Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Elementi fondamentali Elettrotecnica Pag. 1 Elementi fondamentali Elettrotecnica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Elementi fondamentali Elettrotecnica Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LC

(t) alla causa

e

21 - 0 c(t)

e(t)

ealt)

(2(t) -> =

applicazione

di

dipende della

istante

date

effetto

PERMANENZA: causa

n on e(t)

c(t)

a .

e(t)

((t) A

-> 0)

to)

e(t+

to)

c(t+ - t est-tal

ct A

a "

- + .

->

i i

it I

tO

to

CAUSALITA': dipende istanti

precedenti successivi

dalle di

solo

effetto cause e non

Eccet! = to

t> to

Set Fet; t tO gli

= le

te effetti

uguali

to

per cause quindi

some anche

is to eroga

x

PASSIVITA: e

a

" - >

subito x

v(t)I(t)

P(t) ~

ha

di energia il

che

variazione -2

↑t componente tr

=

ICE)d assorbe

*P(i)d Eltz) -E(t) As emergia

vit) assorbita

so

= =

↓- emergia

co etogata

-> Q

P(4d4

(4(xd4 SY

(

[(t) e-0)

2(0) P(T)dy

Elt)

= + =

->

= + cedete piu'

[Ht)=) mai

potta emergia quanta

di

componente non

It

Plidy ,

PASSIVO 0

dice Se

si

componente in

assorbite precedenza bilancio

aveva

me delle aree mon

- megativo

puo' essere

l'integrate

di

esiste megativo

tempot e

ATTIVO istante

anche solo

componente per cui

Se un

trasferita:

modiin puo'

emergia essere

3 cui elt=(Plays, passivo

emergerbiempre componente

p(t)? o

TRASFERIMENTO IRREVERSIBILE: N

*

Il, componente puo' anche

D(t)

TRASFERIMENTO -

REVERSIBILE 0 evogave energia

↓ componente passivo

SCH=S pill'emergia

Itnon assorbita

quanta

PIYdY di

posso

V INCOLATO:

TRASFERIMENTO erogate

<p

REVERSIBILE precedenza

im

Pidy piu'

S di

anche

da

resina

aula abbiglicementa

0 attivo,

E(t)=

VINCOL:

TRASFERIMENTO componente

S ENZA

REVERSIBILE , vincolo

RELAZIONI solo

puo' anche c'e'

daren,

COSTITUTIVE non

dat

dipendere

deve

R

RESISTORE:lineate permamente n on

e -

I()43R

INR affinche' componente lineare,

RI(t) tensione

sia

RI(t)

V(t) a

corrente

V(t) e

VIE)

= =

VIE) - non me

date

prime deve dipendere

potente colvente

e ne

ICH=

GVIE) (t) GU(t)

I =

- datte tensione

V(t) RI(t) RIFn+IeI=

RENIE

= r=R1

+IcIt)

Inlt)

Ilt) =

=

->

Ve(t) RIalt)

V,(t) RIaCt),

= = RI2(t)

p(t) v(t) I(t) poterer Pre

(t) = =

RI PASSIVO -

V(t)

p(t) I(t) ->

=

= R>0

irreversibile

trasferimento

R>O

INDUTTORE: istanti precedenti

dipende da

anche

132 (t)

*

1 componente

Vit) =

vit &t ~commemoria 20

911=)-pieve

te= reversibile

trasferimento

v(t)I(t)

p(t) L1(t)

=

=

II--- ergaztimata

(I(t)

S(t) = induttore passivo

Vt

Elt)

110-> 10 ->

SATORE:

CONDEN trasferimento reversibile

-> vincolato

Ic

Vit 1

it commemoria t I

Il, II

=(t) =(t)

c 2

VIA

= =

-

↑ TC

e -

I(T) I(T)

I/ /

vito vito

d++

vit) d++

vit) =

= -

* trasferimento reversibile

(V(t)

p(t) v1+1(H) 0

= =

(t VItd=

ICV-- core

reversi

eitresternet

c) EV

Plid )

(1) Elt)

= = = passive

TENSIONE:

GENERATORE DI

I NDIPENDENTE

1 = pH) 0

I(t)

Siderminata (attivol

files reversibile

trasferimento vincoli

0 - senza

-

4 dasen restante de circhite

parte

I

GENERATORE CORRENTE:

DI

I NDIPENDENTE

g(t)t = pH 0

Vit)

terminata (attivol

reversibile

trasferimento vincoli

0 - senza

-

*

vies dasen restante del circhite

parte

1 - APERTO:

CIRCUITO Re R2

nu n

As ·

ha

VIt) Emulea

RICt) colvente

di una

R Resistole

i

-

VIt = di

valore

qualsiasi tensione

GUA mucea

II) per

6eD a SR 3R3

= =

2g 1

I

Vg

A =

resistore diFilo

pezzo

com i

0!!

1 =

R b

= _

↓B in

n e sens

Vela

Re R2

CORTO CIRCUITO: e

i

R

-t se

VI) R tensione

R

di multa ha

D resistore

Um

- una

↓ v

0 0

= valore

quesiasi

Gep mucloper di corrente =

R PORTE:

E TI 2- I 1 2

Il ->

=2 +2

1

- t

BILANCIATE 2 SBILANCIATE

1 -ve

un

En I2 - -

-> ->

-Is I2

MUTUALMENTE

ACCOPPIATI:

INDUTTORI Iz

E

I dove

s sta

prein+ -

M -

M.Ge- M

I2d ->

e

2 - Vit)=L

M 3 E

3 t

I un

. Evs=

E

Ve Ve

↳1 ↳2

↳ - La te

Mt La

Velt) t

+

= .

-> *

* I1 Iz

I1 (In

SI, (2)Id4

+MIn(i)I2(t)

[hIn(4)In(t) '() 2Iz17)Ie'

P1Yd4=

Vn(t)In(t) (7)In

MIz

(H)

ve(t)Ie It) +

P(t) +

=

->

= + Utta

=EL1I2() ELaIt) trasformatore

IM1

It

MIn(Iat) 30

+ = e

+ perfetto

TRASFORMATORE

I DEALE:

re 7)

(t)

vzIz

Is I

ve

I) (t)

Iz

mVcHt) (mV2)(

:? 4(t) Velz

p() =

v1In

E = 0

= 1

= n:

- V2(t)

+

E -

E Vn(t)

= N

E = -

I E

I D 1-7

emergeticamente NEUTRD

componente

Ini)= Ve

e Felt

In()

- =

⑨ -

CONTROLLATO:

GENERATORE x

ü

.

Iz

Is -a

In qualsiasi

In

-> [Va I2

0

=

- =

UCVS 3Rnk

(Controllato

6 tensione

8 un'altra

- 2

da

aV dipende

= 13Ra

I

e =

vo

Un

circuito -

componente

GUADAGNO UnIn-Valz!

a pIt)=

= 0

-I

- - 0 I2

aperto =

attivo =In

X

tensione capi bipolo

letta di

ai un circuito aperto

- I

circuito aperto

I 0

=

I

i

!-

Is =In qualsiasi devo leggere circuito

-> corrente

una

CCVS colto

->

I

Vg

Va

I 4 Io

tel.

b TRANSRESISTENZA

= ↳ circuito

corto

t

- {gUn a

VCCS I s

- n

i

Un CONDUTTANZA

TRANS

g=

e X

I

circuito aperto I 0

=

nostre

Se ↓

In

CCCS I

I I

Va Ve

GUADAGND

3 -

= ↳

AMPLIFICATORE

OPERAZIONALE: Iz I1

-> Ampk 0 -

= ID

- V2 AV1

E

vers E circuito

aperte e

= In

I1 Win test

0

= I

"

- = i

In 0

*** Un

= AV I

Vc --

I -

= V

- D

Ve

- A

Se i

-

In

- AMPLIFICATORE

OPERAZIONALE

IDEALE muclote

-

I2 4 I muctatore

2 moratore

NULLORE: =fr

~

Il

r

*

I2 "

-I Il

I -I2 multore

Un muclote I

{In 0

= ->

ve i sbilanciato

I bilanciato

D I

= t Ve

Un--Ve - -

TRIANGOLO T T

STELLA

n

nu mu

um un n .

-

nu 333} 3 33

3

I I

v8

vg italia

. state

a

da e

e

wit

3 E

SyRs

Rb

Ra D Id1

tensione I1

di I

ideale Iz

Gemeratore = +

11 72

- circuito INDETERMINATO

2

1 V2

PARALLELO:

IN [V]

Fr(t)

un

IVI son nei

dire

cavere

a ci

non

Felt) E

5 2

- =

=

E -

Ve(t) permettomo

Ve(t) c

= - in

Ve V2 ripartiscome

colventi

Fz(t) [V1 si

IVI

cos(t)

Falt) = 2

= = modo uguale

I

ideale di

Gemeratore t

corrente circuito

e INDETERMINATO

d 2

in

e

~91(t) I 2t

IN SERIE: non

1 grado

e'

- in

= 91(t)

E modello

- non

I e

E

vero It =

12

I1 si

1 di come

= dIz" dirmi

= 2 2t

sim(t)

92(t) 92(t)

t - ripantiscome V2

= Un

e e

=

TENSIONE

PARTITORE DI

R1 vere

Me orario

+- e LKT senso

E Ug-VR1-VRz 0

=

I

gemeratore - Rz

R2

e

I I

R1I+RzI

Vg VR1+VR2

vo e

= = =

I (9SS) PVglerd ReI +RzI2

I (R1I +RzI)I

(VRn+VRz)I

PRI Re vg 1

= =

=VI =

=

= attivo

componente

(95S) I2

PR2 R2

1

V2 p(ass)

plevo)

=

= =

CORRENTE

PARTITORE

DI

- E

LUC

Irigatore v

E e =

12

Ig 11 0

- - =

EndSE

t Feg (G1 Ez) V

Ig GVn

Iz +GzVz

I1

n

Io I =

= +

+

=

ETODO M AGLIE

DELLE co-albero

Incognite: ramidee che

+Va R ciascuma

definiscono maglia

I m

num -In

- vo

-RatRb

r

S

- lo

Ig faccio

generatore Ra

-I

T

7 ~ sue co-albero

cadere

I

W

Il =vg-VI

W

ad -

Id s r RatRc

vo Ra Iz

Iz

-> Ig = -

devo introdurie un'incognita

dicorrente

Per ognigeneratore e

correntidi

un'er, lega maglia e

aggiungete colvente

che generatore

is

sulle fondamentale

che incontrano

resistente maglia

delle

(1,1): positiva

sempre si

Somma co maglia

tra la

delle in

dell'albero prese

la

deir

algebrica che

resistente ami comune

somo

(2,1): e

(1,2) somma dell'

(t) cotrentidi

quel maglie

albero concordi

le

ramo

segno in some

com se 2

simmetrica in

(solo generatori) maglia,

tensioni tensionisui

delle

algebrica percorrendo

incontrano la

si

Somma che

10 moto:

termine corrente

it) dal

di quella

se positivo

com maglia

prese morsetto

esce

Verifica: fondamentali:

Eq. maglie 12)

tage RbIn

Ra(In

Eq. 0

relazioni Vg

Vg-Rala-RbIb =

+

Vg-Va-Ub a -

E

0 -

E

=

E Fondamentali

=

costitutive vp-RalIn+12) RcIz-V1 0

=

7 -

Vg-Va-Vc-VI vg -Rala-RcIc-VI

0 0

= =

((atRb) Vg

+Ralz

In =

Raggruppo (RR+Rc)

RaI1 Vg-VI

12

+ = modo al

di p

Dettagli
A.A. 2022-2023
9 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiappinisara10 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Panella Massimo.