I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Esame Linguaggi del cinema e della Tv

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Linguaggi del cinema e della Tv. Argomenti trattati: - Definizione del format - Il varietà nel panorama televisivo italiano - La star - L’attrazione: l’ospite attivo - Lo staff - L’orchestra - Le canzoni - Le coreografie - Sit-com, sketch, siparietti, “tormentoni” - Le imitazioni, i caratteristi - Interviste: ospite intervistato o finto passivo - La scena - Le luci - La claque e l’animatore - Le soluzioni registiche
...continua

Esame Linguaggi del cinema e della Tv

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Case study di Linguaggi del cinema e della Tv relativo a Maria De Filippi nel contesto televisivo e pubblicitario. Argomenti trattati: - Contesto socio-mediale - Contesto televisivo - Funzioni psicologiche e sociologiche della musica all'interno del contesto televisivo - Amici di Maria De Filippi: ruolo, filosofie di insegnamento, conduzione, meccanismi di identificazione, iperdiegesi - Uomini e donne: protagonisti, spettatori, ruoli, conduzione, contesto sociale, trasformazione del format, convergenza di generi, le diverse figure del programma - C'è posta per te: protagonisti, scenografie, drammatizzazione del racconto, la dimensione familiare
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del cambiamento nell'era digitale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scramaglia Rosantonietta: Individui e società tra mutamento e persistenze - Frammenti di realtà nell'era digitale , R. Scramaglia . Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia dei consumi e neuromarketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Russo Vincenzo: Psicologia dei consumi. Marketing e Neuromarketing per l'innovazione centrata sulle persone , Vincenzo Russo e Nadia Olivero. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di storia del cinema, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. D'Aloia Adriano: Manuale di storia del cinema, Gianni Rondolino. Università degli Studi di Bergamo, facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di comunicazione d'impresa, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mazzei Alessandra: Comunicazione d’impresa , Alessandra Mazzei. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Società delle reti e pratiche di consumo

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Società delle reti e pratiche di consumi, in cui ho preso il massimo dei voti. Sono inserite sia le lezioni che l’integrazione con parti dei libri consigliati dai professori, con aggiunta di piccoli schemi e grafici.
...continua

Esame Management integrated reporting

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Management integrated reporting da febbraio a marzo 2024 approfonditi con slide e spiegazione slide. Case studies con le spiegazioni fatte durante le lezioni. Appunti sulle guest lectures fatte da airlite, luve e su intellectual capital.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
5 / 5
Riassunto per l'esame di Marketing, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Massara Francesco: Marketing , Roger A. Kerin. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Statistics and market research

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Formulari
Domande specifiche aventi sia domande di Statistics and market research che risposte uscite negli appelli di maggio giugno 2024; avendo queste domande passare l'esame sarà facilissimo ( io l'ho passato con 30/30). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Linguaggi del cinema e della Tv

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti di Linguaggi del cinema e della Tv. Si tratta tecnicamente del cinema, in particolare dell'inquadratura fissa, delle sue caratteristiche con immagini per comprendere meglio i concetti. Concetti presenti e spiegati: la messa in quadro, campi, piani, angolazione, obiettivi, profondità di campo, profondità spaziale.
...continua
La suddetta tesi ha l'obiettivo di dimostrare quanto il marketing e, in particolar modo la comunicazione pubblicitaria, eserciti un'influenza all'interno delle dinamiche politiche ed elettorali. Questo elaborato nasce dalla necessità di rispondere ad una domanda: considerato il personaggio, come ha fatto Donald Trump a diventare il presidente della democrazia più potente del mondo? Per poter analizzare in modo corretto il caso Donald Trump, però, è stato fondamentale fare un passo indietro. Infatti, nel primo capitolo si affronta il rapporto simbiotico e le similitudini che contraddistinguono la comunicazione pubblicitaria e la propaganda politica, non solo negli obiettivi che si prepongono, ma anche nel radicamento che hanno all'interno della nostra società. Più precisamente, sebbene su scale e con attori diverse, entrambe vengono sfruttate per aggiungere un determinato pubblico e persuaderlo a livello cognitivo, emotivo, e soprattutto, conativo (comportamentale). Nel secondo capitolo si entra più nel merito e nello specifico cercando di descrivere il processo e gli strumenti che sottostanno alla nuova definizione di "Marketing Politico". L’autonomia disciplinare raggiunta dalla comunicazione politica deriva dal fatto che, allo stesso modo del macrocontesto del consumo, anche quello elettorale nel corso degli anni ha subito delle variazioni che hanno costretto una reinterpretazione del modo di comunicare il candidato ed il suo messaggio. In un nuovo millennio in cui siamo bombardati di messaggi e la secolarizzazione ha scisso i grandi poli d’opinione diversificando l’audience in tanti piccoli gruppi, è di vitale importanza poter diversificare la trasmissione delle informazioni personalizzandole e rendendole memorabili. Questo capitolo può essere considerato come la premessa teorica che apre le porte all’analisi del caso Trump. Viene trattato, quindi, di come l’entourage del magnate newyorkese abbia applicato il processo descritto nel capitolo secondo alla perfezione. Si è partiti, dunque, da un’analisi del “background” di riferimento (contesto socio-demografico e avvenimento storici favorevoli), la nascita dello slogan ed il suo legame con il personaggio ed il linguaggio da esso adottato, arrivando alla classificazione ed esaminazione degli spot. In ultima analisi si fa riferimento alla grande colonna portante della vittoria di Trump: la strategia social. Un ruolo quello del web, che ha amplificato la potenza comunicativa di tutto quello che gravitava intorno al candidato repubblicano, aprendo, così, la discussione sul potere che i nuovi media esercitano nel processo decisionale (in questo caso l’espressione del voto politico). In conlusione, questa tesi non è stata concepita in rappresentanza di una posizione politica ed ideologica; il dibattito su che tipo di presidente Trump sarà lo lasciamo in altre sedi, così come la questione razziale o quella riguardante le sue politiche economiche ed estere. Il punto di vista su cui ci si è focalizzati non è il Trump-politico, ma il Trump-comunicatore. Aldilà di qualsiasi posizione si è portatori e fautori, dunque, bisogna ammettere che questo lato sia ben congeniato e rammendato su misura per il popolo americano nel corrente periodo storico. Nonostante la comunicazione possa sembrare un elemento intangibile, e quindi di minore importanza rispetto alle caratteristiche caratteriali e comportamentali di un candidato, riesce a prevaricare le eventuali controversie e risultare più efficace di una dichiarazione sbagliata o un comportamento irrispettoso. Il caso Donald Trump, qui preso in considerazione, ne è la piena dimostrazione; è l’attestazione che, chiunque, inserito in un determinato contesto e con la giusta personalità, può raggiungere risultati impensabili inizialmente (in questo caso vincere le presidenziali americane) se riesce a fare un buon uso dei tools e dei processi comunicativi volti alla creazione del consenso.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Rossi Giuseppe: Manuale di diritto privato , Roppo. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Economia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Tassinari Mattia: L'essenziale di economia , Mankiw. Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM), facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Comunicazione e marketing dei luxury food

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
Appunti sulle lezioni del corso facoltativo dell’Università IULM Milano Comunicazione e Marketing del Luxury Food (della professoressa Annalisa Cavaleri). Gli appunti toccano i punti chiave del libro di testo Luxury Food.
...continua

Esame Psicologia della comunicazione

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
L’esame di Psicologia della comunicazione verifica le competenze degli studenti nel creare messaggi efficaci e appropriati. Si analizzano l’uso del linguaggio, la struttura del discorso e la capacità di interagire con diversi tipi di pubblico. La prova combina teoria e pratica, includendo domande sui modelli comunicativi e attività come presentazioni o simulazioni. L’obiettivo è rafforzare le abilità comunicative in contesti accademici e professionali.
...continua

Esame Teorie e tecniche della comunicazione pubblica

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
L’esame di Psicologia della comunicazione serve a misurare la capacità di trasmettere idee in modo chiaro e strategico. Gli studenti vengono valutati sull’uso del linguaggio, sulla coerenza del discorso e sull’adattamento del messaggio al pubblico. La prova può includere domande teoriche su modelli comunicativi e attività pratiche come presentazioni. Questo esame aiuta a sviluppare competenze essenziali per il successo in ambiti accademici e professionali.
...continua

Esame Psicologia della comunicazione

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
L'esame di Psicologia della comunicazione permette di verificare le capacità degli studenti nel comprendere e applicare i principi fondamentali della comunicazione. Durante la prova, vengono valutati aspetti come l'organizzazione del discorso, l'uso appropriato del linguaggio e l'efficacia nel trasmettere idee. Può includere esercizi pratici, come presentazioni o simulazioni, e domande teoriche sui modelli comunicativi. L'obiettivo è formare individui in grado di comunicare in modo chiaro e strategico in diversi contesti sociali e professionali.
...continua

Esame Psicologia della comunicazione

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Tesi
L’esame di Psicologia della comunicazione è un’opportunità per valutare le abilità degli studenti nel trasmettere messaggi in modo chiaro ed efficace. Solitamente include una sezione teorica, che analizza concetti come modelli comunicativi e linguaggio, e una parte pratica, dove si simula la creazione di discorsi o presentazioni. Gli studenti devono dimostrare padronanza nel linguaggio verbale e non verbale, oltre a saper adattare il messaggio al pubblico. Questo tipo di prova mira a sviluppare competenze fondamentali per interagire in contesti accademici e professionali.
...continua

Esame Psicologia della comunicazione

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunti esame
L'esame di Psicologia della comunicazione è una prova fondamentale per valutare le competenze degli studenti nel campo dell'interazione e della trasmissione di messaggi. Durante l'esame, si analizzano diversi aspetti legati ai processi comunicativi, tra cui l'uso del linguaggio verbale e non verbale, la capacità di strutturare un discorso coerente e l'efficacia nell'adattare il messaggio al pubblico destinatario. Spesso, questo tipo di esame include una parte teorica, in cui vengono valutate le conoscenze degli studenti su modelli e teorie della comunicazione, e una parte pratica, dove si richiede la creazione di presentazioni o simulazioni di situazioni comunicative. Inoltre, è comune che vengano analizzate le dinamiche della comunicazione interpersonale e di gruppo, nonché l'uso dei mezzi di comunicazione di massa e digitali.
...continua