Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TECNOLOGIA
Introduzione
È la realizzazione e il ritiro delle materie prime o dei semilavorati. Il .e è obiettivo della produzione industriale con mirato valore aggiunto - le sue specifiche - ciclo di vita.
- Tutto determina la scelta dei processi produttivi.
Ciclo di produzione:
Materia prima ➔ Fusione ➔ Prodotti plastici ➔ Schiavonatura ➔ Abrasione ➔ Truciolo ➔ Saldatura Tratt. termico ➔ Prodotto finito
PROVE TECNOLOGICHE
Prova di TRAZIONEPreso un provino sottoposto ad un carico applicato, avrà una tensione nominale Sn.
- Sn = F/S (N/mm2)
TENSIONE NOMINALE ➔ Questo porta ad una deformazione nominale En.
En = Δ L/L0 = L - L0/L0
Comportamento nel campo elasticoSe = E * En
Re = Carico limite elastico
- Res opp R02 = Carico di innescamento indicato da deformazione residua dello 0.2%
Il modulo è costretto e proporzionale
Rm = Resistenza a trazione
Ru =
Tenacità
Duttilità
Capacità a subire grandi deformazioni dopo plastiche
Tenacità = Area del diagramma
Energia assorbita per portarlo a rottura
Malleabilità = Capacità di subire grandi deformazioni plastiche senza resistenza dopo incrudimento:
(limite della scorrione)
Modulo di Resilienza
Resilienza Meccanica
Modulo di Resilienza
2) In campo plastico si ha "incrudimento" del materiale ovvero un incremento dello sforzo necessario dovuto alle deformazioni plastiche.
Microscopicamente è dovuto al movimento delle dislocazioni all'interno del reticolo cristallino che le loro intasano ad accavallarsi, impedendo una ulteriore deformazione finché non si surriscalda il carico
Con una ricottura si riporta il materiale alle condizioni iniziali
Curva Reale
Quella di prima è la curva nominale, quella reale invece tiene conto della sezione istantanea e non quella iniziale
L’intero procedimento prevede:
- Step 1: Sin DEF. ELASTICA E PLASTICA A F0
- Step 2: Sin solo DEF. EL E PL A F0
- Step 3: Sin solo DEF. PL A F
Quindi rimane la deformazione plastica dovuta da F diversa si ha un certo tipo di ritorno elastico molto minore rispetto alla deformazione provvisoria.
CRITERI generali di ACCETTABILITÀ
Ogni impronta deve essere distante dall’altra circa 20 volte la dimensione caratteristica dell’impronta.
- Research ogni prova viene incrementata dello [ang?] 00 (es. Se sono da eseguire 40 prove ogni impronta, questa avrà un deviazione massima).
- Impronte distanti 10-12 volte dai bordi per evitare uno scollinamento del met del [sp] la una sollecitazione e flessione.
- 3 Cicche, deformazioni o risalita del materiale.
- Lo spessore del met deve essere almeno 8-10 volte la profondità dell’impronta.
Esercizio:
Si esegue la colata da due siviere in queste condizioni e con lo stesso metallo:
- A)
cilindro con H=500 mmO=300 mm
- B)
biella prismatica a base quadrata
b=7 lato L=500 mm lunghezza
Supponendo che TB = 110 min -> Tg =?
Prismatica:
- Vg: Vg = b2 500 b = 224,4 mm
MA = π/4 3002500
- = 52,7 mm
In condizioni simili:
- MB = 224,22500
= 64,4 mm
224,2 + 4, 224,2 500
- Tg = 64,4/52,7 e Tg Ma2/MB2
La sievere non si scarica quindi Vsi = Vg = x
MATERIAZZA
- Ultimo elemento che si solidifica. Deve avere HT > 20%
- Avrà un attacco che - non deve strozzare il flusso dell'aria
- non è influente sulla geometria
- Funge anche da allineamento delle leghe fini per interni
DILENZIONAMENTO
- Modulo di raffreddamento (Hi, 20%
- Verifica vol massimo eliminabile
Nel modello si inseriscono anche le palett d'irina
(con varie forme e raccordi) in modo tale da avere già il controsagoma
già sbavat e ripulisci.
Inserire già ora eventuali attraversi per lo stone del modello firma
per ciò che dov (girati più persperato) del modello.
P.S: il modello
Alette verticali
Con p.d verticale gli formi cambrano
Sfumat e raccorda
paletta d'irina sfumanti e raccordo
CASO: se corto
N.B Se il p.d è verticale, l'idina tempo ferver per giacibbonato tal p.d orizontale
Quindi rimina per sempre realeck
Processi con forma permanente
- Lo stampo
- In acciaio alto legato con carbonio
- Si colano solo leghe leggere
- No nodulato
- Anima verghiate o metalliche
- Utilizzare tasselli mobili per sottosquadra
- Geometrie near net shape o net shape
- Buone tolleranze e finitura superficiale (Ra ≈ 1μm)
Tipi di colata
- Per gravità
- Per sottovuoto
- Pressocolata o presso colata
- Colate centrifughe
Osservazioni
- Scambio termico elevato x via dello stampo in acciaio
- Necessita di sfoghi
può
diventare
- A CALDO — definire la geometria
- A FREDDO — finitura
CARATTERISTICHE:
- Geometrie semplici
- Minore possibilità di difetti
- Elevato coinvolgimento meccanico
PROCEDIMENTO:
- Identificare PIANO CON BAVA
- SFORMI: Sp ⊥ P.B.
- RAGGI:
- > 2-3 mm concavi
- > 4-6 mm convesso
Dopo dei ll pz si vibra:
- Diametro angolare esterno
- Diametro non oggetto dell'utensile
una struttura letta processo
altre come hob
- Descrizione del PIANO DI BAVA:
- Multiparte ciclo geometrico
- Volumi, equamente distribuiti
- Modalità riempimento dello stampo
- Costi
CANALI DI BAVA:
Penetrato in eccesso
Se non si fa: durante, nel caso il materiale solido subitaneo si svizzera con buchi vuoti
riempimento & convegno
Circa tutto interno al pz sul piano di bava
Andare a assicurare il pz Alemno il pz passare
Quindi piani nel vo Poni nel modo Congiungere nello stampo
Tranciatura e PUNZONATURA
- Tranciatura
- Punzonatura
dirigiamo un PATTELLO
ottengo un lamiera
Per entrambi: (cambiano solo le dimensioni)
premilamiera
punzone
- Il premilamiera evita che la lamiera si ribalti/deformi durante il taglio
- Matrice e Punz. soggette a usura
CAMPO IMPULSIVO a livello alte
∈ P val altri
- Sia il punzone che la matrice hanno degli SPIGOLI vivi, per avere un taglio migliore
- Avviene solo a FREDDO
- Calcolo Gioco:
dove S: spessore
Rm: resistenza a trazione
ce Rg = resistenza tagliato
ASPORTAZIONE di TRUCCIOLO
Asportazione di materiale per ottenere il pezzo finito.
È una lavorazione secondaria.
Tipologie
- con utensili da taglio
- con abrasivi
- non convenzionali
Utensili da Taglio
Si utilizza un utensile che si muove in modo relativo rispetto al pezzo da asportare.
Utensile.
L'utensile
Teorema del Taglio Libero Ortogonale
- Se verificano le Hp :
- vis di taglio costante su tutto il tagliente
- vt ⊥ al tagliente
- truccolo libero di fluire ai lati
Allora si può studiare in 2D il contatto utensile-pezzo
Rappresentazione Utensile
Angolo spigolo superiore
Inclinazione del petto alla normale della superficie da lavorare
- se il truccolo fluisce sul petto con componente da vet opposta su vt, allora >0
- Se sono concordi <0