I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Macchine a fluido

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti con riepilogo dei concetti di fluidodinamica e tutto il programma del corso di Macchine a fluido tenuto insieme dai professori Arnone e Pacciani. Sono presenti anche approfondimenti provenienti da altri corsi.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Gli appunti sono delle domande svolte per l'esame di Motori a combustione interna del professore Leone Martellucci, corso da 6 crediti seguito nel 2017/2018 all'università degli studi di Roma La Sapienza.
...continua
Riassunto per l'esame di Fluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arnone Andrea: Fluid mechanics 1, Pritchard, Fox, McDonalds. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Pipitone

Università Università degli Studi di Palermo

Appunti esame
Vengono trattati tutti gli argomenti del corso di Motori a combustione interna, iniziando dai cicli per poi passare a motori quattro tempi, motori due tempi, motori due tempi marini, sovralimentazione e turboalimentazione, sistemi di propulsione ibrida e tanto altro.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fluidodinamica, seguito nell'anno 2021/2022 con il prof. Giuseppe Pascazio. In particolare gli appunti riguardamo la dinamica dei fluidi. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fluidodinamica, seguito nell'anno 2021/2022 con il prof. Giuseppe Pascazio. In particolare gli appunti riguardano le generalità sui fluidi. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Fluidodinamica, seguito nell'anno 2021/2022 con il prof. Giuseppe Pascazio. In particolare gli appunti riguardano lo strato limite. Gli appunti sono stati elaborati tenendo conto delle lezioni in presenza integrate con le videoregistrazioni.
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Pascazio

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Appunti di fluidodinamica computazionale che comprendono: concetti base, equazioni di Navier-Stokes, metodi numerici, simulazioni CFD, analisi dei flussi, applicazioni pratiche in ingegneria e ricerca scientifica.
...continua

Esame Macchine a fluido

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. S. Cherubini

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
3 / 5
Gli appunti del corso di Macchine a fluido 2 approfondiscono i principi di funzionamento e le applicazioni delle macchine idrauliche e termiche. Si trattano argomenti come le turbine idrauliche, le pompe centrifughe, i compressori e le turbine a gas. Vengono analizzati i cicli termodinamici, l’efficienza energetica e le prestazioni delle macchine. Gli appunti includono anche la modellazione matematica, la simulazione dei flussi e l’analisi delle sollecitazioni meccaniche. Esempi pratici e casi di studio aiutano a comprendere l’applicazione dei concetti teorici in ambito industriale e nella progettazione di sistemi complessi.
...continua

Esame Experimental technique of fluid machinery

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Barigozzi

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunti esame
4 / 5
Gli argomenti presenti in questi appunti si riferiscono alla teoria delle misurazioni, agli strumenti e tecniche utilizzati per misurare pressione, temperatura, umità e visualizzare il flusso. Nei primi capitoli si tratta la teoria della misurazione, successivamente gli strumenti per tipologia di grandezza fisica ed infine i test sugli impianti di generazione di energia.
...continua

Esame Powertrain testing, calibration and homologation

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Cavina

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Raccolta completa degli appunti del corso Powertrain Testing, Calibration and Homologation Appunti necessari per il superamento dell'esame. Vengono trattati tutti gli argomenti in maniera esaustiva, in modo da consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie. Complete collection of notes for the course Powertrain Testing, Calibration, and Homologation by Professor Nicolo Cavina. Essential notes for passing the exam. All topics are covered comprehensively, enabling the student to acquire the necessary skills.
...continua

Esame Modeling and control of internal combustion engines and hybrid propulsion systems

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Cavina

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
3 / 5
Raccolta completa degli appunti del corso Modeling and Control of ICE and HPS del prof Nicolo Cavina. Appunti necessari per il superamento dell'esame. Vengono trattati tutti gli argomenti in maniera esaustiva, in modo da consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie. Complete collection of notes for the course Modeling and Control of ICE and HPS by Professor Nicolo Cavina. Essential notes for passing the exam. All topics are covered comprehensively, enabling the student to acquire the necessary skills.
...continua

Esame Fondamenti di macchine e oleodinamica

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. F. Ferraris

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
I compressori volumetrici sono dispositivi che funzionano secondo il principio del spostamento positivo, in cui il gas viene aspirato in una camera di compressione, il suo volume viene ridotto e poi espulso. A differenza dei compressori dinamici, che aumentano la pressione del gas mediante il movimento rotatorio ad alta velocità, i compressori volumetrici agiscono riducendo fisicamente il volume del gas, aumentando così la pressione. Esistono diversi tipi di compressori volumetrici, tra cui i compressori a pistone, i compressori a vite e i compressori a lobi (come i Roots)
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Arnone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Fluidodinamica presi a lezione del professore Arnone con riferimenti a figure, grafici, tabelle del libro consigliato, quindi da integrare con il libro. Contiene anche la parte relativa alle slide aggiuntive.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
Questo documento contiene gli appunti presi durante le lezioni di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a gas. Sono incluse nozioni teoriche e pratiche riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione degli impianti, con riferimento alle normative vigenti. Ideale come supporto allo studio o per un ripasso generale.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
In quest' ultima parte sono mostrati altri esercizi vari di Sistemi energetici e macchine a fluido I. Premetto che tutte le parti non sono state opportunamente sistemate quindi non è sufficiente come materiale di studio. Esercizi con impianti combinati.
...continua
Riassunto per l'esame di Sistemi energetici e macchine a fluido I, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Palma Pietro: Elementi di macchine operatrici a fluido, Luciano A. Catalano, Michele Napolitano. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua