vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gli ipogonadismi secondari e primari
Gli ipogonadismi secondari si hanno, invece, quando l'insufficienza testicolare consegue ad alterazioni a carico di altri organi come l'asse ipotalamo-ipofisario. Sono essi detti ipogonadotropi perché caratterizzati da una ridotta produzione ipofisaria di LH e di FSH.
Gli ipogonadismi primari possono essere causati da:
- Anorchia bilaterale congenita o sindrome dei testicoli scomparsi (durante la vita intrauterina). Si ha una totale assenza della spermatogenesi e della sintesi degli androgeni.
- Criptorchidismo (durante la vita intrauterina). È questa una patologia legata alla mancata discesa di uno o di entrambi i testicoli nello scroto con conseguente loro arresto nella cavità addominale o nel canale inguinale. Si parla di criptorchidismo solo quando dopo il primo anno di vita non si è completata questa discesa. Questa malattia va distinta dallo pseudocriptorchidismo, patologia dell'infanzia o dell'adulto caratterizzata dalla risalita.