I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la penultima parte degli appunti scritti a mano durante il corso di Elettrotecnica univpm. Riguarda i seguenti argomenti trattati: funzioni di rete, analisi a regime permanente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è l’ultima parte degli appunti presi a meno durante le lezioni del corso di Elettrotecnica. Riguarda analisi frequenza, circuiti risonanti in serie e in parallelo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la seconda parte su 4 degli appunti scritti a mano durante il corso e le lezioni di Elettrotecnica. Riguarda l’analisi circuitale, Thevenin e Norton (non generalizzato, quello nella parte 3).
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Questa è la 3 parte di Elettrotecnica. Appunto scritti a mano durante il corso di elettrotecnica. Riguarda Thevenin e Norton generalizzati, trasformazioni circuitali e infine circuiti con memoria e trasformate di Laplace.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
È la prima parte su 4 per l'esame di Elettrotecnica. Riguarda gli argomenti introduttivi di elettrotecnica come la teoria dei circuiti, il modello circuitale e i suoi componenti. Sono appunti scritti a mano durante le lezioni del corso.
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Beniscelli

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Questo documento contiene gli appunti relativi alle prime due lezioni introduttive del corso di Teoria dei circuiti. Questo file di appunti è stato preso durante il primo periodo delle lezioni del secondo semestre.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Nesci

Università Politecnico di Torino

Schemi e mappe concettuali
3 / 5
Appunti su corso di Elettrotecnica e fisica con applicazione di analisi circuito semplificato nella forma generatore di tensione, resistenza di collegamento, resistenza utilizzatore; valore di R7 per ottenere il massimo trasferimento di potenza.
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti in cui c'è la teoria necessaria per superare la prova orale dell'esame di Elettrotecnica I, esame da sei crediti tenuto dal professore Giovanni Costantini per Ingegneria Gestionale a Tor Vergata.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli studi di Genova

Schemi e mappe concettuali
Formulario di Elettrotecnica; Su circuiti elettrici (prima parte) e su macchine elettriche, trasformatori, motori (seconda parte). Non sufficiente per superare l'esame orale ma adatto per esercitarsi per lo scritto.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Sono appunti di Elettrotecnica riguardanti il Corso con il Docente Mario Carpentieri che insegna in Ingegneria Elettronica e Delle Telecomunicazioni ed in Ingegneria Informatica A-L nel Politecnico di Bari in Corso Triennali.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Appunti sul transistor BJT presi a lezione con il professore di Elettronica Pieraccini Massimiliano durante l'anno scolastico 2024/2025. Questi appunti rappresentano una piccola parte dell'Intero programma.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Concetti fondamentali per la risoluzione degli esercizi di Elettrotecnica. Metodo delle maglie e metodo dei nodi. Teorema di Thevenin. Generatori controllati e generatori indipendenti. Appunti di teoria in formato pdf presi su ipad.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria aeronautica e dello spazio

Schemi e mappe concettuali
Teoria necessaria per quanto riguarda l’esame. Concetti fondamentali necessari alla risoluzione di esercizi e conseguentemente al superamento dell’esame. Non sostituibili alla spiegazione del professore
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Principali elementi di teoria necessari al superamento dell’esame di Elettrotecnica poiché potrebbero capitare tra le domande di teoria tra cui dimostrazioni svolte in classe dal professore. Vari teoremi e dimostrazioni fondamentali
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Carpentieri

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Questo documento contiene le varie dimostrazioni principali che possono capitare all’esame di Elettrotecnica. Sono presenti inoltre anche altre nozioni che possono capitare nella parte teorica dell’esame e che è essenziale sapere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il seguente documento presenta tutte le formule fondamentali per il superamento del secondo parziale di Elettronica. E' stato elaborato basandosi sugli appunti presi con la frequenza delle lezioni nell'anno accademico 2020-2021.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Popoli

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti del corso di Elettrotecnica. Argomenti: circuiti magnetici, coefficienti di auto e mutua induzione, studio semplificato dei transitori (con esempi), Thevenin e Norton in regime sinusoidale (con esempi).
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fabbri

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
Schema riassuntivo più formulario in fondo. Leggi di Kirchhoff. Principali elementi circuitali. Regime stazionario. Serie e parallelo di resistori. Trasformazioni triangolo - stella. Metodi di studio dei circuiti elettrici (analisi basata sui nodi, analisi basata sulle maglie). Teoremi sulle reti elettriche.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Maestroni

Università Università degli Studi di Bergamo

Schemi e mappe concettuali
Formulario di Elettrotecnica utilizzato per svolgere gli esercizi in preparazione dell'esame. Formulario basato sul corso tenuto dal professore Angelo Baggini del dipartimento di Ingegneria dell'Università degli studi di Bergamo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Savini

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Formule di Elettrotecnica su regime stazionario, metodo potenziale di nodo, metodo correnti di maglia, bipolo di Thevenin, bipolo di Norton, sovrapposizione degli effetti, regime periodico alternato sinusoidale (fasori), rifasamento e fattore di potenza, risposta in frequenza, doppi bipoli, circuiti trifase, regime perturbato e mutuo induttore.
...continua