vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FONOLOGIA
Vocali, dittonghi, trittonghi, consonanti, assimilazione, accento e indebolimento
VOCALI (Vowels)
In italiano le vocali sono sette, mentre nel BBC English quattordici, nessuna delle quali però corrisponde a una vocale italiana.
Vocali anteriori chiuse (close front vowels)
/iː/: vocale anteriore chiusa, non labializzata, lunga, molto vicina alla [i] cardinale. Esempi: heat, deep, we, unique, field, receive, key, people
/ɪ/: vocale anteriore chiusa, non labializzata, breve, più centralizzata rispetto alla /iː/. Esempi: hit, England, public, foreign, become, village, expect, horses
/i/: vocale anteriore chiusa, non labializzata, breve, che si trova per lo più alla fine di parola e non è mai accentata. Esempi: easy, pretty, furious, spaghetti, Sunday, very, coffee
/e/: vocale anteriore, tra semichiusa e semiaperta, non labializzata, breve. Esempi: bed, let, head, men, bury, lesson, guest, any
Vocali semiaperte e aperte (half-open and open vowels)
/æ/:
molto vicina alla [u] cardinale ma leggermente centralizzata, labializzata, breve.foot, book, good, look, put, sugar, pull, cushionlabializzata, breve. Denota la neutralizzazione di /uː - in sillabaʊ/debole e in posizione prevocalica.
situation, casual, influence 1
Vocali centrali (central vowels) → /ʌ/: vocale centralizzata, semiaperta, non arrotondata, breve.
love, but, some, up, touch, brother, blood, bus → /ɜː/: vocale centrale, tra semichiusa e semiaperta, labializzata, lunga.
word, work, bird, earth, person, church, mercy → /ǝ/: vocale centrale, tra semichiusa e semiaperta, non labializzata, breve. Non è mai accentata.
Questo vocale, nota in fonetica come schwa, termine che deriva dall'ebraico, ha timbro indistinto e durata minore delle altre.
ahead, carrot, forgive, polite, teacher, India, problem
DITTONGHI (Diphthongs)
In italiano i dittonghi possono essere ascendenti o ascendenti; l'inglese ne ha otto. Possono essere:
→ Closing diphthongs: dittonghi nei quali la lingua passa da una posizione più aperta a una più chiusa.
Possono terminare in /ɪ/: /eɪ/, /aɪ/, /ɔɪ/
o in /ʊ/: /ǝʊ/, /aʊ/. Centring diphthongs: dittonghi in cui la lingua si sposta verso il centro. Il secondo elemento è rappresentato dalla vocale atona /ǝ/: /ɪǝ/, /eǝ/, /ʊǝ/. Dittonghi in /ɪ/ → /eɪ/: dittongo anteriore, tendente e chiuso; il primo elemento è vicino a /e/, mentre il secondo è vicino a /ɪ/. Per quanto simile, non corrisponde al dittongo italiano /ɛi/. face, take, eight, break, sane, wait, able, paint, obey → /aɪ/: dittongo anteriore, tendente al chiuso; il primo elemento è una vocale aperta, quasi anteriore, vicino alla [a] cardinale che non corrisponde a nessuna vocale inglese, il secondo è vicino alla /ɪ/. Come il precedente, questo dittongo non ha un esatto corrispondente italiano. by, flight, like, cry, tie, high, my, guide, mind, isle → /ɔɪ/: dittongo anteriore, tendente al chiuso; il primo elemento è una via di mezzo tra /ɒ/ e /ɔː/, il secondo è vicino alla vocale /ɪ/; le labbra.all'inizio sono arrotondate, poi si distendono.point, join, boy, oil, voice
Dittonghi in /ʊ/ → /ǝʊ/: dittongo posteriore, tendente al chiuso; il primo elemento è vicino alla /ǝ/, leggermente più posteriore, il secondo elemento a /ʊ/.blow, road, bold, go, don't, so
Dittonghi in /aʊ/: dittongo posteriore, tendente al chiuso; il primo elemento è una vocale aperta, quasi posteriore; il secondo elemento è vicino alla vocale /ʊ/. Le labbra si arrotondano alla fine del movimento.how, shout, round, count, browse
Dittonghi in /ǝ/ → /ɪǝ/: dittongo centriverso; il primo elemento è una vocale anteriore quasi semichiusa, vicino a /ɪ/, il secondo elemento è una vocale centrale tra semichiusa e semiaperta, simile a /ǝ/. Le labbra all'inizio sono distese, al termine si portano in posizione neutrale. Bisogna distinguere questo dittongo dalla sequenza /iǝ/.fear, real, sheer, engineer, here
Dittonghi in /eǝ/: dittongo centiverso; il primo elemento è una vocale centrale tra semichiusa e semiaperta, simile a /e/, il secondo elemento è una vocale centrale tra semichiusa e semiaperta, simile a /ǝ/.2fear, real, sheer, engineer, here
elemento è vicino alla vocale /e/, il secondo elemento è una vocale centrale tra semichiusa e semiaperta, simile a /ǝ/. where, swear, prepare, affair, vary, warehouse→ /ʊǝ/: dittongo centriverso; il primo elemento è vicino alla vocale /ʊ/, il secondo elemento è una vocale centrale tra semichiusa e semiaperta, simile a /ǝ/. Le labbra passano da una forma arrotondata a una neutrale. Anche in questo caso bisogna distinguere questo dittongo dalla sequenza /uǝ/. cruel, insure, tour, sure, steward, poor TRITTONGHI In italiano sono una serie di tre vocali che vengono pronunciate con un’unica emissione di voce (es. tuoi). In inglese, si parla di trittongo quando un closing diphthong è seguito da /ǝ/. Spesso questo si verifica nel caso nell’incontro tra una terminazione in dittongo e un suffisso che inizia per /ǝ/, ad esempio -er dei comparativio dei nomi d’agente (lower, player). Come i dittonghi, anche i trittonghi costituiscono
un’unità fonologica. Tuttavia, per il principio di minimosforzo, spesso la vocale centrale del trittongo viene pronunciata in forma debole o addirittura eliminata(smoothing). Per questo motivo si hanno interpretazioni discordanti sul concetto di trittongo.Il numero di trittonghi presenti nel BBC English non è ben definito, qui ne analizzeremo cinque:
→ /aɪǝ/: trittongo con un’articolazione simile a /æ/, leggermente posteriore, per poi innalzarsi verso la/ɪ/, senza tuttavia raggiungerla, e termina in posizione centrale, verso /ǝ/.iron, lion, fire, trial, violin
→ /eɪǝ/: trittongo inizia con un’articolazione simile alla vocale /e/, poi si sposta verso la /ɪ/ e infine sicentralizza verso /ǝ/. Tuttavia, molto spesso questo trittongo viene realizzato come dittongo, o come/eǝ/, con una vocale iniziale semichiusa, o come /ɛǝ/, con una vocale iniziale semiaperta.player, layer, greyer
→ /ɔɪǝ/: trittongo inizia con
un’articolazione di un suono posteriore, tra /ɑ/ e /ɔː/, avanza verso la /ɪ/ e termina verso la zona centrale con /ǝ/. Le labbra all’inizio sono arrotondate e poi si rilassano.
royal, voyager→ /aʊǝ/: trittongo inizia con un’articolazione aperta simile a /ɑː/, più centralizzata, successivamente si innalza verso /ʊ/, per ritornare infine alla posizione di partenza.
bower, hour, vowel, our→ /ǝʊǝ/: trittongo inizia con un’articolazione centrale /ǝ/, la lingua passa poi nella zona posteriore, vicino a /ʊ/, per ritornare infine alla posizione di partenza.
lower, blower 3CONSONANTI (Consonants)Distinguiamo consonanti sonore (voiced), ovvero prodotte con al vibrazione delle corde vocali, e consonante sorde (voiceless), prodotte senza vibrazioni delle corde vocali. Per l’inglese abbiamo:
Voiced / b d g v z ð l r m n w ŋ j /ʒ ʤ
Voiceless / p t k f s h /ɵ ʃ ʧ
Le consonanti vengono così divise.
Occlusive→ /p/: consonante
consonante fricativa postalveolare sorda. She, ship, wish, push, cashconsonante fricativa palato-alveolare sorda. shoe, crash, attention, sure, session→ /ʒ/: consonante fricativa palato-alveolare sonora e non occorre mai in posizione iniziale. casual, pleasure, occasion→ /h/: consonante fricativa glottale sorda; non occorre mai in posizione finale. have, behind, who 4Affricate→ /ʧ/: consonante affricata palatale sorda. cheese, catch, chart, future, rich, nature→ /ʤ/: consonante affricata palatale sonora. jam, gender, marge, gradual, gym, gradualNasali→ /n/: consonante nasale alveolare sonora. not, knock, design, input, inborn, gnu→ /m/: consonante nasale bilabiale sonora. make, numb, ge,, comfort→ /ŋ/: consonante velare sonora. In inglese è un fonema vero e proprio. ring, tank, ping, pong, fingerVerbali e laterali→ /r/: consonante vibrante apicoalveolare sonora. Questo suono è soggetto in particolar modo a variazioni regionali o individuali (BBC English: solo in posizione prevocalica e intervocalica, USA, Scotland). rate,
rest, merry, wrist, rhyme→ /l/: consonante laterale apicoalveolare sonora. Nel BBC Engish ha due allofoni: clear: posizioneiniziale o quando seguita da una vocale o da /j/, simile alla l dell’italiano standard; dark: in posizionepostvocalica o finale. Nella trascrizione fonetica viene rappresentata con [ɫ].
look, cold, always, fillApprossimanti→ /w/: consonante approssimante labiale sorda. Non si trova mai in fine di parola.
way, quit, waht, award, sweet→ /j/: consonante approssimante palatale sonora. Non si trova mai in fine di parola.
you, yet, value, university, useConsonanti lungheIn inglese le consonanti lunghe vengono pronunciate come consonanti brevi, ovvero come se fosse una solaconsonante. Ma si ha una consonante lunga nel caso di