Estratto del documento

Preparazione e conversione della ghisa

DEWA PUMAREA NONE ONEOi NOUN DELMINERA FERROUi Di ¥Fe03 3602Fez 2 t3t i- sirhius ,moveTarrasa AkonPim :( Whens .AltofornoPreparazione della ghisaO' AVO FonNth^I• La carica nella discesa subisce trasformazionichimico-fisiche:• Essicazione• Riduzione indiretta del minerale (ossido dicarbonio) e diretta (carbonio)• Carburazione e alligazione del ferropin APresent A • Formazione e separazione della loppaCODi rumors soD: )CARBON '10 NEW SLOW DENA V ANTEAlso row DAL CAL CANEConversione della ghisa• Convertitore rivestito in refrattario inclinato ecaricato con:– 70% Ghisa liquida (da altoforno)– 30% Rottame PER DECA mounterI ABBAS TEN Onesane re• Viene insufflato ossigeno dal fondo CARBONO? O ).• Reazione violenta e rapida di decarburazione etrasformazione della ghisa in acciaioConversione della ghisa• Prima del 1860: tecnica del puddellaggio (bagnometallico in un crogiuolo continuamenterimestato)• 1856: convertitore

(Bessemer) aria insufflata sulfondo del crogiolo (reazione con Si, C, Mn) ->convertore LD• 1860: forno Martins-Siemens: ossidazione delbagno fuso in forno e rimozione ossidi di Tvsi au NAniferro/desolforazione FOLFO• 1900: forno elettrico con arco voltaicoProduzione dell’acciaiociclo primario da mineraleVIENE INN FFA soOosiblino PENF AVON we ADECA KAHNE fCokeCockeria ghisa acciaio Impianto diImpianto di Convertitore SivieraAltofornoCalcare solidificazionetrattamentoImpianto di Minerale di ferrotrattamento Rottame Elementialliganti(Mn,Si,Al)Ciclo produttivo secondarioI pfnnliinioivlrutt.hu, riNorthinnedFonohe Veturi MAInNPri futonsLi Erumpent run: Pua A i- -ino - Awipers AGO forme'Prawn Anrare• La materia prima è essenzialmente ilROTTAME• Si utilizza un forno tondo basculante ad arcodiretto trifase, rivestito in materialerefrattario e talvolta con pareti raffreddatead acquaCiclo produttivo secondario• L’arco fusorio si innesca calando

Formattazione del testo

gli elettrodi (grafite) nel forno dove sono stati caricati in precedenza i rottami Nrcacoaiunro PELRRAGW AI ruin ref iring~ Eli thriftIN3 Parent . :AlmemarDA UN TNFASFCiclo produttivo secondario

  • Il rottame si riscalda e fonde sia per effetto Joule, sia per irraggiamento, sia grazie alla presenza di bruciatori di ossicombustibile
  • Il bagno di acciaio fuso si raccoglie sul fondo del forno mentre le scorie si depositano sulla superficie e vengono rimosse durante la descorificazione

Ciclo produttivo secondario

  • Durante la fusione vengono estratti campioni di materiale fuso per verificarne la composizione chimica che può essere corretta mediante l'aggiunta di elementi di lega carenti
  • L'acciaio fuso può passare alla siviera

✓ 'Nik' Michelinie Ah nooil Arani Vicini cascara' L ACCRA Cavernario Peno- ,to 'Ami Curare comparea we No.IOE NW 'NEN r NiireNtnu ! worrisomeoI , Omni Fenno wineIN

Nose ranvirAur sar SirCompoCA ots Arains.four[ 5 osseous - weINTRO ME PER ( ;)feriuuircrn:Accra E .VELOCITY ARE Operazioni in sivierare PIProcessors : Proof . :nf.DUANE Dour 'sousA wiserFrear Nirariil, . DiONE CANUON Nimmi now'veAh .Peruse A on ocrew -Nrt- .IT Ottawa )Scioli O )Llano DMNtl MA LENO aware'DE up(' uns or .. BarroLA -Walrus C RLr• Degasaggio con gas inerte• Omogeneizzazione della colata(analisi) ed eventuale aggiunta diulteriori ferroleghe• Eventuale ulterioredecarburazione dell'acciaio• Desolforazione e defosforazioneTowlinePee Produzione dell'acciaioNewswind' .dosL VivienI WENT insurance→ (ciclo da rottame)ARLON¥ Fani novoDM is aasFACut Venin ItFront JVP- AceTALL- Ossorio laid Nbrnttrnn LINDAloadL .( → 1- seen UNACRA A-[ one MA.I Arent cwianoosorrowhe @ o Vivienairsthin Nri Ahi rO was wa .- Pen ADECARBURATICWELa produzione del semilavorato• Lingottiera• Colata continuaLingottieraLingottiera

o conchiglia, ricavata in ghisa o acciai particolari al Cromo-Tungsteno o al Cromo-Manganese

Canale di colata e canali di sfioramento per eliminazione gas

Vernici isolanti

Immissione per gravitazione o in pressione (pressofusione)

Solidificazione in colata continua

OTTENVO semi iLAVORARDiners Arent. JCOCATA paniera C Oharalingottiera CONTI WAVENI CAVEI

✓Cabers Onovo wwwPenniePen hierhe Saw Diff C At .^I RAFFREDSAM.tv a-raceIN ONNA

Colata continua

Produzione dell'acciaio

Impianto di solidificazione Slebi

Colata continua Forno di Gabbie di Billette riscaldo laminazione

Gabbie di Lingotti

Lingottiera laminazione primaria Blumi Gabbie di laminazione a freddo

Laminazione a caldo

• Processo di deformazione plastica effettuato a circa 1200-1300 °C

• Necessario per cambiare forma al semilavorato derivante da lingotto o dalla laminazione continua

• Treno di laminazione composto da cilindri sagomati

• Ottenimento di numerose tipologie di prodotti per uso strutturale

Processo produttivo

dell’acciaio• Fonderia: ' FORMANO braDAN by– .Metallo fuso M . SEMILAVORATODEL– Solidificazione in stampi dei getti– Lavorazione di finitura superficiale del prodottointermedio VerrierSHAG ANA ANAre.Processo produttivo dell’acciaio• Solidificazione e successiva deformazione– Deformazione del semilavorato a caldo o a freddoDiverse proprietà meccanicheProcesso produttivo dell’acciaioproeeivorirwrcouirutrh.ro DenariiHATIN Di PROPNETADORAN: 'AL NECPENSE BirdB SE USO Avni TEC Nieve• Metallurgia delle polveri: sinterizzazione– Il metallo liquido viene atomizzato in particelle daldiametro controllato ' ' "VIE ni ' Farro soursBvuttaroNt e Fichu,Dtm PowterCosiOri reeve UNA Move Sorin– Compattazione delle polveri pen Ortwein unMATENALE Divis fIN COMSATBILEI TO )Minore difettosità e maggiori costida minerale da rottame Ciclo diFusione MEI Awww A. formaturaDEW ipower deiatomizzazione del metallo.

La laminazione a caldo è un processo di lavorazione dei metalli che prevede il passaggio di un materiale tra due rulli riscaldati. Durante questo processo, il materiale viene sottoposto a una pressione elevata e a temperature elevate, che lo rendono più malleabile e facilitano la sua deformazione.

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Produzione Acciaio Pag. 1 Produzione Acciaio Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione Acciaio Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione Acciaio Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione Acciaio Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione Acciaio Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione Acciaio Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Produzione Acciaio Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/21 Metallurgia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher LucaUnibg di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali metallici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Cabrini Marina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community