I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Esercizi preparatori all'esame scritto. Utilizzo dei grafici per l'elaborazione dei dati. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Falanga

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3 / 5
Dispensa appunti di Fisica 1 per l'esame della prof.ssa Falanga Mariarosaria sui seguenti argomenti:vettori, moti vari, (parabolici, rettilinei, circolari) energia e lavoro, sistemi di punti materiali, principi della dinamica. Potete trovare tutto ciò di cui avete bisogno per comprendere al meglio le nozioni dell'esame di Fisica 1. E non solo, questi appunti sono scritti in modo tale da poter essere utili anche per gli studenti delle scuole medie e superiori che si trovano di fronte a problemi di cinematica, dinamica e statica.
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Misure dirette e indirette. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Uso della notazione scientifica. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Misure con il palmer. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Propagazione degli errori nella somma e nella differenza tra grandezze. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Propagazione degli errori nel prodotto e quoziente. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. La densità. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Elaborazione dei dati: valore attendibile, media pesata, errore assoluto, sensibilità dello strumento. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Argomenti trattati: grandezze del S.I. fondamentali e derivate, teoria della misura, equivalenze tra unità di misura. Elaborazione dei dati: valore attendibile, media pesata, errore assoluto, sensibilità dello strumento. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Componenti cartesiane. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Problemi svolti di fisica generale. Cinematica: scalari e vettori; operazioni tra vettori, somma, differenza, prodotto scalare e vettoriale. Regola del parallelogramma, somma per componenti. Esercizi preparatori all'esame scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fisica con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Maccaferri

Università Università degli studi di Torino

Esercitazione
Appunti di fisica con laboratorio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Maccaferri dell’università degli Studi di Torino - Unito, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in scienze naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Cataliotti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Appunti redatti dal corso di fisica 1 tenuto dal prof Cataliotti (riguardando e basandosi sulle video lezioni dal sito dei tutor) basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Garattini

Università Università degli Studi di Bergamo

Appunto
4 / 5
Riassunti di appunti (56 pagine) del corso di fisica generale 2, dimostrazioni, definizioni, teoremi, spiegazioni. Ideale per il superamento dell'esame orale e per la comprensione dello svolgimento degli esercizi. è perfetto anche per i corsi di: gestionale, informatica, edile, e ITS (vedi nota finale per its)! Forze e campi elettrici - Cariche elettriche; isolanti e conduttori; legge di Coulomb; campo elettrostatico. - Definizione di lavoro elettrico, di energia e di potenziale elettrico. - Calcolo dell’energia potenziale elettrostatica nei sistemi di due cariche puntiformi - Dimostrazione del teorema di Gauss in forma integrale - Campo come gradiente del potenziale - Calcolo del campo e del potenziale elettrico generati da una distribuzione di carica omogenea superficiale su un cerchio - Applicazioni del teorema di Gauss al calcolo del campo elettrico per una distribuzione di carica a) su un piano b) a simmetria sferica c) a simmetria cilindrica Condensatori e dielettrici - Definizione di capacità elettrica, unità di misura - Calcolo della capacità di a) Un condensatore sferico b) Un condensatore piano c) Un condensatore cilindrico d) Condensatori in serie e) Condensatori in parallelo - Calcolo dell’energia elettrostatica di un condensatore - Calcolo della densità di energia del campo elettrostatico Corrente elettrica Definizioni di corrente elettrica, resistenza - Deduzione dell’equazione di continuità della corrente elettrica - Calcolo della potenza dissipata per effetto Joule - Calcolo della massima potenza erogata su un utilizzatore - Calcolo della resistenza equivalente di resistenze in serie - Calcolo della resistenza equivalente di resistenze in parallelo - Reti elettriche: principi di Kirchhoff - Circuiti RC: deduzione della legge di carica e scarica Magnetismo  Applicazioni della prima legge di Laplace al campo magnetico generato da a) un filo indefinito b) una spira circolare percorsa da corrente - Applicazioni del teorema di Ampère al calcolo del campo B prodotto da: a) filo rettilineo percorso da corrente b) solenoide indefinito percorso da corrente c) toroide percorso da corrente - Spira immersa in un campo magnetico: a) calcolo del momento meccanico b) calcolo dell’energia potenziale della spira piana Induzione elettromagnetica - La legge di Faraday Newman Lenz - Applicazione della legge di faraday: generatore di corrente alternata - calcolo dell’induttanza di a) solenoide infinito b) cavo coassiale - Calcolo dell’energia magnetica immagazzinata in una induttanza percorsa da corrente - Calcolo della densità di energia del campo magnetico - Studio analitico dei transienti dei circuiti RL - Circuiti RLC oscillanti Correnti e campi oscillanti (Argomento non compreso nel programma di ITS) - Studio analitico dei circuiti RLC in corrente alternata; metodo dei fasori; valori efficaci (appunti del corso) - Calcolo del fattore di potenza in alternata - Circuiti RLC in risonanza - Deduzione del rapporto di trasformazione delle tensioni
...continua