I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico dei capitoli 1 - 4 riguardanti i seguenti argomenti: i moti del 1848 e la seconda repubblica francese, Napoleone III, la crescita del movimento socialista, la prima guerra di indipendenza, la seconda guerra di indipendenza, l'unità d'Italia e l'equilibrio di Bismarck in Europa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti menemonici basati sul manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico dei capitoli 6 - 9 riguardanti i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, l'imperialismo, il post-unità d'Italia, i governi della destra storica, la breccia di Porta Pia e Roma capitale, i governi della sinistra, Crispi, l'ascesa dei partiti di massa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico dei capitoli 10 - 14 riguardanti i seguenti argomenti: la politica di Guglielmo II e la formazione dei blocchi contrapposti, lo sviluppo industriale dell'Italia, l'ascesa di Giolitti ed il "trasformismo", la guerra di Libia, Lenin, le tesi di aprile, la rivoluzione di ottobre e la nascita dell'Unione Sovietica.
...continua
Riassunti menemonici basati sul manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico del capitoli 22 - 28 riguardanti i seguenti argomenti: l'assetto bipolare del secondo dopoguerra, la "dottrina Truman" e la guerra fredda, la nascita della Repubblica Popolare Cinese, l'europeismo, la CECA e la CEE, l'Italia repubblicana, il miracolo economico, la crisi dei missili di Cuba, le guerre in Medio Oriente, gli anni Ottanta, la crisi della prima repubblica italiana.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Moro

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Renato Moro. Trattasi nello specifico dei capitoli riguardanti i seguenti argomenti: l'avvento del fascismo, la marcia su Roma, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto, i patti lateranensi, il corporativismo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Minniti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico dei capitoli riguardanti i seguenti argomenti: l'avvento del fascismo, la marcia su Roma, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto, i patti lateranensi, il corporativismo.
...continua
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico dei capitoli 1 - 4 riguardanti i seguenti argomenti: i moti del 1848 e la seconda repubblica francese, Napoleone III, la crescita del movimento socialista, la prima guerra di indipendenza, la seconda guerra di indipendenza, l'unità d'Italia e l'equilibrio di Bismarck in Europa.
...continua
Riassunto per l'esame di storia contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico dei capitoli 10 - 14 riguardanti i seguenti argomenti: la politica di Guglielmo II e la formazione dei blocchi contrapposti, lo sviluppo industriale dell'Italia, l'ascesa di Giolitti ed il "trasformismo", la guerra di Libia, Lenin, le tesi di aprile, la rivoluzione di ottobre e la nascita dell'Unione Sovietica.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Minniti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,5 / 5
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico del capitoli 22 - 28 riguardanti i seguenti argomenti: l'assetto bipolare del secondo dopoguerra, la "dottrina Truman" e la guerra fredda, la nascita della Repubblica Popolare Cinese, l'europeismo, la CECA e la CEE, l'Italia repubblicana, il miracolo economico, la crisi dei missili di Cuba, le guerre in Medio Oriente, gli anni Ottanta, la crisi della prima repubblica italiana.
...continua
Riassunti menemonici del manuale di storia contemporanea dal titolo "Storia contemporanea" di Sabbatucci - Vidotto, parte del programma del corso omonimo del prof. Fortunato Minniti. Trattasi nello specifico dei capitoli 6 - 9 riguardanti i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, l'imperialismo, il post-unità d'Italia, i governi della destra storica, la breccia di Porta Pia e Roma capitale, i governi della sinistra, Crispi, l'ascesa dei partiti di massa.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. F. Minniti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Riassunti mnemonici del libro di R. Berghahn dal titolo "Sarajevo, 28 giugno 1914. Il tramonto della vecchia Europa", parte del programma del corso di Storia contemporanea del prof. Fortunato Minniti. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la situazione socio-economica dell'Europa durante i primi anni del '900, il darwinismo sociale, il social-imperialismo, la corsa agli armamenti, lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il fronte interno, il primo dopoguerra, la questione delle riparazioni, gli anni '20.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Prima Guerra Mondiale, Robson consigliato dal docente Fortunato. Sono affrontati i seguenti argomenti: le fasi della Prima Guerra Mondiale, la battaglia di Ypres, la battaglia di Neuve Chapelle, lo sbarco a Gallipoli, , il fronte interno, la battaglia navale dello Jutland, la battaglia di Verdun, la battaglia della Somme, le innovazioni tecnologiche, l'epilogo della guerra.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 1 - 4 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: i moti del 1848 in Italia ed Europa, la Repubblica Romana, il Risorgimento, le guerre di indipendenza, l'Unità d'Italia, Napoleone III e Bismarck.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 6 - 9 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, l'imperialismo, il post-unità d'Italia, la destra storica, Depretis e i governi Crispi, l'avanzata del socialismo internazionale.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti dei capitoli 10 - 14 del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: la politica dei blocchi contrapposti in Europa, Giolitti e la guerra di Libia, la rivoluzione russa e la nascita dell'Urss.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: l'avvento del fascismo in Italia, la marcia su Roma, le leggi fascistissime, il totalitarismo imperfetto, il corporativismo.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4,5 / 5
Appunti per il corso di Storia Contemporanea del Dott. Augusto D'Angelo. Trattasi di riassunti del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi", riguardanti i seguenti argomenti: l'assetto mondiale all'indomani della Seconda Guerra Mondiale, la guerra fredda, l'Italia repubblicana post-fascista, dal miracolo economico alla seconda repubblica.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea della Prof.ssa Patrizia Salvetti. Trattasi di riassunti mnemonici del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 1 - 4. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: i moti rivoluzionari del 1848, la nascita dell'internazionale dei lavoratori, il Risorgimento, le guerre d'indipendenza e l'unità d'Italia, la guerra franco-prussiana ed il sistema bismarckiano.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea della Prof.ssa Patrizia Salvetti. Trattasi di riassunti mnemonici del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 6 - 9. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: la seconda rivoluzione industriale, la corsa alle colonie, l'imperialismo europeo, la situazione sociale ed economica del post-unità d'Italia, i governi della destra storica, la questione meridionale, il conflitto fra Stato e Chiesa, la legge sulle guarentigie, la diffusione del socialismo in Italia.
...continua
Appunti per il corso di Storia Contemporanea della Prof.ssa Patrizia Salvetti. Trattasi di riassunti mnemonici del manuale Sabbatucci - Vidotto dal titolo "Il mondo contemporaneo. Dal 1848 ad oggi", capitoli 10 - 14. Al loro interno sono affrontati i seguenti argomenti: il sistema di alleanze nell'Europa dei primi del Novecento, i governi di Zanardelli e Giolitti, la guerra italo-turca e l'intervento in Libia, il Patto di Londra, l'ingresso dell'Italia nella Prima Guerra Mondiale, la rivoluzione russa e la costituzione dell'Unione Sovietica.
...continua