Metodo del Bilancio delle Potenze
Effettuiamo ora il bilancio di potenza per il circuito in esame. Tale bilancio consiste nel verificare che la somma delle potenze erogate dai generatori è pari alla somma delle potenze assorbite dai resistori.
Per tensioni e correnti che seguono si faccia riferimento alla figura 4.
Calcoliamo la potenza assorbita da ogni resistore presente nel circuito:
Figura 4
IR1 = VR1 / R1 = (E2 - E1) / R1 = -1 A
pR1 = R1IR12 = 1W
IR2 = VR2 / R2 = (E2 - E1) / R2 = 3 A
pR2 = R2IR22 = 9W
IR3 = VR3 / R3 = E3 / Ig2 = 0 A
pR3 = R3IR32 = 0W
IR4 = VR4 / R4 = E3 / R4 = -4 / 2 = -2 A
pR4 = R4IR42 = 2 · 4 = 8W
È importante notare che per il calcolo della potenza assorbita, i versi di tensione e corrente vengono presi coordinati in modo che la corrente entri dal + della tensione.
Calcoliamo ora la potenza erogata da ognuno dei generatori:
Pg1 = Vg1Ig1 = E1Ig1 = -3 · (-2) = 6W
CONVENZIONE UTILIZZATA
Pg2 = Vg2 - Ig2 = (E3 - E2) Ig2 = (4)(-3)
= 12 W
Per i generatori si fa la convenzione
dell’utilizzatore.
Alla fine calcol:
Pr,tot
come somma delle varie Pr, e
Pg,tot
come somma delle varie Pg
e deve risultare
Pr,tot = Pg,tot.