Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 82
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 1 Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 82.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere Completo di Veicoli elettrici e ibridi - Risposte multiple  Pag. 81
1 su 82
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

08. COMMENTARE LA RAPPRESENTAZIONE DEI MOTORI IN CORRENTE DC SENZA SPAZZOLE

09. IN QUALI MODI PUO' ESSERE CHIAMATO IL MOTORI IN CORRENTE DC SENZA SPAZZOLE

10. La figura mostra il funzionamento della macchina sincrona in DIVERSE condizioni operative, quali?

11. ILLUSTRARE LE RELAZIONI CHE LEGANO CORRENTE E FLUSSO MAGNETICO IN UN CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 46/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 032

01. Nei motori in corrente dc senza spazzole che il campo magnetico statorico risulta proporzionale:

Alla frequenza.

Alla tensione della sorgente ed inversamente proporzionale alla frequenza.

Alla tensione della sorgente ed alla frequenza.

Alla tensione della sorgente.

02. DESCRIVERE IL FNZIONAMENTO DI UNA MACCHINA ELETTRICA BLDC COME MOTORE E COME GENERATORE

03. DESCRIVERE IL TRASFERIMENTO DI POTENZA IN UN MOTORE BLDC

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 47/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 033

01. DESCRIVERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN MOTORE AD INDUZIONE

02. DESCRIVERE I VANTAGGI E GLI SVANTAGGI DEI MOTORI BLDC NELLE APPLICAZIONI NEI VEICOLI ELETTRICI

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 48/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 034

01. Indicare il valore di S in una macchina ad induzione per cui non c'è trasferimento di potenza

S=1

S=0

S=?r

S=0,5

02. Il campo magnetico statorico ruota rispetto al rotore con una frequenza pari a:

?r-50Hz

?r+?s

1-?r/?s

?r-?s

03. Indicare il valore di ?s in una macchina ad induzione per cui non c'è trasferimento di potenza

0.5

?rt

50 Hz

?r

04. DESCRIVERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DI UN MOTORE AD INDUZIONE NELLE CONDIZIONI DI FRENATA RIGENERATIVA

05. RAPPRESENTARE LA CURVA COPPIA SCORRIMENTO (C-S) E COMMENTARLA

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 49/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

06. COMMENTARE LA SEGUENTE FIGURA RAPPRESENTATIVA DL FUNZIONAMENTO DEI MOTORI ELETTRICI AD INDUZIONE

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 50/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 035

01. Qual è il campo ottimale di funzionamento per un motore a induzione?

Velocità di rotazione prossime alla velocità angolare di 50 Hz

Velocità di rotazione molto minore della velocità sincrona.

Velocità di rotazione prossime alla velocità sincrona.

Velocità di rotazione molto maggiore della velocità sincrona.

02. La regolazione della velocità del motore ad induzione richiede una variazione:

Della coppia.

Della tensione di alimentazione.

Della corrente di alimentazione.

Della frequenza di alimentazione.

03. DESCRIVERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DELLA REGOLAZIONE DI UN MOTORE AD INDUZIONE

04. CONFRONTARE LE CARATTERISTICHE DEL MOTORE AD INDUZIONE CON LE CARATTERISTICHE DEL MOTORE BLDC

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 51/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 036

01. In un motore SRM la relazione tra la riluttanza del circuito magnetico e l'induttanza della bobina è:

R=1/2*N2/L

R=N/L

R=L2/N

R=N2/L

02. Il motore a commutazione di riluttanza (SRM), basa il proprio funzionamento sul principio

Della riluttanza inversa.

Della riluttanza a gradini.

Della massima riluttanza.

Della minima riluttanza.

03. DESCRIVERE IL FUNZIONAMENTO DEL MOTORE SMR SULLA BASE DELLA SEGUENTE RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

04. RAPPRESENTARE I CIRCUITI CHE RAPPRESENTANO I MOTORI A COMMUTAZIONE DI INDUTTANZA

05. DESCRIVERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEI MOTORI A COMMUTAZIONE DI INDUTTANZA

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 52/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 037

01. DESCRIVERE LA CURVA COPPIA POTENZA DEI MOTORI A COMMUTAZIONE DI INDUTTANZA

02. DESCRIVERE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E LE PECULIARITÀ PE LA MOBILITÀ DEI MOTORI A COMMUTAZIONE DI INDUTTANZA

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 53/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 038

01. Una batteria si dice primaria:

Se non può essere rimossa.

Se non può essere ricaricata.

Se è la sola presente nel veicolo.

Se può essere ricaricata.

02. Una batteria si dice secondaria:

Se non può essere rimossa.

Se può essere ricaricata.

Se non può essere ricaricata.

Se è la sola presente nel veicolo.

03. Una batteria è:

Un dispositivo in grado di convertire energia chimica in energia elettrica attraverso reazioni chimiche spontanee di ossidazione.

Un dispositivo in grado di convertire energia termica in energia elettrica attraverso reazioni chimiche spontanee di ossido riduzione.

Un dispositivo in grado di convertire energia chimica in energia elettrica attraverso reazioni chimiche spontanee di ossido riduzione.

Un dispositivo in grado di convertire energia chimica in energia elettrica attraverso reazioni chimiche spontanee di riduzione.

04. ELENCARE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI ACCUMULATORI DI CARICA

05. DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DEGLI ACCUMULATORI DI CARICA

06. ELENCARE I MATERIALI UTILIZZATI PER LE BATTERIE

07. DISCUTERE DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLE BATTERIE NEL CAMPO DELLA TRAZIONE

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 54/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 039

01. Le batterie impiegate sui veicoli che utilizzano funzioni integrate di stop & start e recupero di energia dalla frenata devono:

Essere predisposte per lievi riduzioni di carica e ricariche lente.

Essere predisposte per forti riduzioni di carica e rapide ricariche.

Essere predisposte per forti riduzioni di carica e ricariche lente.

Essere predisposte per lievi riduzioni di carica e rapide ricariche.

02. DESCRIVERE IL PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEGLI ACCUMULATORI DI CARICA

03. DESCRIVERE LA TECNOLOGIA DELLE BATTERIE A PIOMBO-CARBONIO

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 55/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 040

01. Le proprietà dei materiali che costituiscono gli elettrodi e l'elettrolita determinano:

La corrente

La differenza di pH

La differenza di energia libera.

La differenza di energia statica.

02. L'energia libera -?G è data da:

nel/F * Videale

nel*I * Videale

nel*F / Videale

nel*F * Videale

03. La tensione ideale di una cella con osiidoriduzione dell'acqua è:

1,21 V

0,51 V

12 V

1,5 V

04. Le proprietà dei materiali che costituiscono gli elettrodi e l'elettrolita determinano:

La differenza di pH

La tensione.

La corrente

La differenza di energia statica.

05. RAPPRESENTARE IL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UNA BATTERIA IN ASSENZA ED IN PRESENZA DI CARICO

06. SCHEMATIZZARE UNA BATTERIA E DESCRIVERE LA RELAZIONE DI OSSIDORIDUZIONE

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 56/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 041

01. Le celle delle batterie al Litio hanno una tensione circa:

4 V

1,21 V

12 V

15 V

02. Le celle delle batterie al Litio hanno un'energia specifica compresa:

90 Wh/kg e 100 Wh/kg

250 Wh/kg e 300 Wh/kg

10 Wh/kg e 50 Wh/kg

110 Wh/kg e 160 Wh/kg

03. DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI ANODICI, CATODICI E DEGLI ELITTROLITI

04. SCHEMATIZZARE UNA BATTERIA A IONI DI LITIO

05. DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DELLE BATTERIE AGLI IONI DI LITIO

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 57/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 042

01. Nelle batterie al Litio il l'intervallo di valori di capacità è circa:

da 50 mAh fino a 1.000 Ah

da 50 Ah fino a 1.000 Ah

da 50 mAh fino a 1.000 kAh

da 500 Ah fino a 1.000 Ah

02. Nelle batterie al Litio il costo unitario è circa:

160 €/kWh

360 €/kWh

500 €/kWh

80 €/kWh

03. Nelle batterie al Litio il tempo di autoscarica è circa:

3 ÷ 5% al mese

1 ÷ 2% al mese

10 ÷ 15% al mese

20 ÷ 25% al mese

04.

DESCRIVERE LE CARATTERISTICHE DELLE BATTERIE A IONI DI LITIO CHE NE FANNO UNA SOLUZIONE VANTAGGIOSA NEI VEICOLI

ELETTRICI PURI ED IBRIDI

05. COMMENTARE GLI SVANTAGGI DI UNA BATTERIA A IONI DI LITIO

06. COMMENTARE I VANTAGGI DI UNA BATTERIA A IONI DI LITIO

Scaricato da Padel Clips (padelclip1@gmail.com)

© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Stampa 27/08/2020 11:53:25 - 58/83

lOMoARcPSD|43445555

Set Domande: VEICOLI ELETTRICI E IBRIDI

INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)

Docente: Di Veroli Mario

Lezione 043

01. COMMENTARE I PERICOLI POTENZIALI DELLE

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
82 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/08 Macchine a fluido

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Veicoli elettrici e ibridi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Di Veroli Mario.