I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiopatologia

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Maresca

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Appunti di Metodologia Clinica, Laboratorio, Medicina e Chirurgia del prof. Maresca su Concetti generali di fisiopatologia del dolore. Gli argomenti trattati nello specifico sono: Eccitazione dei recettori sensitivi per la presenza di processi patologici algogeni nei tessuti somatici o viscerali;Alterazioni anatomiche o funzionali del sistema nervoso; Lesioni del sistema nervoso centrale; Semeiotica del dolore, etc,etc.
...continua
Appunti di fisiopatologia su EF pacemaker. Gli argomenti trattati nello specifico sono fasi e principali correnti ioniche del potenziale d'azione del miocardio di lavoro, Comportamento di IKr nel potenziale d’azione, automatismo e ritmicità (Cronotropismo), etc,etc.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. L. Nanni

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiopatologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Atrofie localizzate, Atrofie da inanizione, Atrofie da compressione, Atrofie da ipofunzione o inattivita’, Morte cellulare, Apoptosi, Necrosi per coagulazione, Escara, ecc.
...continua
Appunti di Fisiopatologia sulla sclerosi multipla per l'esame in questione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sclerosi multipla o sclerosi a placche, i sintomi clinici: la debolezza degli arti, l'offuscamento della visione, l'incoordinazione motoria, la modificazione del sensorio.
...continua
Appunti di Fisiologia per l'esame in questione. Gli argomenti trattati sono: le ghiandole surrenali, la midollare, la produzione di ACTH, la corteccia surrenale, gli steroidi, il colesterolo libero, il trasporto del colesterolo nei mitocondri.
...continua
Appunti di Fisiopatologia per l'esame in questione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisiopatologia delle cellule endoteliali, le giunzioni cellula-cellula, le caratteristiche, morfologiche e funzionali, delle cellule endoteliali, le molecole di adesione.
...continua
Appunti di Fisiopatologia per l'esame in questione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le alterazioni dell’equilibrio acido-base, la regolazione respiratoria dell’equilibrio acido base, la regolazione renale dell’equilibrio acido-base, la rigenerazione del bicarbonato.
...continua
Appunti di Fisiopatologia per l'esame in questione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisiopatologia del testicolo, le cellule del Sertoli, le cellule del Leydig, le cellule germinali (o seminali), la sintesi degli ormoni androgeni, il testosterone.
...continua
Appunti di Fisiopatologia per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le anomalie metaboliche nella cellula neoplastica, l'effetto Pasteur, l'effetto Warburg, l'aumento della sintesi del DNA, l'effetto dell'aumento della sintesi proteica nel tumore.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. C. Montaldo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiopatologia per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la flogosi, la fase acuta, la fase cronica, l'infiammazione acuta, i neutrofili, la risposta immediata, la risposta immediata prolungata, il danno mediato dai leucociti.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Fiosiopatologia su diabete mellito: definizione e classificazione, dati epidemiologici, quadro fisiopatologico, anatomo patologico, quadro clinico, approccio diagnostico-terapeutico, metabolismo glucidico ed effetti dell'insulina a livello molecolare, fattori ambientali e genetici
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisiopatologia su: definizione di emostasi, fasi dell'emostasi (fase vascolare, fase piastrinica, fase coagulativa, fase fibrinolitica). La cascata della coagulazione, fattori della coagulazione, via comune della coagulazione, fibrina, regolazione della coagulazione, antitrombina III; eparina.
...continua

Esame Fisiopatologia

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. M. Conese

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Fisiopatologia su: Funzione dei reni, anatomia e funzioni del nefrone, anatomia e funzioni del glomerulo renale, cellule mesangiali, filtrazione glomerulare plasmatica (ultrafiltrato), anatomia e funzione dei tubuli renali, anatomia e funzioni dell'apparato iuxto-glomerulare.
...continua