I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonsetti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4 / 5
Compiti d'esame dati dal Prof. Ing. Salvatore Alfonzetti docente di Elettrotecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Alfonzetti

Università Università degli Studi di Catania

Esercitazione
4,5 / 5
Compiti d'esame dati dal Prof. Ing. Salvatore Alfonzetti docente di Elettrotecnica nel corso di laurea in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Catania elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Susi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti durante i tutoraggi per il corso del Professor Susi, compresi esercizi di simulazione per la prova d'esame da 6 CFU (corso di ing. informatica e civile) ed elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Susi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3 / 5
Esercizi del moodle di Elettrotecnica completamente svolti passo per passo elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Manetti, della facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione di Elettrotecnica: circuiti immersi in campi tempo-varianti, teoria circuiti magnetici, induttori mutuamente accoppiati, circuiti con ingressi discontinui e interruttori. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: calcolo dell'impedenza equivalente, pulsazione di risonanza, potenza complessa, teorema di boucherot, calcolo massima potenza attiva, fasore riferito al valore massimo, fasore riferito al valore efficace, trifase, carichi a stella, carichi a triangolo, circuito monofase equivalente, rifasamento. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione Elettrotecnica: Doppi bipoli lineari affini, formulazione ibrida, amplificatore operazionale, trasferitore di potenza ideale, circuiti del primo ordine con studio dell'equazione di stato e risoluzione tramite equazione differenziale o analisi fasoriale, grafico della soluzione, impedenze equivalenti. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: circuito equivalente Thevenin e Norton, Teorema di Millman, generatori pilotati, massimo trasferimento di potenza, caratteristica di un bipolo, principio di sovrapposizione degli effetti, analisi nodale, analisi nodale modificata e metodo alternativo, prove semplici per il circuito equivalente di Thevenin e Norton, doppi bipoli con rappresentazione grafica. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. F. Bizzarri

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
Esercitazione elettrotecnica: Risoluzione di circuiti elementari, potenza assorbita ed erogata, teorema di Tellegen, tripoli e basi di definizione, collegamenti serie-parallelo, partitore di corrente e di tensione. All'inizio di ogni esercitazione è presente un sunto sulle cose da sapere per poter svolgere l'esercitazione proposta.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
Esercizi II° appello d'esame in data 08-07-2014 di Applicazioni Elettriche Industriali riguardanti circuiti elettrici. Regime stazionazio,variabile,sinousoidale, trifase e con magnetismo. Scarica il file con le esercitazioni dell'esame in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Bolognani

Università Università degli Studi di Padova

Esercitazione
4 / 5
Esercizio riguardante il rifasamento tenuto a lezione dal Prof.Bolognani nell'A.A 2018-2019 elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bolognani. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Etivity svolta e commentata passo passo come fosse un elaborato. Sono fatti anche cenni di teoria. Testo: Data la rete trifase in figura, determinare la corrente per ognuna delle 3 linee e determinare la potenza apparente erogata dai generatori. Utilissima per prepararsi alle etivities del prof De Santis, ma anche per chiunque volesse vedere un esercizio ben svolto sui circuiti trifase. Utile anche per chiunque abbia da fare elaborati d'esame sui trifase.
...continua

Esame fondamenti di elettrotecnica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. F. Grimaccia

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Grimaccia, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Infante, dell'università degli Studi Ecampus - Uniecampus, della facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Questo file contiene vari esercizi sul regime alternato sinusoidale con soluzioni.Inoltre ho inserito due pagine di teoria necessaria per affrontare al meglio gli esercizi. Esercizi di elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maffezzoni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi elettrotecnica: temi d'esame prof Massimo Fabbri, Università di Bologna. Argomento degli esercizi: - Esercizi in regime DC - Calcolo costanti di tempo - Esercizi in regime AC - Sistemi trifase - Circuiti magnetici - Equivalenti di Thevenin e Norton.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Cannas

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi svolti e commentati passo per passo, con la giustificazione di ogni singolo passaggio, riguardanti i seguenti argomenti: -Regime stazionario: -Calcolo della resistenza equivalente: resistenze in serie e in parallelo -Leggi di kirchhoff per le tensioni e per le correnti -Calcolo di tensioni e correnti incognite attraverso l'utilizzo del metodo dei potenziali nodali e il metodo delle correnti d'anello (metodo delle maglie) -Calcolo delle potenze erogate e assorbite dai generatori -Calcolo delle potenze assorbite dai resistori -Convenzione dei generatori e convenzione degli utilizzatori NB: Gli esercizi trattati sono stati presi dal sito del Professore Franco Mastri (Unibo)
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Raccolta di esercizi svolti da albero-coalbero, partitori, resistenze, sovrapposizione, pilotati, reti a regime sinusoidale, primo e secondo ordine fino agli esercizi d'esame (variabili di stato e laplace con condizioni iniziali nulle e non nulle per entrambi i metodi). Con questi appunti ho preso 27/30
...continua
Esercizi vari ed esami svolti di elettrotecnica. In questi esercizi più che ricercare il risultato numerico, ho cercato di buttare giù un metodo utile allo svolgimento degli esercizi d’esame. Talvolta alcuni esercizi possono non essere stati svolti correttamente, ma sono segnalati.
...continua
Esercizi di elettrotecnica sul metodo correnti di maglia e potenziali nodali messi a confronto elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Salerno, dell'università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua