibile l’accesso a file, stampa documenti e fornisce

servizi agli utenti della rete. Ha un processore più potente, maggiore quantità di memoria,

una memoria cache più grande e più spazio di memorizzazione su disco.!

"

Client"

Computer che richiede servizi al server.!

"

Peer"

Co

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
24 pagine
5 download
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sohappily di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ict information and communication technology e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Carignani Andrea.