I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisica sperimentale

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria iv

Dal corso del Prof. R. Ferrero

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Questo eserciziario di Fisica 1 è lo strumento pratico indispensabile per superare l'esame al Politecnico di Torino. La raccolta copre sistematicamente tutti gli argomenti del corso, fornendo problemi dettagliati, molti dei quali tratti da temi d'esame passati. La sezione di Meccanica include: - Cinematica: moto del punto materiale, moti relativi e balistica. - Dinamica del punto: problemi con forze (piani inclinati, pendoli) e applicazione dei teoremi dell'energia e della quantità di moto. - Dinamica dei sistemi e corpo rigido: esercizi su urti, centro di massa, momento d'inerzia, rotolamento e conservazione del momento angolare. La sezione di Termodinamica si concentra su: - Applicazione del primo e secondo principio. - Problemi sui gas perfetti. - Calcolo di lavoro, calore e rendimento in cicli termodinamici (Carnot, Otto, Diesel). Ogni esercizio è accompagnato da uno svolgimento completo e commentato, guidando lo studente nella scelta del sistema di riferimento e nell'applicazione corretta delle leggi fisiche.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Pucci

Università Università della Calabria

Prove svolte
Il pdf presenta la traccia della prova scritta di Fisica I e II di ingegneria chimica e biomedica proposta dalla prof.ssa Daniela Pacilè per il primo anno di entrambi i corsi. Gli esercizi sono stati svolti durante la correzione perciò sono sicuramente esatti.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Grando

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Esercizi per l'esame di Fisica 1, piano inclinato, corpo rigido, calcolo velocità angolare, macchina termica, calcolo rendimento della macchina, variazione entropia, calcolo periodo piccole oscillazioni.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Grando

Università Università degli Studi di Pavia

Prove svolte
Esercizi per l'esame di Fisica 1, piano inclinato, corpo rigido, calcolo velocità angolare, macchina termica, calcolo rendimento della macchina, variazione entropia, calcolo periodo piccole oscillazioni.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fattori

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Questi sono esercizi di Fisica 1, ideati per approfondire i concetti base della meccanica: moto, forze, energia, quantità di moto, urti, lavoro, legge di Newton, dinamica rotazionale e conservazione.
...continua

Esame Termodinamica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizi su alcune parti del corso di Termodinamica del prof Igor Palella svolte da lui in classe e alcuni esercizi che assegna di solito alle prove d'esame. Utile per superare l'esame senza trovarsi impreparati.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Appunti di Fisica generale. Il contenuto di questo documento riguarda la cinematica del moto circolare, le sue leggi ed esercizi come: Un punto materiale si muove, in senso antiorario, su una circonferenza di raggio R = 2m. All'istante t = 0, si trova nel punto A=(R,0), con un'accelerazione a = 1 m/s2 che forma un angolo di 30° con la direzione radiale. i) Calcolare in tale istante accelerazione centripeta, tangenziale e il modulo della velocità ii) assumendo l'accelerazione tangenziale costante, con valore calcolate al punto precedente, calcolare il tempo impiegato a compiere 2 giri, la velocità e l'accelerazione totale in tale istante e l'angolo che l'accelerazione forma con la direzione radiale. iii) infine, calcolare l'istante di tempo t* affinché si verifichi la condizione.
...continua

Esame Fisica per scienze biologiche

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Prove svolte
4 / 5
Formulario con esercizi di Fisica svolti a lezione all'università del Piemonte orientale nel corso di laurea in scienze biologiche nell'anno 2023-2024. Ci sono tutte le formule richieste per poter superare l'esame.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Medicina e chirurgia

Dal corso del Prof. T. Bellini

Università Università degli Studi di Milano

Prove svolte
4 / 5
Serie di esercizi svolti di Fisica del corso del professor Bellini Tommaso al primo anno di biotecnologie - molto utili in preparazione all’esame in quanto riassumono tutte le possibili tipologie di esercizi.
...continua
Alcuni esercizi di Fisica 2 relativi alla legge di Faraday dell’induzione elettromagnetica, che descrive come un campo magnetico variabile nel tempo possa generare un campo elettrico. Questi esercizi ci aiuteranno a capire come applicare questa legge per calcolare la forza elettromotrice indotta e comprendere i fenomeni legati all’induzione elettromagnetica.
...continua
Esercizi di Fisica 2 sulle onde elettromagnetiche, che descrivono la propagazione di campi elettrici e magnetici variabili nel tempo nello spazio. Questi esercizi ci aiuteranno a comprendere meglio il comportamento delle onde elettromagnetiche in diversi contesti fisici, come la propagazione nel vuoto o all’interno di un mezzo materiale.
...continua
Esercizi di Fisica 2 relativi alle correnti dielettriche, che sono correnti associate alla variazione temporale della polarizzazione di un materiale dielettrico in risposta a un campo elettrico variabile. Questi esercizi ci aiuteranno a comprendere come si comportano i materiali dielettrici quando sono soggetti a campi elettrici.
...continua
Esercizi pratici di Fisica 2 relativi alla legge di Ampère per comprendere meglio come calcolare i campi magnetici generati da correnti elettriche in varie configurazioni. Inizieremo con il calcolo del campo magnetico attorno a un filo rettilineo lungo e infinitamente sottile, per poi passare alla determinazione del campo all’interno di un solenoide.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Paladino

Università Università degli Studi di Catania

Prove svolte
Esercizi svolti di Fisica 2 sulla parte della applicazione gauss, campo elettrico eccetera. Esercizi corretti dal tutor dove vengono svolti degli esercizi presi da esami passati in maniera completa e corretta.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Battiston

Università Università degli Studi di Trento

Prove svolte
Esercitazioni di Fisica 1 con soluzioni di: -Cinematica -Cinematica ed equazioni differenziali -Dinamica ed equazioni differenziali -Dinamica e sistemi di riferimento -Prima provetta -Energia e lavoro -Sistemi non inerziali -Corpi rigidi
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 svolti, di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Ruggiero, Caruso e Fattori. Esercizi su cinematica e dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 svolti, di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Ruggiero, Caruso e fattori. Esercizi su cinematica e dinamica del punto materiale, statica e dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Caruso

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Esercizi di esami passati di Fisica 1 di ingegneria meccanica/gestionale, dei professori Caruso, Ruggiero e fattori. Esercizi di dinamica del punto materiale, cinematica del punto materiale, statica del corpo rigido e dinamica del corpo rigido.
...continua

Esame Termodinamica applicata e trasmissione di calore

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. V. Giaretto

Università Politecnico di Torino

Prove svolte
Temi esame Termodinamica e trasmissione di calore, esame prof Valter Giretto dal 2017 al 2022 con risultati numerici, testo, grafici, formule e spiegazioni su esercizi d'esame sia di termodinamica applicata che su trasmissione di calore.
...continua
Esami svolti di Fisica 1 e Fisica 2, Ingegneria elettronica. Argomenti coperti: cinematica e dinamica del punto materiale, dinamica dei sistemi, corpo rigido, meccanica dei fluidi, oscillazioni e termodinamica.
...continua