I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Esame Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. U. Morelli

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
3 / 5
Appunti di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni per l’esame del professor Morelli. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: l'accordo, l'aggressività, l'approccio sistemico relazionale, l'ansia, l'asimmetria, l'autonomia, le aspettative.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente,Mente e bellezza, Morelli. Gli argomenti trattati sono: una specie creativa, la risonanza incarnata, gli animali simbolici.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle organizzazioni, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Maeran, Comportamento organizzativo, Kreitner. Gli argomenti trattati sono: il comportamento, la personalità.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia delle organizzazioni, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Maeran, Sviluppo organizzativo, Petitta. Gli argomenti trattati sono: conoscere e organizzare, l'interazione umana, le accezione del termine organizzare.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni della facoltà di Psicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Valutare gli Interventi Formativi" di Fraccaroli e Vergani. Tra gli argomenti trattati vi sono i seguenti: il programma sociale, perché l’esigenza di valutare questi programmi.
...continua
riassunto per l'esame di Psicologia del lavoro, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docenteManuale di Psicologia del lavoro, Avallone è presente anche la parte di Hatch e Morgan. Sono 54 pag di riassunto molto esaustivo del libro completo di schemi e di disegni anche per capir meglio certe teorie piu complesse. A me è bastato questo riassunto per superare l'esame di lavoro con un buon voto!
...continua
Riassunto per l'esame "psicologia del lavoro e delle organizzazioni" della prof. Elisa Maria Galliani, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Pedon, A. Maeran, R. "Psicologia e mondo del lavoro"(Milano: Led, 2002).
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Teorie e strumenti per lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni, volume secondo, De Carlo, N.A.. Il riassunto segue passo passo i capitoli del libro ed è integrato con informazioni rielaborate dal materiale didattico.
...continua

Esame Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,3 / 5
Appunti del testo Governare il cambiamento per l'esame di Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Il documento contiene le principali nozioni su: i tre punti fondamentali del cambiamento organizzativo espressi da Daft e Noe, gli effetti della globalizzazione, le tipologie di cambiamento (cambiamento pianificato e non pianificato), i piani strategici, il sistema gestionale dell'impresa.
...continua

Esame Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. P. Gabassi

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3 / 5
Appunti di Psicologia delle organizzazioni tratti dal libro diGabassi con i seguenti trattati: soggettività ed oggettività: il concetto di soggettività è il modo personale che ognuno ha di vedere le cose, psicologia del lavoro e soggettività lavorativa, dal capitalismo liberale al capitalismo monopolistico, la prima rivoluzione industriale, la seconda rivoluzione industriale.
...continua