I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ragioneria

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si proceda: a) ad effettuare le scritture di rettifica al 31/12/n ed al 31/12/n+1 ; b) a redigere, limitatamente alle sole voci interessate, lo stato patrimoniale e il conto economico civilistici.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si proceda, inoltre, sulla base delle situazioni di cui ai punti 1, 2 e 3 sopra esposte:g) ad illustrare gli elementi fondamentali di un piano di ammortamento, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: ad effettuare le opportune rettifiche di chiusura (libro giornale e libro mastro) dell’esercizio n con riferimento alle lettere da “a” ad “e” e altri quesiti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Si effettui la scrittura contabile (libro mastro e libro giornale) relativa alla cessione avvenuta nel corso del 2015 ad un prezzo di euro 340.000,00 + IVA 21%,etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Con riferimento ai dati sopra riportati si proceda: 1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso dell’esercizio n con riferimento al punto A, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Con riferimento ai dati sopra riportati, si proceda: 1) ad effettuare le opportune scritture contabili (libro giornale e libro mastro) avvenute nel corso dell’esercizio n-1 e dell’esercizio n, etc.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: si commenti la performance economica del triennio avendo cura di soffermarsi particolarmente sulle cause che possono avere comportato eventuali cambiamenti negli indicatori analizzati.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Puddu

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per l'esame di Ragioneria del professor Puddu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: redazione del bilancio d’esercizio 2013, l’imposta sul valore aggiunto, che cosa si intende per svalutazione in presenza di perdite durevoli di valore.
...continua
Esercizi per l'esame di "Ragioneria" della professoressa Coluccia su: retribuzione dei dipendenti; componenti straordinarie di reddito; riclassificazione dello SP e il calcolo di vari indici (CURRENT RATIO, QUICK RATIO, LEVERAGE); compravendita di terreni
...continua
Esercizi (2) per l'esame di "Ragioneria" della professoressa Daniela Coluccia sui seguenti argomenti trattati: l'azienda di erogazione (precisamente, la retribuzione dei dipendenti) e in merito al bilancio di verifica (lo Stato Patrimoniale e il Conto Economico).
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Prova d'esame di Ragioneria per l'esame del professor Sarcone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i titoli a reddito fisso, il Fondo ammortamento Fabbricati Industriali, i debiti verso fornitori, le materie prime c/acquisti, i fitti attivi, i salari e gli stipendi.
...continua
Esercitazioni di Ragioneria su nozioni generali contenenti questi esempi di esercizi: il 3/7/04 la società Alfa dismette un macchinario industriale (costo storico € 35.000, fondo ammortamento € 31.500) al prezzo di € 4.100 + IVA, per sostituirlo con un nuovo macchinario da acquistare al prezzo di € 37.500.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Soluzione degli esercizi del libro Fondamenti della contabilità generale del prof. Fiume. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: natura dei conti: cassa: conto numerario con funzionamento bifase, natura dei conti:interessi attivi: conto di reddito acceso ai ricavi, con funzionamento unifase.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione sulla contabilizzazione delle operazioni sul capitale sociale: - costituzione - aumento - diminuzione.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Ragioneria svolti sui ratei e risconti, compresi nelle scritture di assestamento, a loro volta suddivise in scritture di integrazione (o completamento), tra cui vanno calcolati i ratei, e le scritture di storno (o di determinazione delle competenze), tra cui i risconti.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Ragioneria svolte per l'esame del prof. Sarcone. Al suo interno sono contenuti esercizi di ragioneria sull'imposta sul valore aggiunto o IVA, quindi: 1) Nozione e definizione di IVA; 2) Meccanismo di applicazione dell'IVA e aliquote; 3) Liquidazione periodica e versamento dell’imposta sul valore aggiunto; 4) Approfondimenti sull’imposta sul valore aggiunto.
...continua

Esame Ragioneria

Facoltà Economia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Economia Aziendale svolti. L'esercitazione svolta tratta di: -Scritture di riapertura dei conti; -Chiusura (per il rientro) delle rimanenze (iniziali) di FFS; -Scritture collegate agli esercizi precedenti.
...continua