I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettrotecnica

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Lombardi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa D'Aquino su un'applicazione del metodo fei potenziali nodali, facoltà di Ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Elettrotecnica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa D'Aquino sul calcolo resistenza equivalente di un circuito con generatore di corrente pilotato. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4,3 / 5
Appunti con testi degli appelli degli esami di elettrotecnica tenuti dal professor Piazza con svolgimento e soluzione: Metodo nodi/anelli; Thevenin e Norton (generalizzato); Caratterizzazione |Z| e |Y|; Bipoli e Quadripoli simmetrici; Funzioni di Rete in Laplace e stabilità; Risposta a regime; Condizioni iniziali per elementi con memoria; Calcolo impedenze per max trasferimento di potenza; Calcolo Potenze: Media, attiva, reattiva, complessa; Potenza erogata dai generatori in AC e DC
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazioni di Elettrotecnica 1 per l'esame del Professor Giovanni Costantini su Circuiti elettrici svolti secondo il metodo delle Maglie e dei Nodi nel Dominio dei Fasori. I parametri noti (dati del problema) sono espressi sia in termini complessi sia in termini sinusoidali da convertire.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di elettrotecnica validi per un qualunque corso di base di Ingegneria. Gli esercizi riguardano la risoluzione di circuiti elettrici lineari con il metodo ai nodi o alle maglie, di sistemi trifasi e di sistemi caratterizzati dalla presenza di elementi con memoria
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione per la preparazione all'esame pratico e teorico di Elettrotecnica della professoressa Maradei :sono presenti nella prima metà esami passati (2003-2010) sui circuiti, mentre nella seconda metà ci sono le domande di teoria più gettonate all'esame.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Esercizi trifase di Elettrotecnica con analisi nello specifico di questi argomenti: svolgimento esercizio n. 3 riguardante il valore efficace delle correnti di alimentazione; svolgimento esercizio n. 4 riguardante il sistema trifase equilibrato.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Mastri

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi di Elettrotecnica svolti su sistemi trifase. Argomenti: esercizio trifase, tensione di valore efficace, sezione b, sezione a, sezione c, altro modo per calcolare il coseno, rifasamento, sezione s, carico squilibrato, calcolo correnti, tensione di valore efficace sulle x, altro modo per calcolare Qb.
...continua