Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 210
Fisiologia Pag. 1 Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 210.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 210.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 210.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 210.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 210.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 210.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 210.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 210.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisiologia Pag. 41
1 su 210
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Basta un oligodendrocita?

Potenziali graduati e potenziali d'azione

Lo stimolo debole in questo caso è riferito per esempio ad una pressione, cioè uno stimolo diverso. Supponiamo che questo sia un meccanocettore della cute. Stimolo forte, la cute e il neurone sensoriale (afferente al sistema nervoso centrale).

Che terminisuccede in =cosa? Elettricarispostadi riceve l'informazione e la invia al sistema nervoso centrale. Gli elettrodi di registrazione si trovano uno nel soma, uno nel monticolo assonico e uno alla fine della fibra. La direzione di propagazione va dalla periferia al centro.

Applico una pressione debole per un certo periodo, e la risposta del potenziale di membrana che registro dal soma è una risposta di tipo passivo: POTENZIALE ELETTROTONICO e non ha un valore soglia e rimane fino a quando c'è lo stimolo.

Nel monticolo assonico l'elettrodo di registrazione registra il potenziale di riposo, una depolarizzazione.

iniziale e poi degli spike..La depolarizzazione indotta dallo stimolo passivo iniziale e arrivata al monticolo assonico dove ha ancora un ampiezza tale da essere sopra→ Quando la membrana si va a ripolarizzare avviene che trova il pot. Di membranasoglia per la comparsa del potenziale d’azione → depolarizzata sopra soglia e parte il 2° spike, cerca di ripolarizzarsi e parte un altrospike, perchè lo stimolo è sempre sopra soglia.Il primo potenziale d’azione che nasce prende la strada dell’assone e raggiunge il terminaleI. Registro in concomitanza il potenziale d’azione. Registro le stesse cose che registravo prima con una differenza: nel terminale non c’è piùuna risposta passiva perché la depolarizzazione che era passiva a questo livello è decaduta. Vedo l’impulso auto propagato e ladepolarizzazione non c’è più perché si è esaurita nel soma.Se stimolo con uno

stimolo più intenso il pot. D'azione avrà la stessa forma e stessa ampiezza. L'intensità dello stimolo è modulata in base alla frequenza. Uno stimolo più forte darà un maggior numero di potenziali d'azione nello stesso arco di tempo. Questo perché uno stimolo più intenso mi darà una risposta elettrotonica più ampia e quindi quando la membrana torna dopo il primo spike a ripolarizzarsi trova una membrana più depolarizzata e la soglia è raggiunta prima, quindi il secondo potenziale d'azione si raggiungerà prima. All'aumentare dello stimolo posso avere una maggiore frequenza di Il potenziale d'azione è un fenomeno modulato in frequenza →→ scarica di potenziali. Il potenziale elettrotonico è una risposta elettrica che varia decadendo esponenzialmente con la distanza dal punto di applicazione dello stimolo Se stimolo in un punto e cerco dieci cm

dopo non lo trovo più perché decade nello spazio. Il margine da cui mi posso allontanare dipende da una caratteristica tipica del neurone che è la costante di spazio.

Entri Distanza alla quale il potenziale di membrana è✗ = [[ diminuito del 63% del valore inizialeinternaresistenzadiResistenza membri .

Quando stimoliamo una struttura cilindrica dobbiamo considerare la resistenza interna. La corrente che passa internamente è tanta quanta la resistenza. La corrente che applico passa verso l'interno → che oppone il mezzo interno (Ri) → Questa resistenza permette il passaggio della corrente interna÷Ri e Rm possono variare. Se allargo il tubo agevolo il passaggio di corrente dentro alla fibra. Un modo per aumentare lambda è rendere Ri più piccolo possibile e allargare il diametro dell'assone. Avvantaggio la depolarizzazione della membrana. Se si vuole variare Rm si aggiunge fuori un rivestimento di membrane Aumenta molto la

resistenza di GUAINE MIELINICHE - - - membrana e aumenta la costante di spazio

Mielinizzazione e grande calibro è una strategia di propagazione dei segnali elettrici → Si stimola con uno step di corrente sotto soglia con cui non evoco un potenziale d'azione. Metto l'elettrodo di registrazione a varie distanze da quello di stimolazione per vedere se in questa struttura posso osservare una depolarizzazione. Vedo un segnale molto grande vicino all'elettrodo e poi via via che mi allontano un segnale sempre più piccolo.

Ci sono gli assoni anassonici che non è detto che generino potenziali d'azione. Funzionano per correnti passive e siccome sono piccoli riescono a comunicare un segnale anche senza trasmetterlo a distanza. Si dice che comunicano per CIRCUITI LOCALI.

Applico uno stimolo in una zona dell'assone per formare il potenziale d'azione. La membrana si deve depolarizzare. Nella zona azzurrina ho una depolarizzazione grande. Quindi ho

cariche positive dentro e cariche negative fuori. È la zona attiva dove i canali del Na sono aperti.

Nella zona accanto c'è una zona ancora a riposo ed ho cariche negative dentro e positive fuori. Quando mi trovo in una situazione così partono dei circuiti locali che prevedono lo spostamento di cariche da + a -. Stessa cosa all'esterno. Le cariche positive si spostano verso quella negativa.

La corrente è un flusso di cariche. Ho generato adiacente a quella che prima era una zona attiva, un'altra zona attiva. La zona che prima era attiva ora rimane inattiva.

La zona che ha appena generato il potenziale d'azione ha i canali del Na inattivati dalla parte di inattivazione. Il potenziale d'azione si propaga sempre in un'unica direzione. In maniera ortodromica.

Quando è presente la guaina mielinica non passa la corrente. I circuiti locali passano dove ci sono i nodi di Ranvier. Nasce nel Monticolo assonico e il potenziale d'azione,

si ha l'inversione di polarità nel primo nodo libero. Sotto alla guaina mielinica tutta la membrana è negativa e il circuito non può essere stimolato perché il segnale deve andare dal positivo al negativo e non può uscire a causa della guaina. L'unico modo che ha per spostarsi è quello di andare fino al nodo di Ranvier dove la membrana è ancora a riposo e fare un circuito locale da positivo a negativo. Il potenziale d'azione si propaga solo nei nodi di Ranvier. La conduzione saltatoria, ovvero il salto da un nodo all'altro, avviene anche perché i canali del sodio sono presenti solo dove ci sono i nodi di Ranvier. Le giunzioni intercellulari sono l'unico tipo di interazione tra due cellule che permette la comunicazione di un impulso, chiamata sinapsi. Questo meccanismo consente la comunicazione tra due o più cellule eccitabili. Si tratta di due membrane di due cellule adiacenti. In alcuni casi, le cellule possono essere.tenute insieme grazie delle strutture che si chiamano connessioni. Il connessione è formato per metà da una cellula e per metà da un'altra cellula adiacente. L'insieme di queste connessioni forma una giunzione di tipo gap. Sono anche un tipo di sinapsi, le membrane sono vicine ma non unite. Nelle giunzioni aderenti le cellule sono molto distanti tra loro e sono strutturate, perché ci sono una serie di filamenti che formano una sorta di cintura tra una cellula e l'altra. Hanno una funzione strutturale. Le giunzioni strette sono l'unico tipo di giunzioni in cui le membrane sono attaccate, svolgono una funzione strutturale negli epiteli e nella muscolatura parietale di arterie, vene, utero, miocardio. I desmosomi sono giunzioni più strutturate di tutte. Le membrane sono distanziate però ci sono delle proteine che legano membrana con membrana. Sotto ognuna delle membrane ci sono delle lamine fibrose alle quali si ancorano filamenti.

di actina che prendono contatto con il citoscheletro interno. Si trovano nel cuore.

TIPOLOGIE DI SINAPSI

Di queste giunzioni è l'unica che ci serve come sinapsi è la GAP.

Di sinapsi ne esistono di due tipi: sinapsi elettriche che sono più semplici e prevedono una vicinanza stretta tra due cellule. E sinapsi chimiche.

In ogni sinapsi è possibile distinguere un elemento presinaptico e un elemento post sinaptico che riceve lo stimolo al presinaptico.

Di solito c'è uno spazio sinaptico tra il pre e il post che può essere più o meno ampio.

Nelle sinapsi elettriche, cioè cuore muscolo-scheletrico questo spazio è molto ristretto, tanto che la corrente elettrica che arriva dall'elemento presinaptico riesce ad attraversare la membrana presinaptica ma anche lo spazio sinaptico e ad entrare attraverso la membrana post sinaptica.

C'è un accoppiamento elettrico tra le due cellule.

Nello spazio sinaptico abbiamo il

Il mezzo extracellulare, che è una soluzione elettrolitica di acqua e sali, quindi se ci passa la corrente e non rientrain un'altra membrana. Di conseguenza lo spazio deve essere ridotto al minimo e deve creare una zona di bassa resistenza.

Le sinapsi chimiche sono quelle più rappresentate nel sistema nervoso. Sono molto più versatili dal punto di vista di essere modulate, sono formate da un elemento presinaptico che di solito è più piccolo che è distanziato dall'elemento post sinaptico. Sono polarizzate nel senso che si riesce a distinguere bene l'elemento presinaptico da quello post sinaptico.

Nelle sinapsi elettriche sono praticamente indistinguibili anche se il segnale è direzionato. Nelle sinapsi chimiche il segnale non passa in modo diretto perché vi troviamo uno spazio sinaptico grande e un circuito locale che esce dall'elemento presinaptico, rimane nello spazio. È necessario un mediatore che prende il nome

di neurotrasmettitore ed è una molecola che fuoriesce dal versante presinaptico quando arriva l'impulso elettrico, migrano e vanno nel versante post sinaptico. In risposta all'arrivo del mediatore la membrana post sinaptica cambia il suo potenziale di membrana. SINAPSI ELETTRICHE Per attivare questo tipo di sinapsi bastano delle correnti passive. La latenza di comunicazione tra una cellula e l'altra è brevissima. La corrente esce dalla prima cellula ed entra nella seconda cellula, questo permette una sincronizzazione. È importantissimo nel caso del cuore dove una cellula che si depolarizza, depolarizza anche quella accanto e si contraggono tutti insieme. Questo è possibile perché nelle membrane della cellula pre e post sinaptica ci sono delle zone a bassa resistenza. Cioè i connessioni. I connessione sono delle strutture cilindriche, Un emicanale in una cellula e l'altro nell'altra cellula. Gli emicanali si accoppiano e formanouna connessione o GAP junction.Queste molecole sono f
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
210 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher domi331 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Baccari Maria Caterina.