I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze delle finanze

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia federico caffè

Dal corso del Prof. A. Di Majo

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di Scienze delle finanze sulle imposte, sulla loro classificazione, sulla loro incidenza, sugli effetti economici (traslazione, capitalizzazione...) e sull'eccesso di pressione tributaria basati sul libro "Introduzione alla scienza delle finanze" di: Antonio Di Majo - Elina De Simone - M. Grazia Pazienza e sulle lezioni del prof. Di Majo.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti esaustivi delle lezioni di Scienze delle Finanze realizzati interamente con l'ausilio delle registrazioni, finalizzati alla preparazione dell'esame. Sono provvisti di approfondimenti fatti a lezione (e non) dai prof. che hanno tenuto il corso. Nonostante abbia provato a rendere più chiara la spiegazione degli argomenti, in alcuni passaggi ho preferito lasciare inalterate le costruzioni delle frasi, forse poco chiare (come a volte succede quando si parla), per non rischiare di modificarne il senso complessivo o meglio per non andare ad utilizzare termini poco appropriati al linguaggio economico.
...continua
Appunti di Scienze delle finanze per l’esame del professor Bernasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le ragioni dell'intervento pubblico, il Principio di Pareto, la condizione di ottimo paretiano, l'efficienza nella produzione, gli esempi classici di funzioni del benessere sociale.
...continua
Appunti di Scienze delle finanze per l’esame del professor Bernasconi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura delle imposte, il sistema tributario Italiano, l’offerta di beni e servizi di interesse generale, il metodo di imputazione al cittadino.
...continua

Esame Scienze delle finanze

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Scienze delle finanze per l'esame del professor D'Amato. Argomenti trattati: Economia normativa. Il concetto di efficienza La frontiera delle possibilità di utilità Economia positiva. Il mercato e l’equilibrio Equità, uguaglianza, invidia, redistribuzione Funzioni del benessere sociale Pareto efficienza e ottimalità sociale Teoremi dell’Economia del benessere La valutazione economica dell’azione pubblica Fallimenti del mercato e economia pubblica BENI PUBBLICI Ottimalità sociale con beni pubblici Domanda individuale di beni pubblici Equilibrio di Lindahl Sistema tributario e prezzi-imposta Sottoproduzione di beni pubblici: free riding Fornitura privata di beni pubblici: sottoconsumo FORNITURA PUBBLICA DI BENI PRIVATI Razionamento Costi di transazione TEORIA DELLE SCELTE PUBBLICHE Aggregazione delle preferenze individuali e preferenze collettive Razionalità e democrazia: il teorema dell’impossibilità di Arrow Teoremi del votante mediano Gruppi di interesse IL SISTEMA TRIBUTARIO I requisiti della tassazione I principi della capacità contributiva e del beneficio. Equità e progressività. Basi imponibili: reddito verso consumo, imposte equivalenti L’INCIDENZA DELLE IMPOSTE Teoria dell’incidenza. Cuneo fiscale Concorrenza e monopolio con domanda lineare. Concorrenza e monopolio con domanda a elasticità costante. Imposte equivalenti. Tassazione del lavoro e del consumo (anche n. 38). Imposte specifiche e ad valorem Sussidi Effetti di breve e lungo periodo. TASSAZIONE E EFFICIENZA Domanda e offerta compensate, surplus del compratore e del venditore Domanda: tassazione, eccesso di pressione, coefficiente di distorsione Offerta: idem Combinazione di domanda e offerta Distorsione e progressività RISPARMIO E TASSAZIONE DEL CAPITALE Equivalenza intertemporale di risparmio e reddito da capitale Equivalenza intertemporale di imposte su lavoro e consumo Tassazione del capitale e distorsione intertemporale
...continua

Esame scienze delle finanze

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,3 / 5
Appunti per l'esame di Scienze delle finanze del professor Galeotti, in cui vengono trattati i seguenti argomenti: comportamenti e diritti, problema di Leandro, grafico della massimizzazione, monopolio alla concorrenza, elasticità della domanda.
...continua
Appunti riguardanti la descrizione di concorrenza perfetta nei mercati. Il testo di riferimento è Politica economica e strategie aziendali di Carocci. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la concorrenza perfetta come forma di mercato ipotetica, la cui esistenza è subordinata alla presenza simultanea di presupposti rigidi quali una pluralità di operatori.
...continua