Estratto del documento

I I

M 100 km/h Mi

= RO

650 km

650 000 m

.

(Nor

( otNa(t auto

Autoricano rora Ni(t

Xm(t)

2) to)

X0

- - -

= ↳ J

PER LEGGE

RICAVARE ORARIA tx

Nfft f(x v(t

dx

Nft +b)

x(t) x -

=

= + = -

+

=

to

to

Quando ?

Xa(t)

Xy(t) =

Un 27 78

= m/s

,

2

22

VR m/s

= , *

J km

VR t 209

13009 288777

Nit ROMA

Mt 2

22

= +

m

DISTANZA OA :

=

= . o

·

- ,

↓ * 361km

Un 361278m

27 78

. t - =

=

= ,

d

Nzt

Ot =

+ 650 km

#

(V (

Nr)t

+ =

↓ 650

d

# 000

* .

t 6h

3

130053

t -

= T =

=

- ,

27 78 2

22

V Nr +

+ ,

,

Un ciclista procede alla velocità costante di 9 km/h.

Determinare quanto tempo impiega a percorrere un chilometro.

A. 9 minuti

B. 6 minuti

C. 6 minuti e 30 secondi

D. 6 minuti e 20 secondi S a

E. 6 minuti e 40 secondi 3

2

= mi

,

CICLISTA N(t-tol

<(t) to-

=

9 km/h

v = I Ex

Quanto 1000

1

Percorrere

impiega km

a e m

1(t) 1000

- min

6 40s

9003

Vt

X(t) e

y -

=

=

+ = =

-

= 2 5

,

Un'automobile ha percorso 15 km in 10 minuti e successivamente 5 km in 5 minuti .

La sua velocità media sull'intero tratto è stata :

A. 90 km/h

B. 75 km/h

C. 80 km/h

D. 120 km/h

E. 60 km/h I I Ex

15 km km

2

t 10 t

6009 300s

min Smir

= =

= =

S58-Si(5000 5000-0.222

+ dokl

m e

-

= 900

Eg-ti

Un'automobile sfreccia alla velocità costante di 120 km / h lungo una strada passando per un posto di blocco di

una volante della polizia stradale. La volante, dopo un tempo tecnico di 5 s per il rilevamento della velocità

dell'automobile, decide di procedere all'inseguimento con una velocità costante di 150 km / h .

Stabilire quanto dura tale l'inseguimento e quanta strada ha percorso la volante della polizia per acciuffare la

prima automobile F T Ex

POLICE AUTO

V(t to)

x(t)

km/

150

Vp = -

= km/h X(t)

Vc Nat

12

= =

Np(t

Net to)

-

=

Not Opt-Upto

=

(Va to

Np)t Up

=

- - 41 67 5

to -

Mp -

- x(E)

E ,

- (24 3)

Np

24 832

31

89 89

67 5

= m

=

= =

= - -

= ,

,

,

,

. 41

33 3 67

-

Va Np ,

-

Marta e Luisa vivono a 15 Km di distanza su strada;

decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive abitazioni in bicicletta. Marta parte alle 16 : 18 e mantiene una velocità

di 20 Km / h, Luisa parte da casa alle 16 : 24 e mantiene una velocità di 25 Km / h. A che ora si incontrano e in quale

posizione? 25km/h-6

km/ 5

2 34

56 L

m/s m/s

+

-

M , , *

- - N

X

d

15000 m =

Gr d n(t +g)

Xy x m +

= = = - -

M(t ty)

Xn(t) yyn

= + -

Gr ↓

N(t tp)

Xc(t) 6

X

= + eto

(t

- Me +

= - ↓ 6 +q

Me Nt N

+ +

= ,

t((n d

m) 2 ty

+

=

+ ↓

d U 63

+ 15000 +

= -E min

14003 189

23 e

= = -+

=

5 94

6

56 +

, ,

18

16 18

16 41

18

23 :

+

: :

INCONTRO

ORA :

00 : =

E

(E) 7 784 km

1400

Up 7 784m

5 56 di

↑ - distanza

= M

=

. + da casa

· a

,

,

Ni(t 7784m

6 to) 94/1400

(E) 15000 360)

6

* = =

= -

-

- -

,

PROBLEMI UniformEMENTE

MOTO ACCELERATO

RetiCINEO

Un uomo in bicicletta, partendo da fermo, si muove con

un'accelerazione costante pari ad a = 1,21 m/s2

a) Determinare l'istante in cui ha percorso 5,32 m e qual è, in tale istante, la sua velocità.

b) Determinare quale distanza percorre in un tempo doppio.

c) Determinare quale distanza deve percorrere per raggiungere una velocità tripla.

1 21m/g

Q <

= . I Ex

& S a(t) ap

=

(t)

S 1 2

21

9 m/g

= COSTANTE

a

, Vo

N(t) d

(t

No to) =

+ Q

131C) = N(t)

- at

tok

falt =

+

tq)

N(t /x(0) 9

x(t) - =

+

xo + -

= Eat3

x(t) =

106

1,20t -

2

A) %62

2

5 -

32 =

= . ,

, * )

(t 1 21 %

2 38 m/s

3

=

·

=

~ ,

, , * 92"

1

* Ea

BIE 21

x/E) 4

5

1 21

2 t +

· -

-

= .

-

= . . ,

(3 061"

& 2 13 47

21 70 m

x(t)

2) , 2

1 =

.

.

= . ,

= ,

Uno sciatore, inizialmente fermo in cima a una collina, scende con un'accelerazione costante di 2,0m/s2.

La discesa è lunga 500 m.

• Scrivi la legge della velocità.

• Calcola il tempo che impiega per arrivare in fondo alla discesa.

• Con quale velocità arriva in fondo? Q 1m/gz

=

COSTANTE

Q = N(t) t

NIt) Not at 0

SCIATORE = =

-

2m/j .

to

2a(t

# No(t

x(t) to)

x -

+ +

= 1at

- x(t) =

(

500m = F

250

= =

Cat t 363

22

=

-

· ,

2

04

at

vIE) 72

44

22 36

2

=

· =

+ =

- . , ,

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Esercitazioni varie di Fisica 1 Pag. 1 Esercitazioni varie di Fisica 1 Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni varie di Fisica 1 Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sinipierfilippo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Ferrero Renato.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community