ELETTROTECNICA
In origine, sfruttamento tecnico dei fenomeni elettrici
Poi, fondamenti metodologici per lo studio delle applicazioni tecniche dell'elettricità
Rispetto alle necessità di nuove figure sempre più specializzate
Ogni: fondamenti di ing. elettrica - reti elettriche - elettromagnetismo quasi-stazionario
Concetti fondamentali
-
Equazione costitutiva dei fenomeni di conduzione
j = γE
j = γ E = γ g φ
γ = conducibilità [1/Ωm]
j = densità di corrente [A/m2]
Eσ = forza elettrica specifica totale [ΣE]
Eg = forza elettrica specifica [N/C]
ρ = resistività [Ωm]
-
Conducenti: ottimi conduttori, resistenza (a 102 Ωm)
Semiconduttori: Es. silicio ρ: 2300 Ωm, germanio ρ: 0.42 Ωm
Isolanti: pessimi conduttori, resistività (a 108 a 1016 Ωm)
-
Corrente elettrica: I(t)=∯S j·u dS [A]
Esprime la quantità di cariche elettriche che transitano attraverso S lungo la direzione u in dell'unità di tempo
zs: I(t)=lim Δt→0 Δqs(t)/Δt
Nota. La corrente è definita da un numero reale e non possiede un verso univoco risoluto positivo o negativo a seconda che sia concorde o discorde a u (riferimento della corrente elettrica)
- Tubi di flusso del campo di corrente:
(decalco in una superficie chiusa+corpo+superficie laterale che conduce).
- Corrente elettrica di un tubo di flusso.
La corrente rappresenta la portata (flusso) che attraversa una qualsiasi superficie (SA, SB).
- L'ampereometro strumento di misura della corrente elettrica
- 2 morsetti (rosso, nero,-)
- Si inserisce in serie
- Il riferimento va da (rosso) a (nero)
- Tensione elettrica V(ℋ) di ℋ è di [V]
Esprime il lavoro Δℒℋ delle forze elettromagnetiche eseguito su una carica elettrica unitaria che si sposta lungo ℒ, considerando la sua orientazione ξT,
Δq del punto iniziale (A) a quello finale (B).
V(ℋ) = limΔq→0 Δℒℋ / Δq
NB: Come per la corrente, la tensione è un numero reale, positivo o negativo a seconda se sia orientato concordemente o discordemente con ℱ.
L’orientazione ξT è specificata di seguito all’inizio
dalla fine di ℒ (tranne da A → B).
riferimento della tensione elettrica
COMPONENTI ELETTRICI
Oggetti fisici reali.
- Sono opposti due grossi percorsi:
- Sono delimitati da opposti sezionamenti;
- Sono schizzati da parti ed esempoli;
- Sono dotati di tensioni e correnti di raccordi.
Tipologia: tipo di opposti che si utilizzano per realizzare i circuiti
Topologia: modo in cui gli opposti sono commessi, in corrispondenza dei loro punti.
Esempio
- Pile e cippo
- Lampadina
- Oppure
Regimi di funzionamento
Andamenti temporali di correnti e tensioni
- Regime stazionario – Corrente continua
- Tutte le tensioni e le correnti sono costanti nel tempo
- v(t), V, i(t), I impropriamente dette "continue"
- Regime variabile
- Non tutte le tensioni v(t) e le correnti i(t) sono costanti nel tempo
- Regime periodico – Correnti alternate
- Tutte le tensioni e le correnti sono periodiche (di pari periodo)
- Si ha il regime sinusoidale quando tutte le tensioni e le correnti sono funzioni del tempo sinusoidale ed isosferico.
- Regime aperiodico
- Non tutte le correnti sono periodiche isofrequenti.
- isteretico: include un' area del piano i-ves: resistenze con isteresi
- bilaterale: simmetrico rispetto all'originees. uno scambio, distinguere i reostati dai vari sensori
- comandato (pilotato): sono sensibili ad una grandezza fisica che ha l'equazione...
caratteristica statica
es: TRIAC, resettori, transistore, fotoristore - tempo-variabile: la grandezza di comando è il tempo - la caratteristica statica cambia. è usata per l'isteresi
OSS
Dato un bipolo passivo: caratteristica esterna = caratteristica statica deve dare Pe > 0 Pusc a seconda della convenzione delle potenze
- bipolo passivo
convenzione degli utilizzatori
v - Pe > 0 +uPusc > 0
Pe < 0 Pe > 0 - Pe < 0
uPusc > 0
Pe < 0
- bipolo attivo
v - Pe > 0 +u
Pe < 0Pe > 0 Pusc < 0Pusc > 0
v - Pe > 0 +u
Pe < 0Pe < 0Pe > 0 Pusc > 0Pusc < 0
Capitolo 3
Principio di equivalenza
Due n-bipoli sono equivalenti se:
- I sono dotati dello stesso numero di morsetti corrisch.
- Quest pos sono messi a due a due in corrispondenza
- Ii presentavo medesime relazioni tecniche correte tra morsetti
- Caspondenti connesiquati allo stesso modo.
- N.P. I raporna solo della caratteristiche estave non al comportamento energetico interno
Oss
- 1. 2 n-bipoli equivalenti possono essere sostituiti l'uno all'altro
- 2. due bipoli equivalenti hanno uguali caratteristiche estere
- 3. 2 bipoli equivalenti scambio la medesima potenza.
- 4. Elett entrambi conduzioni di connessione.
Topologia delle reti elettriche
É data dai collegamenti degli n-poli
- Prescinde dalla collocazione spaziale dei componenti
- Coinvolge le leggi di Kirchoff permettendo di scriverlo in modo efficace
Connessioni elementari tra bipoli:
- serie
- esiste un modo N
- c’è un nodo che collega solo i morsetti dei N bipoli
- vs = v1 + v2 + vN
- parallelo
- tutti i bipoli hanno un morsetto connesso a un nodo e uno connesso a un nodo B
- ip = i1 + i2 + iN
- Vp = V1 = V2 = VN
"Le tensioni si sommano a parità di valori di corrente."
"Le correnti si sommano a parità di tensioni"
Grafo orientato
Composto da:
- nodi
- lati o archi, dotati di orientazione (nodo di inizio e di fine)
... fa coincidere l'orientazione del lato con il riferimento della corrente del bipolo corrispondente nella rete.
Esempio
Rete
Caratteristiche dei grafi
- Grafo connesso: esiste un percorso lungo lati che unisce due nodi qualsiasi.
- Grafo ridotto:
- è privo di coppie ed aperti
- ad ogni nodo si appoggiano al massimo 3 lati
- ad ogni coppia di nodi si appoggia al più un lato (no paralleli)
- Grafo completo: grafo ridotto avente il massimo numero di lati possibile per u nodi (ogni coppia di nodi è collegata da un lato)
lmax = u(u−1)/2
- Grafo piano: può essere disegnato sul piano senza che i lati si intersechino.
- Tutti i grafi con n ≤ 5 sono piani.
- Nessun grafo completo con n ≥ 5 è piano.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Elettrotecnica - Appunti
-
Fisica 2 + Elettromagnetismo - Appunti
-
Appunti Elettromagnetismo
-
Elettrotecnica - Appunti