Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Elettrotecnica Lezione 10 - Panella Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Caratterizzazione circuiti esterna

Esempio : ?tratti Riesca]=§ [diRE 2 Er)Rs 1=RVfi 2Cv ]' vgs.lt )}Ì" = -+- Cv]Vg It ) 5=. staitetti .vgaa. - MAGUEINODIRISOLVI PER CASA METODOCONVralt )) Vgrlt Igltask.lt ))a. a+= + }- -- E3EL EL (4) Vgz)vgs.lt ))disattivoANALISI SOLO CON CarnaioIgcortoo cercato apertoemi-| | Ra parallelo Rs Vrr Vrcon→ Instituì→ "→ - ,+}} RR Raga. pp ,=/| III.rei| Questo tensionepartitone diè ridisegna→ unt →{} RpR . ÷te vrii-vrp-vg.IT{ Rvg .-(2) Vga )((disattivo )) VgaANALISI Lt IgconSOLO circuitoo corto circuito APERTOe IIIparalleloR ReRz ine→ →, =" ⑦}Ri Rif VgaKun]-/ ribaltatoR di correnteQuesto è partitoneun, →, ⑦} veraRc vÉ→rLt )(3) VgaVga )If disattivo (CONANALISI CORTO circuitoe. .ae!riffi E-( ) IgEsGita +43 = -, VrÌ=Es=-Ig%?Ir→rwatEe Ig= →- :CONCLUDO° ?"vi.và :Xva Va+ =.. ferIeri Èvenven te- -= ↳--- 93QaQ1CARATTERIZZAZIONE circuitiESTERNA

DEIEsempio van: RsRzRIEFFETTI-1• °a °- µVga ± IlRI ,[ → .1 2:#bene beneva non perchesuddivisione ' diva pericomebene èva corrente rete due corto circuitoporte nascostouna →bene dallava in devono entrambeRs staree stessa portabeneva bene bene separandova istiamopoiché avvolgimentiduenon vabene 4 'va 1 4ti, iPerche utilepuò ?' suddividere il circuitoessere→ calcolareQuando semplificandovalore mi quellomi interessa concentroun mel' analisi secondoRAPPRESENTAZIONE modo talecircuitoEQUIVALENTE=D del inda influenzare il circuitonon primotensionecorrente invariatedella porta devono restare→ eè'B caratterizzazioneuna Bdiesterna→TEOREMA )DI SOSTITUZIONE ( dinono a aT ]T ]I←⑦ ④ ④~ ~✓ te EL l I1÷ B-±FNA B-ÀN BA "B' NBBNBCaratterizzare esternamente 2 ;Dati due circuiti che comunicano con una e una sola porta, ai fini del calcolo di una grandezzanelcircuito 1, il circuito 2 si può caratterizzare esternamente con un semplice bipolo. Questo può essere o un generatore di tensione (tensione esattamente uguale a quella della porta) oppure un generatore di corrente (corrente esattamente quella presente alla porta). LIMITI DI VALIDITÀ dei particolari classici sono: - di tensione in sostituzione di corrente comporta dipossosi non come con gen se e viceversa. - Devo tensione quindi dividere nella in poter quel punto* porta conoscere per, utile è livello troppo pratico non a. Esempio: - in Igseriesono contadevo /calcolare incorrente tensione questo ma caso non influisce a. - % I Ig Nd di* genmetterepossono non= Ig tensioneg) - Esempio oa: È Iiii :b:ti : " btpdo tensionedigene B• correntedimettere* non posso gen
Dettagli
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher eleonora.inversi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Panella Massimo.