Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Modulo di Saldature, Tecnologia A Pag. 1 Modulo di Saldature, Tecnologia A Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo di Saldature, Tecnologia A Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo di Saldature, Tecnologia A Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo di Saldature, Tecnologia A Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo di Saldature, Tecnologia A Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Modulo di Saldature, Tecnologia A Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Saldatura

Processo di giunzione volto ad ottenere permanentemente l'unione di due pezzi metallici mediante il riscaldamento locale o la fusione di particolari solidi creando continuità molecolare.

Vantaggi

  • Maggior continuità del materiale
  • Resistenza
  • Assenza di sovrapposizione

Svantaggi

  • Propagazione difetti
  • Scioglimento delle propr. Meccaniche ed Elettrochimiche, necessità di flusso continuo
  • Difficile il dosaggio

Saldabilità: è un'operazione che va oltre un determinato processo, per un determinato scopo, se è pressata a realizzare una soluzione stabilmente complessa attraverso una serie di operazioni regolari e procedure.

Materiali in saldatura

  • Materiale di base
  • Materiale d'apporto (se presente) che viene aggiunto dall'esterno quando l'operazione è saldatura

Saldatura ossiacetilenica

È una tecnica che utilizzava un processo regolato da maggior energia rispetto a quella per fusione.

Tipologie di saldatura

  • Saldatura autogene
  • Il materiale base raggiunge la temperatura di fusione.
    • Per fusione: viene utilizzato un apporto termico esterno per portare a fusione il bagno.
    • Per pressione: il calore viene sempre portato dall'esterno in concomitanza a una pressione maggiore per fusione.
  • Saldature eterogene
  • Il materiale d'apporto non possiede lo stesso stato solido, c'è il presente un materiale d'apporto diverso fusibile.

Saldature allo stato solido

Si ha l'unione tramite unione solida che diventa permanentemente passato a partire dallo stato solido.

Condizioni di saldatura

Larghezza LLarghezza alla base lSormonto sSovrametallo TmaxProfondità a piena penetrazione p

Giunti

Numerati dalla UNI:3007-02 seccono a garantire continuità del gettiando euna buona trasmissione delle tensioni.

Posizioni di saldatura

  • In piano
  • Torce e asse del cordone → al piano orizzontale
  • Fiammata frontale
  • Fiammata puntale per non produrre ago nel cordone superiore
  • Verticale
  • Ascendente: il cordone è orientato un asse verso l'alto
  • Oscendente: il cordone è orientato obbligo verso il baso.

Chiarivatura

Assicurazione di tracciolo successiò di ordinare pat giuntoe ciature la creazione opzioni ordinarie

Applicazioni in più

Moltiplicatrice passate

Aumento del numero

Acquistezza di un inferiore quanto spedito at quellomigliore, per ad abzonione il metalto insupervententzione, tagliache picco di ostaciloe imaperze

CARATTERISTICA DEL GENERATORE

  • V0
  • ICC
  • ICC corrente di cortocircuito (generatore automaticamente giù, scendendo)

Troppo basso → no arco

Troppo alto → bucherebbe pezzo

CARATTERISTICA CADENTE

Linea appartenente nelle saldatrici tarabili, in cui vi è un comando dell’elettrodo, vuoi per un magnete non desiderato, misura ottiche holterose con ΔV condotte, con questa condizione anche con Ω grande ΔV la Jorz carica.

Costante l’arco, comanda impacchi estetici e uniformi.

CARATTERISTICA PIATTA

Linea appartenente nelle saldatrici automatizzate oin quelle che elevando tubazioni ad alzare colonne grande. Sia un effetto automaticazioneche reppette il seguito alla salita, e comunque sistampa di modo di mantenere usocamicia esterna in dinamica e basso.

Mantenendo l'equilibrio fra velocitàdi fusione e velocità di avanzamento.

INFLUENZA DEI PARAMETRI ELETTRICI

La Ps influenza il fattore di forma, la ΔV influenza la dimensionedell'arco e di conseguenza, la lunghezza del cordone e tav(ern)einfluenza il surriscaldo e la sovrapettrucina anchessa aintermeg di I.

Un aumento della velocità di dissaldatamarcice la penetrazione ed il cordone diversificandopure il supporto.

Confezioni Operative

Acciai, Acciai inox, leghe ottonio

  • Leghe di rame e nichel
  • Leghe di alluminio, magnesio, titative

Vantaggi

  • Elevata versatilità su tutti i materiali che necessitano grossi spessori.
  • Adesso con nuove variabili controllabili.
  • Attive a quasi tutti i materiali.
  • Giunzioni di qualità necessarie ed estetiche.
  • Spessori sottili.

Svantaggi

  • Bassa produttività.
  • Macchinari costoso.
  • Non automatizzabile.
  • Richiesta di operatori specializzati.

Caratteristiche generali dei flussi

  • Viscosità di seconda
  • Forza di Slump facilmente osservabile
  • Tendenza di fusione inferiore al metallo ed esposto
  • Numero di Uveo del Baglio
  • Granulometria controllata
  • Elettrocinetici / ossido allo stato solido
  • I flussi professionali come quelli con cine gas

Tecniche di accensione

  1. Sfera di progetto metallo
  2. Con elevato Appuinto
  3. Con flusso Ossio
  4. Sistema di attivazione

Campi di impiego

Si utilizza per acciai al carbonio (fino allo 0,3%), acciai inox e leghe di nichel.

ΔV ≅ 20-40V con corrente fino a 2800A.

Proprietà di saldare fino a 20mm in una passata con elevato deposibile...

Vantaggi

  • Possibilità di saldare elevati spessori
  • Apporti di 'intenso
  • Comprensione e procedere e contrastando normale
  • Giunti di buona qualità

Svantaggi

  • Possibilità di "mecniare sono causino" Neering o assorb sllamentico
  • Applicazione solo autottosa o di pill schidolatorio
  • Hampo spettato di 'saldure leghe reative
  • Inquinmi considerisa

Brasature

Generalità

  • Giunzione in cui il materiale base non fonde e in cui si aggiunge la formazione del giunto al solo materiale d'apporto, che fonde a temperature sensibilmente più basse.
  • Brasature forti: l'apporto fonde sopra i 450°C.
  • Brasature dolci: l'apporto fonde sotto i 450°C.
  • Capillarità: fenomeno che permette l'assorbimento del materiale d'apporto nelle intercapedini del materiale base, garantendo continuità della giunzione.
  • Compatibilità chimica: necessità di un'abilità d'uso.
  • Materiale molto fluido e con buona bagnabilità.
  • Presenza di flussi protettivi.
  • Metodo (intercapedine) sottile per diminuire la capillarità.

Sorgente termica

  • Torcia a fiamma: uso versatile.
  • Forno: quando è possibile il fine assemblaggio.
  • Induzione.
  • Resistenze: se è possibile collegare il filo direttamente.
  • Immersione in bagni d'alliguenti idonei.

Materiale d'apporto

  • Poter garantire la creazione di giunti con buone proprietà meccaniche.
  • Avere fasi compatibili con materiale base.
  • Superficie fluida: buona formazione di bagnatura.
  • Composizione chimica: omogenea e temperatura di fusione di poco più bassa.
  • Stabilità chimica e inerzia nei confronti di materiale base.
  • Non osside prominenti: diffusione/diluzione con il materiale base.
  • Erogazione materiale base.
  • Fondazione di chiamati intermettaliche facilmente.

TENSIONI DISTORSIONALI

... affioramento e più frequentemente ...

... di zero, dovuto alle dilatazioni termiche, e fa ...

... del processo, assumono conformazioni alquanto complesse. ...

... e distorsionali ...

... tangenziale ad una direzione normale ...

... dovuto ad una temperatura ...

... che può causare deformazioni plastiche ...

... all'interno può venire un fenomeno che consiste ...

... queste deformazioni stanno obliqui ...

... che dilata queste direzioni ...

... del volume si deforma ...

... parte superiore del volume è la regione ...

... estensione tangenziale e quella contraria ...

... delle deformazioni maggiori.

... tensionale delle sezioni ...

... ai cunei più possibile successivi.

RITIRI

... estensioni che conducono solamente altrettanto migliore ...

... ritiri trasversale ...

... vengono spesso sull'inizio del cuneo mostrando ...

... pezzo mai chiari ancora su scende particolarmente ...

... l'effetto degli angoli del condotto e in seguito ...

... movendo toccando nuovo e comparsi lungo ...

... tubazioni del cuneo.

... agisce vincendo direttamente ...

... invece in alcuni aspetti del ...

... cubi ancora abbastanza coniugati ...

... a toccarli e eseguendo ...

... coefon-moduli...

Dettagli
A.A. 2020-2021
30 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/16 Tecnologie e sistemi di lavorazione

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francesco.farolfi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnologia meccanica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Donati Lorenzo.