Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Inquadratura fissa Pag. 1 Inquadratura fissa Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inquadratura fissa Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE FORME DI CLASSIFICAZIONE DELL’INQUADRATURA

 La scala dei campi e piani (grandezze scalari) ovvero la distanza apparente degli elementi all’interno del

quadro

I campi designando le inquadrature che riservano I piani designano le inquadrature che riservano alla

all’ambiente un ruolo visivamente prevalente figura umana un ruolo visivamente prevalente

rispetto ai personaggi. rispetto all’ambiente.

CAMPI

 Campo lunghissimo (CLL): lo spazio è abbracciato in tutta la sua estensione, le figure umane sono

impercettibili o assenti. The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

12/10/2022 Alice Mafrica CMP

 Campo lungo (CL): lo spazio è rappresentato ancora nella sua estensione ma, essendo inquadrato da un

punto di vista più ravvicinato, la presenza di figure umane è riconoscibile.

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

 Campo medio (CM): figura umana e ambiente si suddividono equamente lo spazio all’interno del

quadro. I personaggi occupano circa la metà dell’altezza dell’ inquadrature.

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

 Totale o Master (TOT): inquadratura che abbraccia la totalità di un ambiente e dei personaggi che lo

occupano. È una figura di montaggio, cioè serve a definire le inquadrature successive. Qui Tarantino

gira tutta la scena con il dialogo completo del film con il totale, poi rigira la stessa identica scena con i

primi piani o i tre quarti o i dettagli dei personaggi, in modo tale che il montaggio può giocare con le

diverse inquadrature. Il totale serve a chiarire allo spettatore lo spazio dove si muovono i personaggi.

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

 Establishing shot : (in italiano totale d'ambiente) è uno schema di montaggio in cui una o più

inquadrature larghe informano lo spettatore del luogo in cui si svolgerà l’azione, azione che sarà ripresa

successivamente da inquadrature più strette.

PIANI

 Figura intera (FI): la figura umana (dalla testa ai piedi) con una quasi interamente l’altezza del quadro.

Sopra la testa e sotto i piedi rimane sempre un po’ di spazio che prende il nome di aria.

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

 Piano americano (PA): taglia la figura umana dalle cosce in su.

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

12/10/2022 Alice Mafrica CMP

 Mezza figura (MF): la figura umana tagliata a metà. The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

 Primo piano (PP): mostra la figura umana dalle spalle in più. In questo esempio non c’è aria sulla testa

perché ha un cappello e perché il film è in formato 2:75, quindi in forma rettangolare. Il primo ad usare

molto i primi piani fu Sergio Leone, film western italiani.

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

 Primissimo piano (PPP): circoscrive l’immagine al solo volto, con al limito il collo, del soggetto ripreso.

Può avere funzione di sottolineatura drammatica, di espressività

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

 Particolare (PART): Il quadro è riempito da una parte del corpo umano.

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

 Dettaglio (DETT): il quadro è riempito dal dettaglio di un animale o da un oggetto inanimato.

The Hateful Eight (Q.Tarantino, 2015)

https://youtu.be/W9u8YTPOMKM

ESEMPIO: Il buono, il brutto è il cattivo (S. Leone). Anni 60. Utilizza molto la profondità di campo.

Generalmente : i campi hanno funzione descrittiva / i piani hanno funzione espressiva e di sottolineatura

drammatica. Non è sempre così, bisogna vedere caso per caso.

12/10/2022 Alice Mafrica CMP

 I gradi dell’angolazione

ANGOLAZIONE = la posizione della macchina da presa rispetto alla realtà inquadrata. È il punto di vista

dal quale il soggetto viene ripreso.

Angolazioni sull’asse VERTICALE:

 Inquadratura frontale (angolazione normale): la macchina da presa è posta alla stessa altezza

dell’oggetto filmato, con un asse parallelo al piano del suolo.

Questa è la mia vita (J. L.Godard, 1962)

 Inquadratura dall’alto: la macchina da presa è posta ad una altezza superiore rispetto all’oggetto

filmato, con l’asse ottici rivolto verso al basso. Opzione estrema > inquadratura zenitale o plongée o a

piombo: la macchina da presa è perpendicolare alla scena/ al pavimento, puntata verso il basso.

Gli intoccabili (B. De Palma, 1987)

 Inquadratura dal basso: la macchina da presa è posta ad una altezza inferiore rispetto all’oggetto

filmato, con l’asse ottico rivolto verso l’alto. Opzione estrema > inquadratura supinano contre -

plongée: la macchina da presa è perpendicolare alla scena/al pavimento, puntata verso l’alto.

Io la conoscevo bene (A. Pietrangeli, 1965)

Le angolazioni diverse dal normale sono in genere giustificate da motivazioni drammatiche, psicologiche,

autoriali o per esigenze spettacolari

Angolazioni ORIZZONTALE:

 Di spalle

 Tre quarti di spalle

 Di profilo

 Tre quarti

 Frontale

 I gradi dell’inclinazione

Le inclinazioni della macchina da presa = è il rapporto tra la base dell’inquadratura e la linea dell’orizzonte

 Inclinazione normale: la base dell’inquadratura è parallela alla linea dell’orizzonte = inquadratura in

bolla

 Inclinazione obliqua: la base dell’inquadratura diverge dalla linea

dell’orizzonte = inquadratura fuori bolla. Può servire per dare un

12/10/2022 Alice Mafrica CMP

senso di instabilità, può essere una situazione in cui non tutto sta andando come non dovrebbe andare

Paura e delirio a Las Vegas(T. Gilliam, 1998)

L’altezza del punto di ripresa: le inquadrature sono ad una altezza maggiore o minore rispetto alla linea

dello sguardo dei personaggi. Per esempio se in una scena c’è un bambino la ripresa si può abbassare al suo

sguardo.

GLI OBIETTIVI (anche detti anche focali o ottiche).

Sono costituiti da un sistema di lenti che convogliano la luce nella camera oscura. Il tipo di focali influisce

sia sull’ampiezza che sulla forma.

LUNGHEZZA FOCALE = distanza tra l’obiettivo è il piano focale (punto in cui si trova il sensore), si misura in

millimetri

Le tre categorie di obiettivi (dipendono dalla lunghezza focale):

 Normali: lunghezza focale 50 mm. Angolo di campo tra 25º e 45º. Rappresenta la realtà nella maniera più

simile all’occhio umano.

 Grandangoli o cortofocali : lunghezza focale < 50mm. Angolo di

campo (ampiezza dello spazio ripreso dall’obiettivo) > 75º. Usato

molto da Kubrick.

o Scarsa lunghezza focale

o Angolo di ripresa ampio

o Minimo ingrandimento

o Ampia profondità di campo

o Grande luminosità e stabilità dell’immagine

o Dilatazione dello spazio -> gli oggetti sembrano più

lontani, i movimenti accelerati e l’immagine deformata ai bordi

 Teleobiettivi o lungofocali: lunghezza focale >50 mm. Angolo di

campo <30º. Esso schiaccia le proporzioni, lo spazio appare più

piccolo rispetto a quello che è nella realtà. I piani sono schiacciati.

o Grande lunghezza focale

o Angolo di ripresa limitato

o Ingrandimento massimo

o Ridotta profondità di campo

o Scarsa luminosità e stabilità dell’immagine

o Compressione dello spazio tra primo piano e sfondo -> i movimenti possono

apparire rallentati

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
7 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alicemafrica di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguaggi del cinema e della Tv e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Canova Gianni.