Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Appunti modulo di Batteriologia Pag. 1 Appunti modulo di Batteriologia Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti modulo di Batteriologia Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti modulo di Batteriologia Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti modulo di Batteriologia Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti modulo di Batteriologia Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

BACILLACEAE

Sono bastoncelli gram +, contiene più di 50 generi. Si dispongono a catenella, sono quasi sempre sporigeni, contengono endospore, sono aerobi obbligati.

BACILLUS ANTHRACIS

Si dispone nello spazio a formare delle lunghe catene che causano aggregati fastidiosi per l'uomo, è l'agente eziologico del carbonchio e dell'antrace. È molto grande (8 micron), gram +, sporigeno aerobio obbligato, capsulato, immobile.

I fattori di patogenicità principali sono la capsula polipeptidica e la tossina carbonchiosa che è una esotossina di tipo AB, è particolare perché ha una subunità recettoriale (B) → Ag protettivo, è uguale; mentre la subunità A può essere di due tipi, a seconda che la subunità sia un fattore edematoso o un fattore letale avremo al

La tossina edematosa o la tossina letale sono due tipi di tossine che possono essere prodotte da determinati batteri. A seconda del tipo di tossina, si manifestano due effetti diversi:

  • Tossina edematosa: provoca l'edema nel sito di infezione.
  • Tossina letale: provoca la distruzione delle cellule.

La tossina edematosa agisce a livello dell'adenilato ciclasi, aumentando la concentrazione di cAMP e causando l'accumulo di liquidi. La tossina letale, invece, distrugge le cellule attraverso l'attività Zn proteasica, richiamando i processi infiammatori.

L'infezione da carbonchio o antrace è una malattia che colpisce principalmente gli erbivori, ma può essere trasmessa all'uomo attraverso il contatto con animali infetti o prodotti animali contaminati. Questa infezione è più comune in determinate professioni.

Esistono tre forme diverse di infezione da antrace, determinate dalla via di infezione:

  • Infezione cutanea: si verifica quando le spore o i batteri vengono inoculati a livello cutaneo attraverso ferite infette. Questa è la forma più comune di infezione da antrace (95% dei casi).
  • Infezione polmonare: si verifica quando le spore vengono inalate e raggiungono i polmoni. Questa forma è più rara ma può essere molto grave.
  • Infezione gastrointestinale: si verifica quando le spore vengono ingerite attraverso il consumo di alimenti contaminati. Questa forma è molto rara.

Dall'animale infetto, la ferita è una lesione superficiale molto irrorata, ha tanto ossigeno (aerobio obbligato) quindi la spora germina e il batterio produce tutte le sue tossine, quindi comincia ad agire a livello della zona di infezione producendo le sue tossine - tossina edematosa e tossina letale: nel sito di inoculazione abbiamo un'ulcerazione. Si chiama carbonchio perché la ferita appare nera come se fosse necrotica - tante cellule morte. La ferita viene infettata prevalentemente dalle spore. È facilmente curabile con antibiotici, se non curata è mortale - 20%.

Ingestione: le spore possono entrare nell'uomo anche mediante ingestione - antrace gastrointestinale. È dovuta al fatto che le spore entrano attraverso il canale alimentare, vanno nell'intestino e germinano - si ha la distruzione delle cellule intestinali ed edema, da qua i batteri raggiungono tutto il sistema - infezione sistemica.

E’ fatale → 100% di mortalità, nonriconoscibile, quando è sintomatico è già grave.- inalazione: le spore sono inalate tramite via respiratoria → antrace da inalazione. Le spore stanno a livello del naso per unpo’ di tempo, possono rimanere lì anche per 1-2 mesi fino a che non raggiungono le vie aeree inferiori e polmoni in cuiabbiamo tanto O → germinazione spore e produzione tossine → edema, infiammazione ed insufficienza respiratoria. Ibatteri possono andare in circolo e raggiungere il cervello → meningite. Dal momento della comparsa dei sintomi porta amorte in 3 gg. E’ rarissima, è diventata famosa perchè nel 2001 a Trenton (USA), sono state recapitate buste con miliardi dispore di antrace che hanno infettato chi ha aperto → si pensa alle spore come arma batteriologica. Ci sono profilassi etrattamenti antibiotici in animali ma non c'è eradicazione completa 10CLOSTRIDIUMSono bacilli.

gram +, anaerobi obbligati, sono principalmente commensali ma alcuni sono patogeni, sporigeni → fattore dipatogenicità principale. In questo genere ci sono 4 specie importanti per uomo e animali:- C. perfrigens - C. botulinum- C. tetani - C. difficile 11Si trovano nell'habitat, acque, suolo, fanno parte della flora batterica di uomini e animali, si trovano ovunque e possono produrrespore → potenziali patogeni. La patogenicità è dovuta a spore e tossine. Le spore si trovano ovunque, possono sopravvivere ovunque ea lungo, il battere, essendo anaerobio obbligato, sporifica tutte le volte che si trova in presenza di ossigeno. I clostridi fanno partedella flora batterica umana e animale, normalmente si trovano nell’intestino → nelle anse dell'intestino c’è poco ossigeno. Quandovengono eliminati con le feci degli animali, vengono a contatto con l’ambiente dove c’è O e quindi sporificano. Nel terreno le

Le spore possono sopravvivere anche per anni e possono contaminare l'uomo in diversi modi:

  • Infettano lacerazioni necrotiche e ferite lacero contuse che sono così profonde da non essere irrorate col sangue. La spora entra nella ferita che non è irrorata e il batterio germina.
  • Le spore possono contaminare gli alimenti che spesso sono conservati sottovuoto. Se riescono a germinare, producono tossine.

Clostridium perfringens è l'agente eziologico della gangrena gassosa, che sono infezioni profonde delle ferite che lacerano i tessuti. L'infezione avviene attraverso le spore presenti nei terreni. Le spore entrano in ferite lacero contuse, germinano e producono tossine che distruggono il tessuto circostante la ferita, in particolare le masse muscolari. Ciò porta a ferite ancora più profonde e necrotizzanti che sono ricche di gas, poiché le tossine producono reazioni che producono gas. I batteri sono tossigeni e producono 12 diverse tossine. Oltre alle tossine, producono anche esoenzimi.

(invasine) che vanno a distruggere i tessuti circostanti, causano infezioni con distruzione dei tessuti, necrosi muscolari e presenza di gas che possono essere mortali. Sono ferite professionali → i soggetti che lavorano a contatto col terreno e che fanno lavori invalidanti vengono infettati.

Esistono tossine che agiscono a livello intestinale, in questo caso la distruzione dei tessuti porta a ulcerazione dell’intestino → i batteri nell’intestino vanno in circolo: peritonite e shock.

Clostridium tetani

E’ l’agente eziologico del tetano, infetta ferite lacero-contuse, le spore sono presenti nel terreno, derivano dall'eliminazione dei batteri clostridi con le feci dei grandi animali, raggiunto il terreno sporificano, raggiunte le ferite germinano e iniziano a produrre le tossine. Le esotossine sono solubili e vanno in circolo, in particolare le tossine sono la tetanolisina e la tetanospasmina. La tetanolisina agisce a livello dell’infezione

della ferita impedendo la sua diffusione nel corpo. Il trattamento include anche la somministrazione di antibiotici per prevenire infezioni secondarie. La prevenzione della tetano si basa sull'immunizzazione con il vaccino antitetanico, che viene somministrato in diverse dosi durante l'infanzia e successivamente con richiami periodici. È importante mantenere aggiornato il proprio status vaccinale per evitare il rischio di contrarre questa grave malattia.del sistema nervoso. Questo porta a una paralisi muscolare progressiva, che può essere letale se non trattata. Il botulismo può essere causato dall'ingestione di cibi contaminati con la tossina botulinica o dalla ferita da spore di Clostridium botulinum. Esistono diversi tipi di botulismo, tra cui il botulismo alimentare, il botulismo da ferite e il botulismo infantile. Il botulismo alimentare è spesso causato da conservazione eccessiva di alimenti inadeguatamente trattati termicamente. Il botulismo da ferite si verifica quando le spore di Clostridium botulinum entrano in una ferita aperta e producono la tossina botulinica. Il botulismo infantile è causato dall'ingestione di spore di Clostridium botulinum da parte di neonati, solitamente attraverso il consumo di miele non pastorizzato. Il trattamento del botulismo prevede l'uso di un antitossina specifica, oltre a cure di supporto per gestire i sintomi. La prevenzione del botulismo comprende la corretta conservazione e manipolazione degli alimenti, evitando di dare miele non pastorizzato ai neonati e garantendo una corretta igiene delle ferite.

→ i muscoli sono sempre decontratti erilassati → paralisi flaccida.

E’ l’agente eziologico di botulismo alimentare: le spore contaminano gli alimenti che vengono conservati in condizioni dianaerobiosi (sott’olio, insaccati, sottovuoti). Le spore resistono fino a 120°C → non basta bollire. La spora in assenza di ossigenogermina → accumulo del microrganismo nell’alimento che produce tossine → accumulo di tossine botuliniche nell’alimento. L’uomoingerisce le tossine che sono trasportate a livello intestinale dove sono assorbite e veicolate a livello circolatorio dove trovano celluletarget nel SNC. Ha elevata mortalità. Esistono altre due forme:

  • botulismo da ferita: stessa patogenesi del tetano
  • botulismo infantile: patologia mortale che si può contrarre al di sotto dell’anno di vita quando i bambini ingerisconoalimenti contenenti spore, è più grave nei bambini perchè hanno un SI immaturo.
Non bisogna mai dare miele sotto 1yperchè può contenere spore, anche elementi zuccherini vanno evitati. Non esiste un vaccino, in caso di diagnosi di botulismo sono somministrati sieri che contengono Ab e antibiotici, la prima cosa che sifa in presenta di sospetto botulismo è la lavanda gastrica → eliminare tossine presenti a livello dell'intestino. Difficile. E’ un commensale dell'intestino degli animali e dell'uomo, produce tossine tra cui una enterotossina e una citotossina (agisce a livello di tutte le cellule). Fa parte della flora intestinale, ha una percentuale variabile a seconda dell'età, genetica, alimentazione, stile di vita. Quando il soggetto va incontro a disbiosi (cambiamento dell'equilibrio della flora intestinale) possono esserci disequilibri nella percentuale della presenza dei batteri, quando il C. difficile diventa predominante inizia a produrre le sue tossine che non sono tenute in equilibrio dalla presenza.degli altri batteri, le sue tossine diventano prevalenti → l’enterotossina va a distruggere le cellule dell'intestino aumentando la permeabilità della parete intestinale → ho eliminazione dei liquidi e quindi dissenteria. Idem la citotossina distrugge le cellule.
Dettagli
A.A. 2021-2022
25 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher veronica.casarotto di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e virologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Delbue Serena.