I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Calcolo parametri Thèvenin e Norton Reti due porte con modelli Thèvenin e Norton Esercizi vari
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Metodo di sovrapposizione degli effetti Caratterizzazione esterna di circuiti Teorema di sostituzione
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Teorema di Thévenin con dimostrazione Teorema di Norton con dimostrazione Passaggio da Thévenin a Norton Metodo sdoppiamento generatori di tensione Metodo sdoppiamento generatori di corrente
...continua
Appunti di elettrotecnica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Panella, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1 su: Analisi circuiti con memoria Soluzione sistemi Circuito RL Circuito RC Circuito RLC Numeri Complessi
...continua
Trasformata di Laplace: 1: Gradino Unitario 2: Impulso unitario o di Dirac 3: Esponenziale 4: Polinomiali 5: Funzioni armoniche o sinusoidali 6: Funzioni trigonometriche Definizione di Fasore Definizione di Fasore Rotante Definizione di Trasformata di Laplace Proprietà di Trasformata di Laplace: 1: Unicità 2: Linearità 3: Traslazione nel tempo 4: Traslazione nel dominio di Laplace 5: Derivazione nel tempo 6: Integrazione nel tempo Teorema del valore iniziale Teorema del valore finale
...continua
Antitrasformata di Laplace con formule, dimostrazioni, esercizi ed esempi Risoluzione circuiti di memoria con Laplace 1: Leggi di Kirchhoff alle tensioni 2: Leggi di Kirchhoff alle correnti Relazioni costitutive nel dominio di Laplace: 1: Resistore 2: Generatore indipendente di tensione 3: Generatore indipendente di corrente 4: Generatore di tensione controllato in tensione (vcvs) 5: Generatore di tensione controllato in corrente (ccvs) 6: Generatore di corrente controllato in tensione (vccs) 7: Generatore di corrente controllato in corrente (cccs) 8: Trasformatore ideale 9: Nullore 10: Amplificatore operazionale ideale 11: Rete due porte 12: Condensatore 13: Induttore 14: Induttori mutuamente accoppiati
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Esercizio riguardante il rifasamento tenuto a lezione dal Prof.Bolognani nell'A.A 2018-2019 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Esercizio tenuto in classe elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani, dell'università degli Studi di Padova - Unipd, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti scritti dopo aver seguito le lezioni del Prof.Bolognani con piena correttezza degli argomenti e gran ordine. Rivisti nel tempo con appunti CUSL per completezze. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bolognani.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi II° appello d'esame in data 08-07-2014 di Applicazioni Elettriche Industriali riguardanti circuiti elettrici. Regime stazionazio,variabile,sinousoidale, trifase e con magnetismo. Scarica il file con le esercitazioni dell'esame in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Esami risolti dal 2012 al 2019 di Applicazioni Industriali elettriche con laboratorio elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Esercizi di esami risolti dell'A.A 18-19 del corso di Applicazioni industriali elettriche con laboratorio elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Esercizi e commenti teorici riguardanti Trasformatori trifase e monofase presi da lezione e esempi di esami elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
5 / 5
Esercizi e esempi esame, tenuti in classe dal Prof.Bolognani nell'A.A 2018-2019 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani, dell'università degli Studi di Padova - Unipd. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Guarnieri

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti completi del corso di Elettrotecnica di Ingegneria dell'energia. Gli appunti sono l'esatta trasposizione del libro di testo consigliato nel corso e comprendono tutte le dimostrazioni richieste per la prova orale. Sono presenti brevi esempi esplicativi della teoria, NON esercizi da esame. Argomenti trattati: ELETTROTECNICA CIRCUITALE -Concetti fondamentali delle reti elettriche (corrente, tensione, potenza..) -Bipoli adinamici: energetica, tipologia, serie e parallelo, topologia, leggi di Kirchhoff -Reti di bipoli (resistori, generatori..) -Teoremi delle reti lineari adinamiche -Doppi bipoli adinamici, bipoli e doppi bipoli dinamici -Reti in regime sinusoidale -Reti trifasi -Reti in regime non sinusoidale -Reti in regime variabile aperiodico ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO -Fenomeni di conduzione elettrica e resistori -Fenomeni dielettrici e condensatori -Fenomeni magnetici ed induttori -Circuiti magnetici
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: Risoluzione di circuiti elementari, potenza assorbita ed erogata, teorema di Tellegen, tripoli e basi di definizione, collegamenti serie-parallelo, partitore di corrente e di tensione. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: circuito equivalente Thevenin e Norton, Teorema di Millman, generatori pilotati, massimo trasferimento di potenza, caratteristica di un bipolo, principio di sovrapposizione degli effetti, analisi nodale, analisi nodale modificata e metodo alternativo, prove semplici per il circuito equivalente di Thevenin e Norton, doppi bipoli con rappresentazione grafica. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione Elettrotecnica: Doppi bipoli lineari affini, formulazione ibrida, amplificatore operazionale, trasferitore di potenza ideale, circuiti del primo ordine con studio dell'equazione di stato e risoluzione tramite equazione differenziale o analisi fasoriale, grafico della soluzione, impedenze equivalenti. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: calcolo dell'impedenza equivalente, pulsazione di risonanza, potenza complessa, teorema di boucherot, calcolo massima potenza attiva, fasore riferito al valore massimo, fasore riferito al valore efficace, trifase, carichi a stella, carichi a triangolo, circuito monofase equivalente, rifasamento. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione di Elettrotecnica: circuiti immersi in campi tempo-varianti, teoria circuiti magnetici, induttori mutuamente accoppiati, circuiti con ingressi discontinui e interruttori. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua