I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cidronali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi sono appunti completi dell'esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza del professore Cidronali. Essi coprono tutti gli argomenti del corso, anche se è consigliato andare a lezione, soprattutto per la parte di esercitazione, in cui deve essere fatto un progetto, la cui relazione può essere trovata sempre sul mio profilo.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi a radiofrequenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Cidronali

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questa è la relazione del progetto (dell'amplificatore a BJT) da svolgere durante il corso di Elettronica dei sistemi a radiofrequenza e da portare all'esame. Essa può essere usata come esempio per capire cosa scrivere. Infatti vi sono evidenziati tutti i passaggi seguiti in ordine logico-cronologico per la realizzazione dell'amplificatore a BJT, dalla polarizzazione, il load pull ed i confronti con i dati reali misurati.
...continua

Esame Elettronica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questi appunti coprono interamente il programma di Elettronica applicata del professore Massimiliano Pieraccini. Sono assolutamente sufficienti per sostenere l'esame. Essi percorrono tutta la parte teorica, con annessi esempi ed esercizi. Per l'esame però, è necessario aver anche fatto la parte pratica di laboratorio.
...continua

Esame Progettazione dei sistemi elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Manghisoni

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
Questa raccolta contiene una selezione curata delle domande più frequenti che capitano all’esame di PSE (Progettazione dei sistemi elettronici). Cosa troverai nel file: - Domande teoriche ricorrenti selezionate in base agli appelli passati. - Risposte già pronte, sintetiche ma complete. - Focus su ciò che il docente chiede più spesso.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Govoni

Università Università degli Studi di Parma

Schemi e mappe concettuali
Lezioni di Elettronica su transistor a canale p con modello regionale, serie e parallelo di transistor MOS determinando beta equivalente del transistor, costruzione di porte NAND e NOR attraverso l'utilizzo di cMOS.
...continua

Esame Elettronica dei sistemi digitali

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Zamboni

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Elettronica dei sistemi digitali sul diodo corto. Gli appunti sono stati presi dallo studente durante il corso e rielaborati in modo approfondito dallo studente, seguendo anche le informazioni contenute nel libro di testo.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Elettronica dei sistemi digitali. Docente: Ballicchia Mauro. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple e aperte verificate di Elettronica dei sistemi digitali. Docente: Ballicchia Mauro. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua
Paniere Domande multiple verificate di Calcolatori elettronici e sistemi operativi. Docente: Ducange Pietro. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Calcolatori elettronici e sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Domande aperte
5 / 5
Paniere Domande aperte svolte e corrette di Calcolatori elettronici e sistemi operativi. Docente: Antonelli Michela. Università eCampus. Se questo documento ti è stato utile, lascia una recensione! Grazie e buon proseguimento nello studio.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Marino

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti parziali di Calcolatori elettronici del corso di ingegneria informatica. Appunti integrati con materiale presente su internet e libro, utile per lo studio, non considerare come riferimento assoluto.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Torlone

Università Università degli Studi Roma Tre

Prove svolte
Insieme di esercizi con formulario su tutti gli argomenti dell'esame/esoneri di Calcolatori elettronici del professore Riccardo Torlone. Numerazione virgola mobile, memoria cache, memorie raid, cpu cisc e risc.
...continua

Esame Elettronica analogica con applicazioni

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
PDF contenente gli argomenti affrontati nel corso di Elettronica analogica con applicazioni: Ota due stadi, finali CMOS, amplificatori low voltage low power, rumore nei circuiti, elaborazione in corrente, circuiti per il controllo del modo comune, teoria della reazione, switch, comparatori, integratori, filtri, ADC, DAC, circuiti a capacità commutate.
...continua

Esame Elettronica digitale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Licciardo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Gli appunti di Elettronica digitale si dividono in logica combinatoria e logica sequenziale. Questa è il primo argomento di logica combinatoria. - Gli appunti sono al 99% scritti a mano da me, unendo informazioni prese a lezione, slide del prof e libri da lui consigliati.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Parisi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Prove svolte
Prove di esame svolte per il corso di Teoria dei circuiti, presso l'Università di Roma La Sapienza. Esercitazione molto utile alla preparazione dell'esame con spiegazione sui passaggi svolti per arrivare alla soluzione.
...continua

Esame Circuiti elettrici per l'elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Locatelli

Università Università degli Studi di Brescia

Panieri
Esercizi di Circuiti per l'elettronica del professore Andrea Locatelli. Questi sono gli esercizi presenti nelle slide del professore e presentano un esempio di risoluzione. Spaziano da analisi nodale, ad analisi delle maglie, Thevenin-Norton.
...continua

Esame Circuiti elettrici per l'elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Locatelli

Università Università degli Studi di Brescia

Schemi e mappe concettuali
Concetti fondamentali della teoria dei Circuiti elettrici per l'elettronica. Introduce i principi basilari dell'analisi circuitale, partendo da definizioni di elementi circuitali e variabili fondamentali come tensione e corrente. Vengono poi presentate le leggi di Kirchhoff, l'analisi di bipoli resistivi e concetti come equivalenti di Thevenin e Norton. Il materiale illustra anche diverse metodologie per l'analisi di circuiti, fornendo le basi teoriche per la comprensione del comportamento dei circuiti elettrici.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. De Santo

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti del corso di Calcolatori elettronici anno 2022/23 che comprende la parte classica del corso sui moderni calcolatori elettronici e con la parte sulle reti neurali introdotta proprio quell'anno del corso.
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento di Elettronica generale contiene appunti presi a lezione nell’anno accademico 2024/2025. Nel documento vengono trattate le famiglie logiche e le tipologie di memoria. Tipi di memorie: registri; contatore; Sram; Dram; Flash; Fifo. Nel documento c’è anche una spiegazione del Letch (struttura, funzione di trasferimento e gli stati possibili in cui si può trovare).
...continua

Esame Elettronica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Nel documento sono presenti degli appunti di Elettronica generale sulle famiglie logiche presi a lezione nell’anno accademico 2024/2025. Viene spiegato cos’è una famiglia logica (architettura, consumo statico, tempi di salita e discesa). Viene trattata la struttura di una c-mos e la relativa funzione di trasferimento. Il documento contiene solo una parte del programma di Elettronica Generale.
...continua