I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Prove svolte
Vari esercizi di Elettrotecnica svolti per l'esame del professor Mario Carpentieri docente del Politecnico di Bari nel corso di laurea triennale ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni e ingegneria informatica durante l'anno accademico di riferimento recente 2024 2025.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il documento comprende l'esercizio dell'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche nell'anno 2021/22, università di ancona univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: esercizio tipo di esame.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento comprende l'esercizio dell'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche nell'anno 2021/22, università di Ancona Univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: esercizio tipo di esame.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il documento contiene esercizi in preparazione dell'esame di Elettrotecnica, anno di corso 2021/22. Università di Ancona Univpm, corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: metodo degli anelli e dei nodi.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Il documento comprende l'esercizio dell'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche nell'anno 2021/22, università di ancona univpm corso di ingegneria meccanica triennale. Argomento: esercizio tipo di esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Principi di ingegneria elettrica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Scisciolo Graziano: Circuiti elettrici, Perfetti. Politecnico di Bari, facoltà di Ingegneria I. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cirimele

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica in preparazione dell'esame finale in particolare riguardanti lo svolgimento di esercizi sulle reti DC.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cirimele

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica in preparazione dell'esame finale in particolare riguardanti lo svolgimento di esercizi sui Transitori.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cirimele

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica in preparazione dell'esame finale in particolare riguardanti lo svolgimento di esercizi sui sistemi trifase sistemi e sul loro rifasamento.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cirimele

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica in preparazione dell'esame finale in particolare riguardanti lo svolgimento di esercizi sulle reti AC metodo delle potenze.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Cirimele

Università Università degli Studi di Bologna

Prove svolte
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica in preparazione dell'esame finale in particolare riguardanti lo svolgimento di esercizi sulle reti AC in regime sinusoidale.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Formulario di Elettrotecnica; Su circuiti elettrici (prima parte) e su macchine elettriche, trasformatori, motori (seconda parte). Non sufficiente per superare l'esame orale ma adatto per esercitarsi per lo scritto.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Appunti esame
5 / 5
Appunti del corso completo di teoria dei circuiti valido anche per altri corsi di elettrotecnica e per i corsi di principi di ingegneria elettrica PIE. Sono presenti formule, rappresentazioni e grafiche con ausilio di colori per una maggiore comprensione.
...continua

Esame Elettrotecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pupi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti presi durante la lezione di Elettrotecnica industriale e integrati con il libro. Trasformatore e motore elettrico. Appunti utili a svolgere la prova parziale ma non l’orale completo in cui é presente l’illuminazione. Prova parziale superata con 28/30.
...continua

Esame Elettrotecnica e macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Formulari
4,5 / 5
Il formulario è stato realizzato seguendo passo passo la spiegazione del professore per l'esame di Elettrotecnica e macchine elettriche. Sono state inserite tutte le formule necessarie al fine di superare al meglio l'esame scritto, ma si trovano anche commenti ed esempi pratici di alcuni esercizi così da poter superare la prova senza alcun problema (ricordando che all'esame è possibile portare qualsiasi cosa si voglia), vi sarà molto utile.
...continua

Esame Elettrotecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Questo file contiene la prima parte degli appunti di Elettrotecnica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: circuiti elettrici in regime stazionario, potenza ed energia elettrica, reti di resistori in corrente continua, condensatori, materiali dielettrici, applicazioni dei condensatori, campo magnetico, induttore ed induttanza, circuiti magnetici, forze nei sistemi elettromagnetici.
...continua

Esame Elettrotecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Questo file contiene la seconda parte degli appunti del corso di Elettrotecnica con delle esercitazioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: circuiti in regime sinusoidale, regime trifase, diodo, trasformatori reali e trifase, motori asincroni e sincroni, convertitori.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizio di Elettrotecnica svolto con passaggi. (parte di analisi circuitale) L'esercizio riguarda l'analisi circuitale di un circuito elettrico contenente resistori in serie e parallelo. Si applicano le leggi di Ohm e Kirchhoff per determinare resistenze equivalenti, tensioni e correnti nei rami del circuito.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizio di Elettrotecnica svolto con passaggi. (parte di analisi circuitale) L'esercizio riguarda l'analisi circuitale di un circuito elettrico contenente resistori in serie e parallelo. Si applicano le leggi di Ohm e Kirchhoff per determinare resistenze equivalenti, tensioni e correnti nei rami del circuito.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
Esercizio di Elettrotecnica svolto con passaggi. (parte di analisi circuitale) L'esercizio riguarda l'analisi circuitale di un circuito elettrico contenente resistori in serie e parallelo. Si applicano le leggi di Ohm e Kirchhoff per determinare resistenze equivalenti, tensioni e correnti nei rami del circuito.
...continua