vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
In sede di scritture di chiusura, si tiene conto di quanto segue:
1) i fabbricati industriali vengono ammortizzati per quote costanti, tenendo conto che, sulla base
della perizia giurata di un esperto, la loro vita residua è stimata in 40 anni; i brevetti, acquistati
nell’esercizio 2010, con un’aliquota del
vengono ammortizzati 20%;
2) i crediti verso clienti si considerano recuperabili per il 90%;
3) si procede alla sistemazione dei conti IVA;
4) si consideri che il valore dei carichi, degli scarichi e, per differenza, delle rimanenze di materie
prime di magazzino sono illustrate dalla seguente tabella:
Partite acquistate (carichi) Quantità Costo unitario
Partita 1 1.000 12
Partita 2 4.000 5
Partita 3 2.000 4
Totale carichi 7.000
Totale scarichi 4.000
Rimanenze 3.000
Si proceda alla valorizzazione delle rimanenze sulla base del metodo FIFO; si consideri, inoltre,
che il valore di presumibile realizzo indiretto unitario delle materie prime è pari a € 10;
Le rimanenze finali di prodotti finiti ammontano a € 5.000.
5) i fitti attivi sono stati riscossi in data 01/12/2010 in via semestrale anticipata;
dover sostenere in futuro costo di €
6) si prevede di 20.000 per interventi di garanzia sui prodotti
venduti nel corso dell’esercizio; Pagina 1 di 4
7) si procede alla rilevazione del risultato della gestione titoli, tenendo presente quanto segue:
€
Rimanenze iniziali di titoli 130.000 €
Acquisiti di titoli 80.000 €
Ricavi di vendita 110.000
Saldo del conto “Titoli a reddito fisso” 100.000 €
ante assestamento: 120.000 €
Rimanenze finali di titoli
imposte correnti per l’esercizio 2010 ammontano a € 10.000; si tenga presente che
8) le nella voce
“altri ricavi” del bilancio di verifica sono comprese plusvalenze da alienazione pari a € 1.000
differita (si supponga un’aliquota d’imposta del
per le quali la società opta per la tassazione
30%).
A. Redigere in P.D.:
- le scritture di assestamento (riportare sul foglio i calcoli relativi a tali scritture);
- le scritture di riclassificazione che si rendono necessarie;
- le scritture di epilogo e finali;
Nell’esercizio 2011, la società ha svolto, tra le altre, le seguenti operazioni: € 10.000 +
9) in data 03/03, ha incassato il primo acconto di una commessa infrannuale, pari a
IVA 20%; la società deciderà di valutare le rimanenze di L.I.C. coerentemente a quanto dispone
il legislatore fiscale;
acquista titoli obbligazionari per € 25.000 (nominali) emessi dalla società Gamma
10) in data 1/04,
S.p.A., alle seguenti condizioni:
- valore di acquisto: 98+i;
- tasso di interesse 6%;
–
- godimento 1/4 1/10;
- regolamento a mezzo banca;
11) in data 30/4, si approva il bilancio e si decide di distribuire agli azionisti la parte di utile
d’esercizio disponibile, dopo agli accantonamenti a riserva previsti dalla legge (il regolamento
avverrà in un momento successivo);
12) in data 1/10, si liquida e si riscuote la cedola di interesse sulle obbligazioni in portafoglio,
emesse dalla società Gamma S.p.A. (ritenuta fiscale 12,50%);
paga il primo acconto delle imposte dirette: l’IRES e l’IRAP dell’esercizio
13) in data 16/06, a € 20.000 e a € 15.000 e
precedente ammontavano, rispettivamente si versano, a saldo, le
imposte correnti del periodo precedente;
i costi per la riparazione dei prodotti difettosi, sostenuti durante l’esercizio, ammontano a €
14) 30.000 + IVA 20% (il regolamento del debito avverrà in una data successiva).
B. Redigere in P.D.:
le scritture di apertura dei conti all’1/1/2011;
-
- le scritture di rientro;
- le scritture di riclassificazione iniziali che si rendono necessarie;
le scritture continuative dell’esercizio 2011.
-
C. Rispondere sinteticamente alle seguenti domande
con riferimento all’operazione di cui al punto sub 8), lo studente calcoli l’entità delle
a) imposte di competenza economica;
con riferimento all’operazione di cui al punto sub 9), lo studenti calcoli l’utile su
b) commessa dell’esercizio 2011. Pagina 2 di 4 1
1. Rispondere sinteticamente alle seguenti domande
a. Che cosa significa che gli elementi eterogenei ricompresi nelle singole voci devono essere
valutati separatamente?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
b. Quali sono i criteri di valutazione delle partecipazioni?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Perché si dice che l’impairment
c. test ha carattere trasversale?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
Come si può superare il limite del C.E. “a costi, ricavi e rimanenze”,
d. che indica il solo risultato
d’esercizio e non anche risultati parziali relativi a distinte aree di gestione?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
In quale documento di bilancio è possibile leggere l’entità dei fondi dell’attivo?
e. rettificativi
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
f. Elencare le eccezioni al criterio del costo e indicare la loro influenza sul risultato di periodo.
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
g. Tra le varie modalità di storno, qual è quella a cui normalmente si ricorre? In quale caso si
ricorre allo storno diretto?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
h. Quali sono le grandezze da conoscere preliminarmente al calcolo del valore di presumibile
realizzo indiretto dei beni destinati all’uso come, per esempio, impianti e materie prime?
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
i. Spiegare la differenza tra il metodo patrimoniale e quello finanziario, ai fini della
contabilizzazione delle operazioni di leasing.
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
1 (*) Per superare la parte relativa alle domande di ordine generale bisogna rispondere correttamente ad almeno 7 di
esse. Pagina 3 di 4