I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità - Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM)

Esame Linguaggi della pubblicità

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
schema per l'esame di linguaggi della pubblicità, basato su appunti personali e studio autonomo del libro consigliato dal docente Sylwan: pubblicità: teorie e tecniche. l'argomento trattato è il seguente: gli stili creativi, dell'università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm.
...continua

Esame Analisi dei testi mediali

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
Appunti fatti in maniera precisa e attenta, molto ordinati e utili per prendere un buon voto all'esame di Analisi dei testi mediali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Calabrese, dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame sistemi informativi e trend digitali

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
Appunti di Sistemi informativi e trend digitali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carignani, dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia dei media

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
3 / 5
Appunti di Sociologia dei media basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Miconi, dell’università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm, facoltà di Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: Il visconte dimezzato, Italo Calvino. Gli argomenti trattati sono i seguenti: tematiche e struttura, narrazione e altri punti di vista, incipit e indicazioni temporali, conclusione, analessi e prolessi, digressioni, ellissi, opposizioni, lingua.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: La pietra lunare, Tommaso Landolfi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: titolo e sottotitolo, dedica e citazioni, tematiche, scopo dell'opera, indizi del testo, analisi di ogni capitolo, appendice finale, lingua.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: Requiem, Antonio Tabucchi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: sinossi dell'opera, titolo e sottotitolo, nota dell'autore, elenco dei personaggi, chiavi di lettura, narratore/autore, viaggio e itinerario, importanza di Fernando Pessoa, ruolo del passato, precisione spaziale/temporale, gli incontri, analessi e prolessi, digressioni, lingua, letteratura postmoderna.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: Cose dell'altro mondo. Percorsi nella letteratura fantastica italiana del Novecento. Gli argomenti trattati sono i seguenti: definizione del "genere" fantastico, il fantastico tra Ottocento e Novecento (aspetti, elementi e strategie), narrativa breve (struttura, tecniche espressive, cornice), linguaggio, città, narratrici fantastiche (il rapporto donna-casa), i temi (satira, denuncia sociale e ambientale, eterna giovinezza, immortalità).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Zangrandi: Breve storia della lingua italiana, C. Marazzini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ottocento (purismo e classicismo, questione della lingua, lessicografia, unità politica, Toscana e Ascoli, linguaggio giornalistico, prosa letteraria, poesia); Novecento (linguaggio letterario, oratoria e prosa d'azione, politica linguistica del fascismo, neoitaliano di Pasolini, mass media, dialetti e immigrazione, italiano dell'uso medio); OGGI (alloglotti, aree dialettali e classificazione di dialetti, italiani regionali).
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Zangrandi: Storia e testi della letteratura italiana, Giulio Ferroni. Gli autori trattati sono i seguenti: Grazia Deledda, Segio Corazzini, Guido Gozzano, Filippo Tommaso Marinetti, Federigo Tozzi, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Dino Buzzati, Dino Campana, Clemente Rebora, Camillo Sbarbaro, Umberto Saba, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Carlio Emilio Gadda. / Correnti: Crepuscolarismo, Futurismo, Espressionismo, Surrealismo italiano, Lirica novecentesca, Ermetismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Letteratura italiana contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Zangrandi: Storia e testi della letteratura italiana, Giulio Ferroni. Gli autori trattati sono i seguenti: Paolo Volponi, Ottiero Ottieri, Lucio Mastronardi, Italo Calvino / Correnti: Neorealismo, Realismo critico, Poesia novecentesca, Sperimentalismo, Neoavanguardia, Letteratura al femminile, Letteratura industriale.
...continua
Appunti per l'esame di Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Pignataro: Interpretazione simultanea e consecutiva, Falbo, Russo, Straniero. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Aspetti storici dell'interpretazione; 2. Processo interpretativo e propedeuticità della consecutiva; 3. Aspetti pratici della professione; 4. Forme dell'interpretare; 6. La conferenza come evento comunicativo; 8. Aspetti della qualità nell'interpretazione; 9. L'interprete e il suo pubblico: abilità comunicativa e norme deontologiche; 10. Interpretazione simultanea: strategie generali e specifiche; 11. Morfosintassi e riformulazione; 14. L'interpretazione simultanea: premesse di neuro-linguistica; 15. Introduzione all'interpretazione consecutiva: principi generali e osservazioni didattiche.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Ghiringhelli: Antropologia culturale. Lineamenti essenziali, B. Ghiringhelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo studio delle diversità; panoramica delle teorie antropologiche; la ricognizione delle diversità: culture e parentele; i metodi dell'antropologia culturale; linguaggio e comunicazione; l'etnicità.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia culturale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Ghiringhelli: Anthropology of life, B. Ghiringhelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'antropologia e la relazione uomo-animale; il nobile animale; gli animali nell'Islam.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
Appunti di economia aziendale per il corso di comunicazione d’impresa e relazioni pubbliche, anno 2021/2022. Gli appunti contengono gli argomenti trattati in aula e tutti i casi annessi agli argomenti, Università degli Studi Libera Università di Lingue e Comunicazione - Iulm. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria e prassi della traduzione e dell'interpretariato di conferenza, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Laurenti: Tradurre. Storie, teorie, pratiche dall'antichità al XIX secolo, Laurenti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Antichità; 2. Le prime traduzioni della Bibbia; 3. Tradurre nel Medioevo; 4. Autori delle traduzioni della Bibbia; 5. Umanesimo; 6. La traduzione come imitazione: il Rinascimento; 7. Il Novecento; 8. Globalization and the Politics of Translation Studies (Anthony Pim).
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Sarullo: Esercizi di fonologia dell’inglese, Sarullo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. Vocali; 2. Dittonghi; 3. Trittonghi; 4. Consonanti; 5. Assimilazione; 6. Accento; 7. Indebolimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato dal docente Muscariello: Introduzione alla fonetica con esercizi, Muscariello. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. principi di linguistica strutturale; 2. principi di fonetica; 3. principi di fonologia strutturale.
...continua
Riassunto ECDL Full standard per l'esame di Laboratorio di strumenti informatici per la traduzione e l'interpretariato. I moduli trattati sono: - Modulo 1: Computer Essentials - Modulo 5: IT Security - Modulo 6: Online collaboration Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Lingua e cultura italiana

Facoltà Comunicazione relazioni pubbliche e pubblicità

Appunto
Riassunto per l'esame di Lingua e cultura italiana, basato sul corso del docente Zangrandi e sullo studio autonomo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1. I fattori della comunicazione; 2. Le funzioni linguistiche; 3. I principi di testualità; 4. Coerenza e coesione; 5. Tipologie di testo; 6. I segni di interpunzione; 7. Il riassunto.
...continua