Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 1 Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Microbiologia e batteriologia  Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SPECIE: NEISSERIE MENINGITIDIS

Meningococco parassita esclusivo dell’uomo localizzato normalmente nei portatori sani a livello del tratto

nasofaringeo. Il 10-20% degli uomini sono portatori sani in Italia è infetto da tale n. meningitidis, i portatori sani sono i

reservoire che iniziano la trasmissione. 62

meningococcica, causata dall’infiammazione delle meningi (dura madre, pia

È l’agente eziologico della meningite

madre, aracnoide). La severità dell’infezione dipende dallo stato di immunodeficienza dell’ospite.

Nei soggetti immunodepressi può causare due tipi di infezioni:

naso-faringe: infezione localizzata, rino-faringite acuta o infezione asintomatica della

Infezione limitata al

o mucosa rino-faringea.

meningea: l’infezione dal naso-faringe può risalire fino alle meningi per diffusione ematica o

Infezione

o linfatica. sul meningococco. I ceppi che

Questa diffusione ematica è dovuta alla presenza della capsula

presentano la capsula sono i più pericolosi. Il sistema immunitario non li riconosce quando si trovano a livello

del naso-faringe, quindi raggiungono sistema circolatorio e raggiungono meningi, attraversando la barriera

ematoencefalica.

PATOGENESI

Stessa patogenesi vista per il gonococco. Però, in questo caso, ci troviamo a livello delle cellule epiteliali ciliate del

respiratorio. Il battere viene acquisito, si ha l’endocitosi e, infine, il battere viene rilasciato nel connettivo

primo tratto

del primo tratto respiratorio. MA avendo la capsula, il battere si nasconde dal SI, entra nel circolo e arriva fino alle

meningi. In particolare, è in grado di è in grado di attraversare la barriera ematoencefalica: si ha una possibile

infezione sistemica.

Nelle meningi, in parte il microorganismo viene distrutto (rilascia il LOS), ma in parte infetta le cellule causando la

meningite, quindi un’infezione con richiamo di cellule infiammatorie. Quando il microorganismo si trova

nel torrente circolatorio, danneggia

anche le cellule endoteliali vascolari.

Si verifica quindi un classico rush

petecchia. Le

cutaneo, definito

petecchie sono un esantema

circolare molto piccolo e regolare

dovuto al danneggiamento del vaso

sanguigno, ad opera di alcuni batteri,

tra cui il meningococco.

Il meningococco non resiste all’atmosfera, all’essicamento: resiste all’aria solo per qualche attimo. Per tale motivo,

deve esserci un contatto diretto tra le goccioline del soggetto sano e quello target. Il meningococco è un battere più

comune nelle grandi comunità, negli asili, nelle scuole, in discoteca. È necessario il contatto diretto. L’infezione a

livello del primo tratto delle vie respiratorie può essere debellata, oppure può dare faringite o meningite.

LA MENINGITE La dell’infezione da meningite

Il meningococco è l’agente eziologico del 25% di tutte le meningiti batteriche. letalità

È necessario trattare nelle prime 24h il soggetto affinché non si abbiamo sequele fatali o

raggiunge il 10-15%.

neurologiche nel 10-20% dei casi (sordità, ritardo mentale). Quindi se il batterio raggiunge altri organi può proliferare

ancora, fino alla formazione di tessuto necrotico e all’amputazione. Il meningococco giovane,

predilige la popolazione

sotto i 25 anni di età. Questo per una particolare suscettibilità del sistema immunitario. 63

Esistono meningococco. Il sierogruppo del meningiditis è dato dalla composizione della

13 diversi sierogruppi di

capsula. Sembra che solo 5 di questi sierogruppi causino la meningite. Questi 5 sono: Y. Questi

A, B, C, W,

clusterizzano a livello geografico: sono più frequenti in determinate aeree (in Italia il B e il C, in africa l’A e il W).

QUALI SONO I SINTOMI DELLA MENINGITE?

I sintomi sono repentini: le petecchie si manifestano in 24-48h (durata della fase di incubazione), sono lesioni

emorragiche. Altri sintomi sono la febbre, cefalea, mal di testa e due caratteristiche importantissime: (non si

fotofobia

riesce a fissare la luce) e (non si riesce a piegare la testa in avanti). Un campanello d’allarme sono le

rigidità nucale

petecchie. Se il bambino ha questi sintomi significa che c’è già una setticemia.

EPIDEMIOLOGIA

Esiste un’area del mondo, la meningite, sud Sahariana, dal Senegal all’Etiopia, in cui si registra il più alto

cintura della

numero di casi di meningite, principalmente tra bambini e adolescenti. L’intervento terapeutico deve essere

tempestivo e preventivo. In caso di positività tutti i contatti del soggetto positivo devono essere sottoposti a terapia

antibiotica nel giro di pochissime ore.

TERAPIA

Il soggetto deve essere sottoposto immediatamente a terapia antibiotica; successivamente tutti i contatti stretti

devono essere sottoposti alla terapia nel giro di 48h.

Esistono più vaccini che si chiamano coniugati: vengono costruiti sulla base della proteina di interesse, che è la

vaccini

(parte della capsula interessata dalla patogenicità) e poi vengono coniugati con altre proteine non

proteina capsulare

specifiche antigeniche, perché questo favorisce nei confronti del vaccino.

l’aumento della risposta immunitaria

Sono, quindi, costituiti da un polisaccaride (debolmente antigenico) supporto, a un

coniugato ad una proteina di

carrier, in grado di aumentare l’immunogenicità. Abbiamo un aumento, una stimolazione ulteriore della memoria

immunologica.

Esiste un somministrato ai bambini e un

vaccino monovalente nei confronti del meningococco C vaccino

principalmente somministrato agli adolescenti. Esiste un

quadrivalente A, C, W, Y vaccino monovalente nei confronti

B, molto recente. Ad oggi, anche l’anti-meningococco B viene somministrato gratuitamente ai

del meningococco

bambini sotto i 7 mesi di età.

Il B è il battere che ha causato l’amputazione degli arti di Bebe Vio. Causa sequele a livello generale ma anche

sistemico: infetta le articolazioni, le ossa. La soluzione: amputazione. 64

GENERE: VIBRIONI

Famiglia vibrionaceae. Prendono il nome dalla loro forma, dalla loro morfologia.

STRUTTURA E FISIOLOGIA

Hanno una forma a virgola, a elica. Sono dei Aerobi/anaerobi facoltativi

o o Hanno uno o più polarizzati, che sono

Bacilli incurvati. flagelli

o tra i fattori di patogenicità maggiori.

Gram negativi

o Sono (3 micron di lunghezza) La particolarità di tutti i vibrioni è che sono

molto lunghi

o o diploidi: hanno due cromosomi, quindi tanti

Non hanno la capsula

o geni e tante proteine.

Asporigeni

o

Il vibrione che più ci interessa è il vibrio cholerae, agente colera. Anche altre due specie sono

eziologico del

abbastanza comuni e patogene per l’uomo: vibrio parahaemolyticus e vulnificus.

Si trovano in acque dolci e salate o negli strati superficiali del suolo.

FATTORI DI PATOGENICITÀ

Sulla loro superficie sono presenti due fattori di patogenicità importanti,

sottoposti a variazione antigenica. Quello sottoposto a variazione antigenica

maggiore è O, che può modificare la sua composizione. L’antigene O

l’antigene

è l’antigene della porzione polisaccaridica del LPS di membrana (termostabile).

è il flagello, sottoposto a variazione antigenica.

L’antigene H

CLASSIFICAZIONE

Sulla base della composizione dell’antigene O distinguiamo 250 del vibrio cholerae.

sierogruppi

Quelli più patogeni per l’uomo sono solo quelli che producono la colerica, cioè i (più patogeno)

tossina sierogruppi O1

e O139. Anche quelli che non producono la tossina colerica, producono altre tossine: patologie non così gravi ma

comunque sintomatologia e patologia.

NB: il sierogruppo significa che l’ospite riconosce queste strutture come diverse e produce 250 risposte immunitarie

diverse.

SPECIE: VIBRIO CHOLERAE

Il vibrio cholerae si trova in tutte le acque, anche quelle in cui si trovano pesci e molluschi con guscio (ostriche,

vongole e cozze). Il vibriocholerae si trasmette tramite ingestione di cibi o acque contaminate. Permane sugli alimenti

per molto tempo. fecale-orale. Il vibrio cholerae è molto sensibile ai disinfettanti comuni fisici

La trasmissione è di tipo

e chimici (come amuchina) e agli acidi dello stomaco.è l’agente eziologico del colera. Esiste il colera asiatico, chiamato

così perché è endemico in Asia e India. Perché si sviluppi una patologia ci deve essere una quantità di batteri elevata.

65

FATTORI DI PATOGENICITÀ

Il vibriocholerae deve entrare e raggiungere l’intestino. Deve aprirsi una strada verso l’intestino: secerne le mucinasi

(proteine che distruggono la mucina) che vanno e ledere il muco presente sull’intestino.

Poi produce o presenta sulla sua superficie, delle proteine che permettono l’adesione, la colonizzazione molto stretta

a livello dell’intestino: queste sono le definite e la TCP. Queste proteine permettono

proteine chemiotattiche proteina

una colonizzazione così forte delle cellule dell’intestino che, nonostante la sintomatologia del colera sia la dissenteria,

anche l’eliminazione dei liquidi che lava le cellule intestinali, non è in grado di staccare il legame TCP-cellule intestinali.

Il vibriocholerae produce delle tossine:

1. quella principale è quella colerica, ma non tutti i sierotipi la producono.

2. Abbiamo anche un’enterotossina accessoria

3. una tossina che va a indebolire ulteriormente il legame, la giunzione tra le cellule intestinali: tossina della

occludens.

zonula

Tutti questi fattori di patogenicità fanno sì che la sintomatologia sia un’enterite

diarroica: distruzione cellule intestinali ed eliminazione di liquidi.

In particolare, l’elemento più importante della patogenicità è la TOSSINA

COLERICA, una potente enterotossina citoplasmatica molto complicata. Tutte le

devono proteggere la tossina quando questa passa attraverso lo

subunità B

stomaco. La subunità B si lega alle cellule epiteliali della mucosa dell’intestino

tenue. La tossina passa attraverso gli acidi dello stomaco: tante subunità B che

proteggono la attiva.

subunità A

Patogenesi: si lega ai gangliosidi presenti a livello intestinale, entra nella cellula e

la porzione attiva agisce a livello delle cellule epiteliali intestinali aumentando

l’attività dell’adenilato ciclasi. Causa, quindi, l’aumento della produzione di cAMP

in cellula, poi l’attivazione della proteina chinasi A, quindi la fosforilazione del

canale per il cloro; ciò causa l’eliminazione continua di ioni e acqua dalla cellula

intes

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
86 pagine
SSD Scienze mediche MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nicksanji di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Microbiologia e virologia medica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Delbue Serena.