Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La gestione è una delle 4 attività aziendali:

1. Gestione

2. Organizzazione

3. Rilevazione

4. Configurazione dell'assetto istituzionale

La gestione è il grande insieme di operazioni attraverso le quali l'impresa attua direttamente la produzione economica.

Si può fare una prima classificazione generale delle operazioni di gestione:

1. Temporale & impatto:

- Strategica - decisioni rilevanti o di costruzione del modello di funzionamento, ad alto impatto nel medio-lungo periodo

- Operativa - decisioni e azioni di funzionamento del modello, impattano sulla sua efficacia ed efficienza

2. Contenuto/ambito:

- Caratteristica - attività tipica dell'impresa (acquisto materie prime, sviluppo nuovi prodotti, produzione e vendita)

- Patrimoniale - investimento di risorse eccedenti la gestione caratteristica (gestione del patrimonio che non viene usato, far fruttare l'esubero di liquidità. Gestire i soldi in

più investendo internamente o esternamente.)

Finanziaria —> raccolta di risorse finanziarie necessarie (acquisizione di capitali esterni).

Tributaria —> accertamento e pagamento dei tributi.

L'ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE AZIENDALE

L'attività di gestione è basata sulle azioni che accadono all'interno della società. Questa attività si organizza attraverso dei passaggi:

Operazioni —> singole azioni che generano un'unità di prodotto.

Acquisto della lana= operazione elementare

È l'unità elementare delle combinazioni economiche.

Risponde ad almeno uno dei seguenti requisiti:

  • produce il sorgere o il mutare di un valore economico
  • produce una variazione significativa della configurazione di almeno un elemento della struttura dell'azienda.

Ne esistono due tipi:

  1. Operazioni interne;
  2. Operazioni di scambio di risorse e prodotti con l'esterno (negoziazione di beni, servizi, ecc.).
  1. capitale e lavoro)
  2. Processi —> operazioni dello stesso tipo e che creano lo stesso prodotto.
  3. Tutte le operazione di acquisto del medesimo oggetto generano il processo = insieme ordinato di operazione delle medesima specie e con il medesimo oggetto.
  4. Coordinamento parziale —> Aggregazione di tutti i processi simili tra loro, indipendentemente dall’oggetto che producono, (scarpe da uomo o da donna, hanno lo stesso processo ma il prodotto finale è diverso). Si uniscono tutti i processi che hanno il medesimo processo di acquisto, anche se sono oggetti diversi.
  5. Per coordinazioni parziali:
    1. ricerca e sviluppo
    2. Approvvigionamento
    3. Fabbricazione
    4. Commercializzazione
    5. Logistica
  6. Relativi a Ferrari e Maserati insieme
  7. Combinazione parziale —> guardare l’attività di acquisto e di vendita di un prodotto in relazione a quelle di un altro prodotto (come se fossero due piccole aziende nella stessa azienda). Li aggrego perché sono
lo stesso oggetto che viene però prodotto con processi produttivi differenti considerandoli come due piccole imprese. Per processi trasversali:
  • Sviluppo nuovi prodotti -> Acquisto materie prime -> vendita e servizio
Relativo a Ferrari singolarmente e riferito a Maserati singolarmente. POTENZIALI ENTRANTI Quando un settore consente un rendimento del capitale superiore al costo, attrae nuovi investimenti dall'esterno. Queste nuove entrate causano un incremento dell'offerta e della competizione, con una conseguente pressione sui prezzi e sulla redditività delle imprese operanti nel settore. La possibilità che un settore offra stabilmente elevati rendimenti dipende dall'esistenza di barriere all'entrata che ostacolano questo riequilibrio, ostacolano nuove entrate. Sono fattori che rendono difficile iniziare ad operare in un nuovo settore. Le barriere all'entrata sono ostacoli all'ingresso di nuove imprese, fattori che rendono difficile iniziare ad operare in un nuovo settore.difficile iniziare ad operare in un settore. Possono anche essere pensate come vantaggi che le imprese che già erano nel settore hanno prospetto alle imprese esterne. - Fabbisogno di capitale -> capitale molto elevato per entrare nel mercato (telefonia, assicurazioni); - Economie di scala -> grande concorrenza tra pochi; - Vantaggi assoluti di costo -> alti costi delle materie prime; - Differenziazione di prodotto -> un prodotto nuovo può facilitare l'entrata nel settore dove ci sono già grandi imprese; - Accesso a canali distributivi; - Barriere istituzionali e legali; - Reazione delle imprese -> aziende giovani, nuove, aperte al cambiamento; - L'efficacia di queste barriere all'entrata dipende comunque dalla dotazione di risorse dei potenziali entranti (dimensione, liquidità, immagine di mercato, gamma di prodotti). Prodotti sostitutivi La concorrenza dei prodotti sostitutivi dipende dalla.

propensione degli acquirenti alla sostituzione

  • Dal rapporto tra prezzi e prestazioni dei prodotti sostitutivi
  • Dai costi di passaggio;

Più è alta quella propensione, e più simili sono i prezzi e prestazioni dei sostitutivi rispetto ai prodotti del settore: più le imprese del settore possono subire conseguenze negative per un ribasso dei prezzi dei sostitutivi, meno sono libere di fissare i propri prezzi

Quanto più sono complessi i bisogni soddisfatti da un prodotto, e quanto più è difficile percepire le differenze nelle prestazioni, tanto più basso è il ricorso dei consumatori a prodotti sostitutivi sulla base delle differenze dei prezzi.

Caso Tod’s

Il caso si propone di illustrare come:

  1. tenuto conto delle risorse e competenze disponibili (che all’inizio sono un vincolo)
  2. Si determinano le attività
  3. Che, a propria volta, determinano il sistema di prodotto e i

risultati

L'attività gestionale si declina in sottoclassi perché ci sono attività legate alla gestione:

  • Caratteristica
  • Patrimoniale
  • Finanziaria
  • Straordinaria
  • Tributaria

I risultati di tod's:

Risultati economici -> ricavi > costi -> i risultati di tod's sono positivi e in crescita

Risultati competitivi -> quota di mercato significativa con un tasso di crescita del fatturato positivo

Risultati sociali -> il caso non fornisce indicazioni specifiche, ma sembrano positivi (all'inizio del caso si fa riferimento a tutti gli stakeholder)

Verifichiamo la coerenza tra sistema di prodotto e clienti: forte coerenza tra caratteristiche dei clienti target e tipo/caratteristiche del SDP

Occorre adesso verificare la coerenza all'interno del sistema aziendale. A differenza del caso Ikea, introduciamo il concetto di Attività di gestione e risorse competitive.

Attività aziendali,

gestione caratteristica—> svolgimento di tutte le attività che permettono la realizzazione del prodotto distintivo dell'azienda. Essa si suddivide in:
  1. Coordinamento economico parziale —> insieme di processi delle medesima specie e differenti per oggetto (un esempio di articolazione: ricerca e sviluppo, approvvigionamento, fabbricazione, commercializzazione, logistica)
  2. Processi trasversali —> si organizza in relazione ai vari processi che compongono il prodotto singolo (un esempio di articolazione: sviluppo di nuovi prodotti, evasione ordine ai clienti).
Nel gruppo Tod's prevale la logistica delle coordinazioni parziali, perché a tirare l'attività organizzativa è il processo di produzione delle scarpe, che è sempre uguale, piuttosto che la commessa per il singolo prodotto. Quali sono le attività aziendali di gestione caratteristica:
  1. Ricerca e sviluppo —> molto importante: inizialmente focus su

qualità scarpe fatte per altri, poi funzionalità e comodità—> 150 brevetti (dominio su invenzioni)—> innovazione continua—> funzione svolta da ufficio interno (per tenere segreto e vicino al gruppo, il momento dell’ideazione dei capi)

Approvvigionamenti (acquisizione di materiali e non per la produzione)—> prodotti di alta qualità—> elevato controllo qualità in entrata (meticoloso anche su pelli acquistate da concerie)

Fabbricazione—> produzione 50% interna e 50% esterna—> 9 stabilimenti—> forte attenzione al controllo qualità sul processo produttivo e sui prodotti finiti.

Commercializzazione—> distribuzione tramite monomarca 40%, franchisee, multimarca e alcune prestigiose catene retail;—> i propri negozi possono avere un solo marchio o tutti e 3 i marchi—> flagship store (negozi con bandiera/facciata)—> vendite in prevalenza in

  1. Italia; scarpe prodotto più venduto—> comunicazione caratterizzante—> VIP endorsement
  2. Logistica (gestione di tutti gli spostamenti e stoccaggio)—> processo meno rilevante in Tod’s
  3. Quindi ce una forte coerenza fra le attività di gestione caratteristica, il SDP e i clienti target

Risorse finanziarie:

  • Capitale di rischio —> capitale dato dai soci
  • Capitare di debito —> prestiti da finanziatori o banche—> capitale di rischio = famiglia della valle + quotazioni in borsa ottobre 2000

Risorse materiali:

  • Fecondità semplice —> materiali che utilizzo nella produzione e che non uso più
  • Fecondità ripetuta —> materiali che una volta acquistati posso riutilizzare—> FR = 9 stabilimenti all’avanguardia, macchinari avanzati e negozi a gestione diretta.
  • FS = materie prime di qualità

Risorse immateriali:

  • Capitale umano —> dipendenti
  • Capitale organizzativo —> come
organizzo le azioni e le informazioni interni all'azienda -> relazioni con gli stakeholder = R&S posseduta dai dipendenti = 3 marche, know how produttivo in procedure, 150 brevetti = fedeltà dei clienti e network fornitori Le risorse spiegano il successo di un'azienda, ma per capire come si è formato occorre studiare le competenze che permettono di usare/ combinare quelle risorse Competenze specifiche: -> l'azienda sa scegliere e valutare i migliori artigiani. -> conoscenza caratteristica e performance dei materiali -> l'azienda sa condurre e gestire il retail e gestire l'overstock di prodotti di qua
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
56 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Rebecca_28 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Libera Università di Lingue e Comunicazione (IULM) o del prof Mazzola Pietro.