Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMI DI PRODUZIONE
Prof. Marco Perona, corso ITID anno 2021/2022
Elisa Soldi
Capitolo 01: Il processo di produzione
PARTE 1: Generalità sui sistemi logistico-produttivi
Cos'è un'azienda?
Classificazione azienda
Azienda come sistema
Prospettiva fisica dell'azienda
Prospettiva economica dell'azienda
Prospettiva organizzativa dell'azienda
Il sistema produttivo
Elementi costitutivi di un sistema produttivo
Logistica interna
Produzione
Distribuzione (o logistica esterna)
Marketing e vendite
Servizi post-vendita
Processi di supporto
Caso reale: HP
Supply chain
I processi della supply chain
Il processo strategico
Lo scenario competitivo
Esempio: settore automotive
I trend in atto
Prestazioni competitive
Produttività
Flessibilità
Qualità
Servizio
Order qualifier e order winner
La mission aziendale
PARTE 2: Sistemi di produzione
Caratteristiche dei sistemi produttivi
Caratteristiche
tecnologiche 11
Caratteristiche gestionali 12
Caratteristiche economiche 12
Rapporto capitale-lavoro 12
Il modello a tre assi 12
Modalità di realizzare il prodotto 12
Produzione per processo 12
Fabbricazione per parti 12
Assemblaggio 12
Modalità di rispondere alla domanda 13
Produzione per il magazzino 13
Produzione su commessa 13
Indice di programmazione (IP) 13
Modalità di realizzare il volume di produzione 13
Produzione unitaria 13
Produzione continua 13
Produzione a lotti 13
Classificazione strutturale dei sistemi di produzione 13
Fabbricazione per reparti (o Job shop) 13
Linee di fabbricazione 14
Fabbricazione per celle 14
Classificazione strutturale dei sistemi di assemblaggio 14
Classificazione secondo il livello di automazione 14
Produzione meccanizzata 14
Produzione manuale 15
Produzione automatizzata 15
PARTE 3: La capacità produttiva 15
La capacità produttiva 15
La potenzialità produttiva 15
Effetti misurati in tempo 15
Effetti misurati in quantità
- OEE (Overall Equipment Effectiveness)
- Capacità produttiva di un sistema produttivo
- Capitolo 02: Il processo logistico
- PARTE 1: Generalità sul processo logistico
- Il concetto di supply chain
- Definiamo fornitore e cliente
- Supply chain management
- Cos'è una filiera integrata?
- L'integrazione
- Le tipologie di integrazione
- Verticale
- Gerarchica
- Orizzontale
- Fonti di valore
- Il punto di disaccoppiamento
- Problema
- Soluzione
- Perché serve?
- Dove lo si deve collocare?
- Conseguenze
- Tipologie di logistica
- La logistica industriale
- Funzioni del material handling
- Trasporti interni
- PARTE 2: Le scorte
- Definizione scorte
- Classificazione delle scorte secondo la tipologia del bene
- Classificazione delle scorte secondo lo stadio del processo produttivo
- Classificazione delle scorte secondo lo stadio del processo logistico
- Classificazione delle scorte secondo la funzione svolta
- Le scorte nel sistema
26
Le scorte in transito26
Le scorte nei depositi26
Vive26
Morte27
Modello delle scorte27
Analisi e misura delle scorte28
Determinare la giacenza media28
Rimanenza media28
Indice di rotazione delle scorte28
Indice di copertura delle scorte29
Copertura e rotazione29
La legge di Pareto29
Classificazione ABC delle scorte29
Area della rilevanza29
Area dell'inefficienza30
Area dell'inefficacia30
Area dell'irrilevanza30
PARTE 3: I sistemi di distribuzione31
Caso reale: Electrolux31
Configurazioni di sistemi distributivi32
Le funzioni del canale logistico32
Le tipologie di deposito in relazione al livello32
Le tipologie di deposito in relazione alla funzione32
Le configurazioni33
Metodologia33
Raccolta dati33
Rappresentazione33
Posizionamento33
Scelta33
Capitolo 03: Il processo di sviluppo di un prodotto35
PARTE 1: Generalità35
La gamma prodotti35
Il marketing mix35
La leva della gamma35
Varietà di gamma: i livelli gerarchici36
Leve di- ridisegno della gamma di prodotto
- Modularità
- Standardizzazione
- Comunanza
- Riutilizzo
- Il processo di sviluppo del nuovo prodotto
- Obiettivi
- Fasi
- Elementi di base
PARTE 2: Project management
- Il progetto
- Cos'è un progetto?
- Cosa richiede?
- Quando viene avviato un progetto?
- Quali sono le sue caratteristiche?
- Il project management
- Cos'è il project management?
- Quali sono le sue funzioni?
- Le tipologie di project management
- La figura del project manager
- Chi è il project manager?
- Quali sono le sue funzioni?
- Le competenze di un project manager
- Il potere del project manager
- La valutazione di un progetto
- Il ciclo di vita di un progetto
- Concezione
- Definizione
- Realizzazione
- Chiusura
- Utilizzo
- La documentazione
- Work Breakdown Structure (Cosa)
- Organization Breakdown Structure (Chi)
- Tecniche reticolari (Come)
- Diagramma di Gantt (Quando)
- Curve ad S (A quali costi)
Capitolo 04: Verso
l'azienda Smart
PART 1: Industria 4.0
La rivoluzione digitale della manifattura
La manifattura italiana
Industria 4.0
Orientamento ai servizi
Le tecnologie
Industrial Internet of Things
Big Data & Advanced Analytics
Additive Manufacturing
Cos'è?
A quali ambiti applicativi si adatta?
Quando ha senso utilizzarla?
Quali impatti ha in azienda?
Quali vantaggi può portare?
Cloud Manufacturing
Collaborative Robotics
Augmented & Virtual Reality
Che ruolo hanno giocato le tecnologie nella situazione covid?
Quali sono le ricadute nel mondo manifatturiero?
Il piano italiano
PART 2: Servitizzazione
Introduzione
Considerazioni dai dati reali
Prodotto vs servizio
Scuola di pensiero tradizionale
Prodotto e servizio
Il valore di scambio
Perché non funziona più?
Scuola di pensiero innovativa
Prodotto e servizio
Il valore d'uso
La servitizzazione
Generazione di valore
I benefici
per il cliente 50 I benefici per il fornitore 50 L'attrattività strategica della servitizzazione 50 Fatturato e marginalità 50 Le strategie di servitizzazione 51 La sfida del processo di servitizzazione 51 Capitolo 01: Il processo di produzione PARTE 1: Generalità sui sistemi logistico-produttivi 1. Cos'è un'azienda? È un'organizzazione complessa che attraverso una serie coordinata di operazioni mira al conseguimento di un determinato fine. 2. Classificazione azienda Un'azienda può essere classificata per fine (economico, sociale), per forma societaria (società cooperativa, consortile, di capitale...), per struttura di controllo (famigliare, public company = quotata in borsa), per dimensione, per settore economico di appartenenza, per livello di filiera (posizione a monte, a valle, al centro della filiera). 3. Azienda come sistema L'azienda è un sistema complesso in quanto gli elementi (persone, mezzi,conoscenze) che la compongono sono coordinati tra loro per raggiungere un obiettivo comune.
Può essere definita come un sistema:
- sociale, in quanto coinvolge persone che si assumono ruoli e responsabilità e che detengono conoscenze
- tecnico, perché coinvolge beni strumentali, materiali, tecnologie
- funzionale, in quanto persone e beni sono organizzati e coordinati tra loro per raggiungere lo scopo aziendale
- dinamico, dato che è soggetto a cambiamenti ed adattamenti nel tempo, in reazione al cambiamento
- dell'ambiente competitivo aperto, poiché interagisce con l'ambiente esterno (clienti, fornitori, legislazione e pubblica amministrazione, società civile, tecnologia...)
4. Prospettiva fisica dell'azienda
Dal punto di vista fisico un'azienda trasforma input, come materiali ed energia, in output, tipicamente prodotti, cioè beni materiali, e servizi, cioè beni immateriali, o nella maggior parte dei casi entrambi.
sfruttando beni strumentali (macchinari, utensili...) e i propri dipendenti, che possiedono le conoscenze atte a tale scopo.- Prospettiva economica dell'azienda
- Prospettiva organizzativa dell'azienda
- Classificazione per tipologia:
- Edilizi
- Tecnici
- Organizzativi
- Classificazione per funzione:
- Produttivi
- Logistici
- Classificazione per natura:
- Durevoli o Capex
- Consumabili o Opex
7A. Logistica interna - Si occupa di gestire confezionamento, stoccaggio