I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Montaldo Caterina

Dal corso del Prof. C. Montaldo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: lo shock, la carenza di ossigeno, la carenza di substrati, la mancata rimozione di cataboliti, il danno da riduzione del flusso, tutti gli organi sono perfusi inadeguatamente.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono: le patologie intestinali, il morbo di Crohn, i possibili fattori predisponenti: genetici, più casi nelle stesse famiglie, antigeni di istocompatibilità, infezioni (risposta abnorme) e autoimmunità.
...continua

Dal corso del Prof. C. Montaldo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il melanoma, la neoplasia maligna dei melanociti, le leptomeningi, il melanoma cutaneo primitivo, i fattori di rischio, il livello di mortalità è superiore tra gli afroamericani.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le epilessie, le alterazioni nello “sprouting”, le alterazioni della morfologia dendritica, la gliosi, i neuroni displastici, i networks neuronali anomali, le anomalie nella sincronizzazione, la displasia della corteccia cerebrale.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisiopatologia del fegato, le tossine, le infezioni, le neoplasie, la vascolarizzazione, la formazione della bile, la colestasi, l'epatite cronica, l'epatite acuta.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'infarto del miocardio, la necrosi circoscritta del tessuto muscolare cardiaco, l'accumulo di lipidi nella lesione, la brusca modificazione di una placca aterosclerotica.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la neurofibromatosi, Von Recklinghausen, la malattia genetica multistemica, le manifestazioni caratteristiche a carico, di tessuto osseo e cute, la lentigginosità ascellare.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'angina pectoris, l’angina variante o angina di Prinzmetal, l’angina stabile o da sforzo, l’angina instabile, l'infarto del miocardio, la localizzazione e calibro del vaso coronarico.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la fisiopatologia del cuore, gli elementi cellulari del sistema specifico, la definizione di cronotropismo, il batmotropismo, il dromotropismo, l'inotropismo.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sclerosi multipla, i sintomi clinici precoci: la debolezza degli arti, l'offuscamento della visione, l'incoordinazione motoria, la codificazione del sensorio.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le patologie del connettivo, l'artrite reumatoide, la sindrome di Marfan, l'osteogenesi imperfetta, le cheloidi, la balanite xerotica obliterante, l'acrodermatite cronica atrofica.
...continua

Dal corso del Prof. C. Montaldo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ictus, le malformazioni artero-venose, le emorragie, l'ateroma, le carotidi,le arterie vertebrali del collo, gli aneurismi a bacca, l'emorragia subaracnoidea.
...continua
Appunto di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il citoscheletro, i microtubuli, i microfilamenti, i microtubuli, le proteine associate, le proteine associate ai microtubuli, i filamenti intermedi.
...continua

Dal corso del Prof. C. Montaldo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la steatosi, la definizione della steatosi, la steatosi può colpire tutti gli organi, ma più frequentemente interessa il fegato, le steatosi da trigliceridi.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la patologia molecolare delle proteine, le alterazioni dello specifico complesso genico, le alterazioni della trascrizione del gene codificante la proteina, le alterazioni della maturazione del mRNA (splicing e splicing alternativo) e del suo trasporto nel citoplasma.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la patologia molecolare degli acidi nucleici, le alterazioni dell’enhancer o del silencer, le fasi dell'RNA, l’assenza dell’RNA trascritto da un gene.
...continua
Appunti di Patologia generale per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le malattie neurodegenerative, le tautopatie, le α-sinucleinopatie, il morbo di Parkinson, l’atrofia multipla del sistema (MSA), la demenza con i corpi di Lewy.
...continua
Appunti di Fisiopatologia per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le anomalie metaboliche nella cellula neoplastica, l'effetto Pasteur, l'effetto Warburg, l'aumento della sintesi del DNA, l'effetto dell'aumento della sintesi proteica nel tumore.
...continua

Dal corso del Prof. C. Montaldo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fisiopatologia per l'esame della professoressa Montaldo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la flogosi, la fase acuta, la fase cronica, l'infiammazione acuta, i neutrofili, la risposta immediata, la risposta immediata prolungata, il danno mediato dai leucociti.
...continua